Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci.
Pensiamo si sia davvero raggiunto il livello di guardia. Davvero si può credere di continuare a piegare il servizio pubblico, le sue eccellenze professionali, a certi livelli che poco hanno a che fare con la decennale storia della più grande azienda culturale del Paese?
Basta con questo utilizzo "privato" del Servizio Pubblico.
La Rai e i suoi professionisti non si prestino più ad operazioni che non fanno altro che continuare ad allontanare il Paese dall'azienda.
Se si vuole dare un futuro a Rai, bisogna liberarla da questo senso di dipendenza dal potere a cui si è asservita da anni. Darle una certezza delle risorse, una governance capace e indipendente, e una autonomia dalle ingerenze della politica ormai non più procrastinabile.
Ora è il momento di rialzare la testa, ed è per questo che chiamiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori Rai allo sciopero del 23 settembre proclamato da SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL e SNATER.
Toccato il fondo, se non si vuole scavare, si deve risalire: lo sciopero è una occasione per farlo.
Roma, 5 settembre 2024
La Segreteria Nazionale
SLC CGIL
Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Tim: Solari, su golden power subito confronto con sindacati
16 Ottobre 2017
“Il Dpcm sulla golden power per Tim, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, potrà avere, se esercitato, un impatto che influenzerà pesantemente il futuro dell’azienda e del Paese”. Lo afferma il segretario generale della Slc Cgil Fabrizio Solari.
“Per questo mot...
Emittenza: Comunicato rinnovo Ccnl emittenza privata
13 Ottobre 2017
L’incontro dell’11 ottobre tra la Delegazione Sindacale SLC/FISTEL/UILCOM e Confindustria TV ha espresso la comune volontà delle parti di rinnovare il CCNL delle emittenti radiotelevisive private in tempi rapidi dopo una lunga fase di trattative caratterizzate purtro...
Almaviva: Sindacati scrivono ad azienda su dumping
12 Ottobre 2017
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno scritto all'AD di Almaviva, chiedendo un incontro urgente per affrontare il tema del dumping, condotto dal gruppo, nei confronti degli altri operatori, determinato dagli accordi in deroga al CCNL delle...
Nokia: comunicato mancato accordo
12 Ottobre 2017
Mercoledì 11 Ottobre, si è conclusa, con un mancato accordo, la procedura prevista per i licenziamenti collettivi, aperta lo scorso 25 luglio da Nokia Solutions Network Spa, per 35 lavoratori.
La delegazione sindacale ha condannato la scelta del management aziendale...
Sky: sciopero 17 ottobre contro licenziamenti
12 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni annunciano che, il 17 ottobre, in occasione dell’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito dell’iniziativa promossa sulla situazione occupazionale di Roma dallo stesso Ministero, dalla Regione Laz...
Tlc: Comunicato Vodafone su smart working
12 Ottobre 2017
È di questi giorni la notizia che Vodafone è intenzionata a far firmare ai propri dipendenti la policy aziendale per lo smart working. Come Organizzazioni Sindacali ci siamo dette disponibili, come abbiamo fatto con altre aziende del settore, a sottoscrivere un accor...