Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Le riunioni dei Consigli di Amministrazione di CRALT e ASSILT non hanno prodotto la nomina dei Delegati territoriali. E questo perché l’organizzazione minoritaria, la UILCOM, ha ritenuto di utilizzare il ruolo di “interdizione” (che gli Statuti e la prassi purtroppo consentono) sulla base di una del tutto presunta imperfezione degli accordi intercorsi tra i Segretari di SLC, FISTEL e UILCOM. Vale la pena di ricordare che, sulla base del puro calcolo del voto dei lavoratori, la SLC avrebbe la larghissima maggioranza dei Delegati (16 su 21 tra CRALT e ASSILT). Tuttavia essendo, appunto, il sindacato di maggioranza (ripetiamo, di larghissima maggioranza) abbiamo, per questa ragione e più di altri, la necessità di esercitare il principio di responsabilità; e quel principio si manifesta consentendo che gli organismi, nazionali e territoriali, entrino in funzione rapidamente con efficacia ed efficienza, nell’interesse esclusivo dei lavoratori. Per questo, e per consentire un accordo unitario, la SLC sui 16 delegati di spettanza ne ha rinunciato a 7: a favore di FISTEL, ma, soprattutto, di UILCOM. Scoprire oggi che in qualche punto del territorio nazionale vi sarebbe una insofferenza in casa del sindacato largamente minoritario e che questa insofferenza  abbia prodotto, come un incredibile effetto domino, il blocco totale di tutte le nomine di CRALT e di ASSILT, appare davvero sconcertante. E’ bene ricordare che la segreteria di SLC non ha alcuna intenzione di rinegoziare alcunché e se qualcuno lo pensa, sta perdendo tempo, ma, soprattutto, sta dando ai lavoratori una immagine davvero avvilente, in particolare se si pensa alla situazione generale nella quale versa l’azienda Telecom, che, per quanto ci riguarda, e senza nulla togliere al valore delle politiche sociali, resta la questione principale.

Al fine di una valutazione generale proprio sul tema delle politiche sociali e sui meccanismi elettorali, è convocata la riunione dei Rappresentanti di ASSILT e CRALT, alla presenza dei Coordinatori regionali SLC, per MERCOLEDI 18 SETTEMBRE, alle ore 10.30 a Roma, presso la sede FILT-CGIL di Via G.B. Morgagni n. 27.

LA SEGRETERIA NAZIONALE SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Vertenza Sky: lettera di Susanna Camusso a Gentiloni

  23 Febbraio 2017
[caption id="attachment_11406" align="aligncenter" width="458"] Susanna Camusso con Massimo Cestaro[/caption] Caro Presidente, nella giornata di ieri ho partecipato ad una assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici di SKY. Come certamente saprai, l'azienda ha co...

Tv: gruppo Telecity-Telestar-Italia 8 licenzia 60% lavoratori

  21 Febbraio 2017
"La famiglia Tacchino, proprietaria delle emittenti, decide il licenziamento del 60% delle lavoratrici e dei lavoratori di Telecity-Telestar-Italia 8 e la contestuale chiusura delle sedi di Torino e Genova." Lo annuncia una nota congiunta di Fnsi e Slc Cgil. "E’ inc...

Rai: richiesta d'audizione sul servizio pubblico radiotelevisivo

  20 Febbraio 2017
Le scriventi OO.SS. richiedono un incontro urgente per chiarimenti in ordine alle tematiche di seguito descritte. 1. A seguito dell'inserimento di Rai, da parte dell’Istat, nell'elenco delle pubbliche amministrazioni, potrebbero configurarsi una serie di effetti di...

Almaviva: Del Cimmuto, accordo taglia diritti e non innesca sviluppo virtuoso

  20 Febbraio 2017
Con una certa sorpresa il 20 febbraio u.s. alle 14.00 – un’ora prima dell’orario dell’incontro previsto per il pomeriggio della stessa giornata - ci è pervenuta una comunicazione da parte del MISE con la quale viene convocata per martedì 28 febbraio p.v. una riunione...

Otto domande al Governo sul futuro della RAI

  18 Febbraio 2017
Il 30 aprile 2017 scade l’ennesima proroga per il rinnovo della concessione per il servizio pubblico radiotelevisivo che - peraltro - non è l’unico atto necessario per la prosecuzione dell’attività; andrà accompagnata da una convenzione e dal contratto di servizio...

Almaviva: gare al massimo ribasso alimentano il potere ricattatorio delle aziende

  17 Febbraio 2017
“L'ipotesi di accordo sottoscritta la notte scorsa tra Almaviva Contact e la RSU di Napoli rappresenta, con tutta evidenza, la profonda difficoltà nella quale versa l'intero settore ed è figlia di un rapporto dispari tra potere ricattatorio delle aziende e lavoratori...