Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

In data odierna, al termine di un lungo e proficuo confronto, è stato raggiunto un importante accordo quadro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento RSU ed i rappresentanti aziendali del Gruppo Vodafone Italia.

Di seguito per punti, le previsioni dell’accordo sottoscritto.

PREMIO DI RISULTATO
Viene rinnovato accordo di PDR, con lo stesso impianto degli anni precedenti, con un aumento del 10% sulla cifra di riferimento dello scorso anno prevista per il 5 livello.
La cifra fissata è di 1485 per i livelli 5 e 5S, con la riparametrazione coerente con la scala parametrale contrattuale per gli altri livelli. In via sperimentale, su base volontaria, per chi richiederà la conversione in welfare, di tutta o parte del premio, è previsto un ulteriore incremento del 20% della quota convertita.

VALORIZZAZIONE DELLE PROFESSIONALITA’
Considerata l’enorme mole di formazione effettuata nel corso di questi anni, grazie soprattutto a quanto previsto negli accordi sindacali sottoscritti in materia, le parti hanno condiviso un percorso graduale di valorizzazione delle competenze, suddivise per aree professionali, attraverso il riconoscimento di 300 livelli, suddivisi 100 nel 2024, 100 nel 2025, 100 nel 2026.

TICKET RESTAURANT
Il valore del ticket restaurant, attualmente fissato a 7,50 euro, sarà aumentato complessivamente di un euro in due tranche. A partire dal mese di ottobre 2024 il valore del ticket passerà a 8 euro, da luglio 2025 a 8,50 euro.

DIVERSITA’ ED INCLUSIONE
Nel corso della vigenza del presente accordo le parti, nell’ottica di favorire una sempre maggiore contrattazione inclusiva, avvieranno un proficuo confronto per il riconoscimento di forme di agevolazioni e implementazioni di permessi che possano rafforzare una cultura del lavoro improntata alle pari opportunità.

SOLIDARIETA’ DIFENSIVA
In coerenza con quanto previsto nel precedente accordo, si è sottoscritto una proroga del contratto di solidarietà difensiva per ulteriori 9 mesi, a partire dal 4 luglio 2024 fino al 3 aprile 2025.
Le percentuali di solidarietà restano invariate, con il 25% per le aree operative di Customer Care e il 5% per le restanti aree aziendali. In relazione al principio di alternanza tra lavoro in sede e da remoto, resta garantito quanto previsto dall’accordo vigente in materia di smart working. In caso di sovrascrittura di giornate di ferie o rol, le stesse dovranno essere recuperate entro il 31 Marzo 2025. Resta in ogni caso garantita almeno una settimana di ferie nel periodo estivo.
In relazione alle giornate di formazione (2 su 5), le stesse saranno pianificate nei primi giorni della settimana, integrate al 100% in busta paga o in alternativa, a scelta del lavoratore, convertite in welfare per un valore di 100 euro. Per i mesi di luglio, agosto e settembre le giornate di solidarietà integrata (due) non saranno in formazione. Il ticket restaurant sarà riconosciuto anche nelle giornate di CDS.

GESTIONE ECCEDENZE
Nei prossimi giorni l’azienda avvierà la procedura di licenziamento per 135 addetti afferenti alle aree cops. La procedura sarà chiusa con unico criterio di legge la non opposizione al licenziamento. Alle lavoratrici ed i lavoratori che aderiranno volontariamente sarà riconosciuto un sistema di incentivazione all’esodo secondo il piano di seguito riportato.

Uscita luglio. 48 mensilità + 30mila euro (riproporzionata in funzione del profilo contrattuale orario) + 8mila euro flat.
Uscita agosto/settembre. 48 mensilità + 30mila euro (riproporzionata in funzione del profilo contrattuale orario).
Uscita ottobre 48 mensilità. Uscita novembre 36 mensilità. Uscita dicembre 24 mensilità.

PREPENSIONAMENTI
Per chi traguardasse i requisiti pensionistici entro il 31 dicembre 2024 sarà possibile accedere, nei limiti di 15 unità, allo scivolo pensionistico per un massimo di 5 anni. Prevista l’opportunità, inoltre, per coloro in possesso dei requisiti previsti dalla norma (35anni contributi – 60anni d’età) di accedere ad “opzione Donna”.

CONSIDERAZIONI FINALI
Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil esprimono soddisfazione per l’intesa complessivamente raggiunta. La valorizzazione delle competenze è il traguardo di un percorso di formazione, contrattata e condivisa, che ha avuto il compito di governare gli impatti della digitalizzazione sul mondo del lavoro, generando professionalità in linea con le richieste di un mercato in continua e rapida evoluzione. A fronte di una trasformazione rapida del settore delle telecomunicazioni, la contrattazione di anticipo è stato uno strumento utile, nel ricercare opportune soluzioni che potessero mitigare gli effetti di una rivoluzione digitale sempre più ineluttabile. Essere riusciti, inoltre, a ridurre gli impatti economici degli ammortizzatori sociali attraverso forme anche innovative di integrazione, e l’aver recuperato gli effetti dei fenomeni inflattivi degli ultimi anni attraverso l’aumento del PDR e del Ticket restaurant, rendono questo complesso accordo un importante risultato per le lavoratrici ed i lavoratori di Vodafone Italia.

Nei prossimi giorni si svolgeranno le assemblee in tutte le unità produttive al fine di illustrare tutti i dettagli di un accordo corposo e complesso.


Roma, 6 giugno 2024

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...