Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata del 21 marzo 2024 si è tenuto l’incontro tra le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni, insieme alle strutture territoriali e alle RSU e l’azienda Open Fiber. Molti i temi all’ordine del giorno che sono stati affrontati in un incontro di verifica e di scambio di informazioni che auspichiamo sempre più frequente.

La presentazione di un piano formativo in collaborazione con Fondimpresa è stata condivisa con le OO.SS. e le RSU che hanno accolto con favore il percorso, chiedendone l’estensione al maggior numero di figure professionali al fine di renderlo inclusivo e, anche nell’interesse dell’Azienda, di tener conto dei fabbisogni formativi del maggior numero di lavoratrici e lavoratori, prevedendo anche una formazione di base sulle specifiche attività. Rimane confermato, anche in questo Accordo, l’impegno aziendale a fornire il resoconto dettagliato per territorio della formazione erogata.

È stato inoltre condiviso lo stato di avanzamento del trial realizzato nell’ultimo mese sul processo di delivery che ha oinvolto diversi territori e le figure di alcuni Field Manager (Fm).

Nel riscontrare i dati presentati e nel riconfermare che il periodo di osservazione è stato troppo breve per fornire risultati significativi rispetto ai meri previsionali, si è sottolineato come l’azienda, nonostante sia da considerarsi ormai fuori dal periodo di start up, presenti ancora carichi di lavoro non equamente distribuiti e che si corra il rischio, focalizzandosi su nuovi obiettivi, di trascurare le attività già in carico ai Fm, incrementandone ulteriormente lo squilibrio nei carichi di lavoro suddetti, anche per quei settori indirettamente impattati dall'introduzione strutturale delle nuove attività.

Le Segreterie Nazionali hanno ribadito la necessità di un confronto preventivo e puntuale su tutti i prossimi step relativi al graduale ampliamento della sperimentazione, ma anche l’esigenza di fornire ai lavoratori coinvolti procedure chiare ed esaustive in relazione allo svolgimento della nuova attività.

L’azienda, nel prosieguo dei lavori, ha evidenziato un tema di criticità relativo ai residui (ferie e permessi) che è stato già affrontato in precedenti riunioni con le RSU delle varie sedi di Open Fiber.

Abbiamo ricordato all’azienda che la genesi dell’attuale situazione ha un percorso datato e che va risolta con gradualità, nel comune interesse, affrontandola senza atteggiamenti vessatori nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, con i normali strumenti previsti dal CCNL Telecomunicazioni e con, eventualmente, accordi specifici che siano condivisi con le Segreterie Nazionali. Il tutto va infine contestualizzato in una trattativa più articolata che comprenda anche il prossimo rinnovo del Premio di Risultato e il secondo livello aziendale. Al termine è stato fissato un nuovo incontro per il prossimo 4 aprile.

Roma, 25 marzo 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Nokia: sciopero nazionale giovedì 5 ottobre

  3 Ottobre 2017
Giovedì 28 settembre 2017 si è tenuto il primo incontro presso il ministero del Lavoro sulla procedura di licenziamento collettivo aperta a luglio per 115 lavoratrici e lavoratori di Nokia. L'azienda, contravvenendo agli impegni presi nel luglio dello scorso anno ne...

Telecom: è il momento di scelte chiare e definitive

  27 Settembre 2017
“Sulle Telecomunicazioni è giunto il momento di fare scelte chiare e definitive. Non possiamo continuare a inseguire un modello nel quale, partendo da un oggettivo ritardo infrastrutturale nelle reti di nuova generazione, si pensa sia ora possibile realizzarne addiri...

Ericsson: sciopero 5 ottobre

  22 Settembre 2017
Venerdì 15 settembre 2017, Ericsson ha concluso (per ora), la procedura di licenziamento collettivo, licenziando ulteriori 67 lavoratori, che si aggiungono ai 182 licenziati a luglio. Licenziamenti avvenuti la sera di venerdì e tramite mail. Licenziamenti voluti da u...

BT Italia: firmato accordo su solidarietà

  18 Settembre 2017
Nella serata di venerdì 15 settembre, presso il Ministero del Lavoro, è stato firmato l’accordo che chiude la procedura dei 202 licenziamenti aperta da British Telecom Italia. In alternativa ai licenziamenti, è stato firmato il contratto di solidarietà al 20% massimo...

BT: verbali accordo solidarietà ed esodo volontario

  18 Settembre 2017
Si allegano i verbali dell'accordo siglato con British Telecom Italia, relativi ai contratti di solidarietà e agli esodi incentivati che sostituiscono i licenziamenti richiesti dall'azienda. Scarica l'accordo generale: BT Accordo Ministero Scarica l'accordo sulla s...

Tlc: trovare soluzione per Call&call Locri

  15 Settembre 2017
È terminato nel pomeriggio del 15 settembre scordo il secondo in­contro al Ministero dello Sviluppo Econo­mico sulla vertenza che vede 129 esuberi nel sito di Locri di Call&Call. Alla riunione erano presenti le Segreterie Naz­ionali e territoriali di SLC CGIL, FI...