Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nel pomeriggio di lunedì 8 aprile 2024 si sono incontrate le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, unitamente alle RSU, e l’azienda Open Fiber per proseguire la discussione iniziata il 4 del mese in corso, in merito alla pianificazione e alle chiusure aziendali dell’anno corrente e alla fruizione dei residui anni passati. Al termine di una complessa discussione si è pervenuti alla sottoscrizione di un verbale di accordo sperimentale per l’anno 2024 che, nel merito, stabilisce:

Pianificazione
Nel rispetto dell’art. 31 del CCNL TLC il lavoratore pianificherà la spettanza ferie del 2024 in due step:
A) entro il 30 aprile un periodo di almeno 3 settimane da fruire, di norma, entro il 30 settembre
B) entro il 15 settembre la residua spettanza da fruire entro il 31 dicembre
L’azienda dovrà dare risposta entro e non oltre 10 giorni dalla richiesta e, in caso di rifiuto, il lavoratore ripianificherà la sua scelta nei successivi 10 giorni di calendario. La nuova pianificazione dovrà essere approvata/rifiutata entro 5 giorni dalla richiesta. Nel caso eccezionale in cui anche questa nuova richiesta venisse rifiutata per esigenze tecnico organizzative il lavoratore e il responsabile concorderanno nei successivi 7 giorni una nuova pianificazione.
Viene così sancito un principio di programmazione ferie, per il lavoratore, chiaro ed esigibile tanto che, nel caso in cui il mancato rispetto della programmazione dipendesse da esigenze aziendali, il lavoratore potrà fruire di un periodo di 18 mesi successivi per una programmazione individuale. Troppe volte infatti in Open Fiber, per esigenze aziendali, i lavoratori non hanno potuto godere del giusto riposo per il benessere psicofisico.
L’azienda avrebbe voluto estendere la pianificazione delle ferie anche ai ROL ed ex-festività anno corrente ma, su questo punto, abbiamo fatto presente che non si può andare oltre quanto già stabilito dal contratto, anche in considerazione di una media di residui pro-capite che, ad oggi, è pari a 30 gg.

Fruizione residui
In merito alle ferie e ai ROL/ex-festività maturati e non fruiti al 31/12/2023 è stato individuato un periodo, che traghetta al 31/12/2025, entro il quale i suddetti residui dovranno essere fruiti attraverso un graduale piano individuale, che porti alla fruizione di circa 1/3 dei residui nel corso del 2024. E’ prevista, inoltre, la salvaguardia di situazioni individuali legate a lunga assenza dal servizio.

Chiusure aziendali
Sono stati concordati 8 giorni di chiusura aziendale a fronte dei 12 inizialmente richiesti dall’azienda. Nel dettaglio: 26,29 e 30 aprile (con ROL/ex festività residui per chi ne ha, altrimenti ferie); 12,13,14 e 16 agosto (ferie); 27 dicembre (ferie). Dalle chiusure aziendali sono esclusi i lavoratori impiegati in reparti operativi indispensabili (come da allegato al verbale) e i turnisti.

In conclusione le parti si incontreranno entro il mese di ottobre 2024 per analizzare l’andamento dell’accordo sperimentale, ampliare l’applicazione dei criteri di pianificazione delle ferie anche ai lavoratori turnisti, avviare l’esame congiunto relativo alle chiusure collettive per il 2025 per poi, in seguito alla graduale fruizione degli attuali residui nel biennio 2024-2025, valutarne la trasformazione in accordo strutturale.

Infine in relazione alle problematiche più volte sollevate dalla delegazione sindacale, si ritiene necessario calendarizzare a breve incontri sulle tematiche emerse dal confronto nei precedenti incontri, a partire dal PDR scaduto, orari e carichi di lavoro, reperibilità, e di verifica sullo smart working alla luce del termine delle proroghe governative.

Roma, 11 aprile 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Comunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Elezioni Rsu Sky: vince Slc Cgil con oltre il 43% dei voti

SKY Telecomunicazioni ed Emittenza: vittoria RSU di Slc Cgil è prova di un buon lavoro di questi anni. Oggiano (Slc Cgil Nazionale) (U.S. Slc Cgil) -mer 26 mar- Con 17 Rsu su 35 totali, e una percentuale complessiva del 43,84% dei suffragi, pari a 712 voti su 1628...

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...

Rai: approvata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  17 Marzo 2025   rai tv emittenza raiway
Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Co...