Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

(U.S. Slc Cgil) Roma, 25 ott- Col Dl Energia, il governo ha voltato le spalle ai 1.500 lavoratori dei call center addetti all’assistenza clienti. Per Slc-Cgil infatti, «un clamoroso voltafaccia» si consumerà quando, con la votazione prevista per il 30 ottobre prossimo alla Camera, si realizzerà la definitiva transizione dal mercato tutelato al mercato libero.

Nel Dl dello scorso 4 maggio, poi convertito in legge il 3 luglio, «era stata proprio l’attuale maggioranza di governo – fa sapere Daniele Carchidi di Slc-Cgil – a presentare e approvare all’art. 36-ter una norma a tutela degli addetti del comparto». Articolo che adesso sarà abrogato con un emendamento proposto dalla stessa maggioranza.

«Cosa è cambiato in questi mesi? A chi dà fastidio quella norma di civiltà?» – chiede Carchidi che sollecita il governo a «scegliere da che parte stare: se con i 1.500 lavoratori dei contact center o con gli extraprofitti delle compagnie energetiche». Nel secondo caso – assicura il sindacalista – «metteremo in campo ogni azione necessaria a difendere la dignità del lavoro».

Per Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil il giudizio espresso nella nota unitaria è netto: «Siamo di fronte a un nuovo tentativo di affossare la clausola sociale» che oggi garantisce ai lavoratori interessati dai cambi di appalto la continuità delle condizioni economiche e contrattuali, nonché della sede territoriale. Una misura che oltre a «salvaguardare i perimetri occupazionali, riduce la possibilità di gare al ribasso» – rivendicano i sindacati.

Per il comunicato sindacale, clicca qui.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Accenture: comunicato unitario incontro

  26 Luglio 2017   Comunicati stampa
Il giorno 25 luglio si è svolto l’incontro tra SLC-FISTEL-UILCOM le Rsu e Accenture Hrs, in prosecuzione dell’ultimo confronto tenutosi il 5 luglio. L’azienda ha fornito le risposte sulle richieste avanzate dalle OO.SS. nell’incontro precedente, aumentando la percen...

BT: adesione 70% a sciopero

  26 Luglio 2017
Lo sciopero indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, contro la procedura di licenziamento di 202 lavoratori di  BT Italia, ha visto l’adesione del 70% dei circa 900 dipendenti, tutte alte professionalità, che in maniera univoca ed inequivocabile, hanno espresso...

Tim: comunicato su Ad e situazione azienda

  25 Luglio 2017   Comunicati stampa
La situazione in cui si trova TIM è da ritenersi estremamente preoccupante. Siamo di fronte a nuove tensioni con il Governo, al blocco totale del progetto Cassiopea (la realizzazione della fibra nelle aree bianche) e, per ultimo, alle dimissioni dell’Amministratore...

Tim: comunicato accordi su smart working e telelavoro

  25 Luglio 2017   Comunicati stampa
In data 20 luglio 2017 si sono incontrate a Roma le Segreterie nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL Telecomunicazioni unitamente con il coordinamento delle RSU e l’azienda Tim Spa con all’oggetto smart working e piano spazi. L’azienda ha illustrato i...

Rai Pubblicità: comunicato Rsu su sciopero

  25 Luglio 2017   Comunicati stampa
I lavoratori di Rai Pubblicità scioperano. Non succedeva dal 1994. Non ci poteva essere risultato migliore per trasmettere all’Azienda un segnale forte e chiaro sullo stato d’animo dei lavoratori di Rai Pubblicità. Con una partecipazione del 70% dei dipendenti – a...

BT Italia, sciopero 26 luglio

  25 Luglio 2017
Domani 26 luglio, i dipendenti della British Telecom Italia, attueranno lo sciopero nazionale di 8 ore, in risposta alla Dirigenza, che ha dichiarato un esubero di 202 addetti su un totale di 867, tra quadri e impiegati, aprendo le procedure di licenziamento. Uno de...