(U.S. Slc-Cgil) – Roma, 5 feb – “Quali garanzie occupazionali ha ricevuto il Governo per dare il via libera alla cessione della rete Tim?”. È la priorità che Riccardo Saccone, Segretario nazionale Slc-Cgil, porrà al tavolo convocato domani per Tim dai ministri Urso e Calderone.
A preoccupare sono “le incognite sulla tenuta dei posti di lavoro e i piani industriali delle future società”, dice il dirigente sindacale con riferimento ai soggetti che gestiranno da una parte la rete, dall’altra i servizi. “Siamo arrivati al punto in cui è d’obbligo la chiarezza, soprattutto sulle intenzioni del Governo - rimarca ancora Saccone - cui spetta il compito di salvaguardare sia i 20 mila posti di lavoro della nuova NetCo, sia i 16 mila della ServCo che rimarrà”.
Un obiettivo che il sindacalista auspica comune fra sindacati e Governo e che desta apprensione perché, come fa rilevare, “mancano gli strumenti per continuare a gestire la transizione digitale e il remix generazionale, primo tra tutti, il finanziamento della fase di start up del Fondo di solidarietà per il settore delle Telecomunicazioni”.
Tim: Saccone, “A Urso e Calderone chiederemo innanzitutto garanzie per l’occupazione”
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Rai: chiusura “Il Paradiso delle Signore”, un disastro annunciato
13 Marzo 2019
"La vicenda della fiction seriale Il Paradiso delle Signore, è l’esempio emblematico di ciò che non funziona in Rai." Così una nota di Slc Cgil nazionale.
"Risale ad un anno fa lo scontro tra azienda e sindacato, con una polemica, arrivata sui media...
Vodafone: nessun motivo per esuberi. Disponibili a confronto
11 Marzo 2019
In forza dei passati accordi con Vodafone, per quanto ci riguarda non c'è motivo alcuno per dichiarare esuberi - così dichiara Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc Cgil.
"Siamo disponibili a un confronto ampio per verificare la possibilità di percors...
Rai: azienda confermi copertura economica del piano industriale
7 Marzo 2019
Dalle notizie stampa sulle linee guida del Piano Industriale della Rai, emergerebbe un ridimensionamento del progetto iniziale dello stesso. E’ lecito sospettare che gli interventi dei partiti sull’AD e sul Consiglio rischiano di non dare piena attuazione alle p...
Tim: accordi uscite volontarie art. 4 e quota 100
28 Febbraio 2019
In data 26 Febbraio 2019, si è tenuto l’incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL, il Coordinamento Nazionale delle RSU e la Direzione Tim. Questo incontro doveva dare seguito all’importante accordo sottoscritto presso il Ministero del La...
Raiway: comunicato su Pdr e riorganizzazione CTO
22 Febbraio 2019
Il giorno 21 febbraio si sono incontrati il coordinamento nazionale delle Rsu coadiuvato dalle segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-ConFsal e Rai Way assistita da Unindustria-Confindustria, su:
• Premio di Risultat...
Call center: accordo quadro per sostenibilità del settore e qualità del servizio
21 Febbraio 2019
CALL CENTER VERSO IL CAMBIAMENTO: NUOVE REGOLE SU SOSTENIBILITA’ DEL SETTORE E QUALITA’ DEL SERVIZIO
Sottoscritto oggi un importante accordo quadro fra ASSTEL e SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL che definisce regole per consolidare l’evoluzione industriale del sett...