Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il risultato dello sciopero del 23 settembre indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater che ha visto un’importante adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, è di facile lettura: tutti i telegiornali e i giornaliradio sono andati in onda in forma ridotta e ci sono stati cambi di palinsesto importanti perché la maggior parte dei programmi della Rai non sono andati in onda.

Ora, dopo il riuscito sciopero, bisogna iniziare un nuovo percorso e riprendere il confronto con l’azienda. Sarebbe quantomai opportuno che la Rai convocasse al più presto le sigle che hanno proclamato lo sciopero. Se ciò non accadesse, per dovere e senso di responsabilità nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, saranno le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater a fare il primo passo e chiedere un incontro urgente.

Dopo il referendum di luglio, l’ipotesi di accordo bocciata dalle lavoratrici e dai lavoratori non è più sul tavolo, bisognerà ripartire con un confronto per il miglioramento delle condizioni economiche, della conciliazione vita/lavoro in produzione e su quanto previsto nella Piattaforma votata dalle lavoratrici e dai lavoratori.

Ora che la politica ha nominato i nuovi consiglieri del Cda della Rai, le scriventi organizzazioni sindacali (oo.ss.) facendo a tutti loro i migliori auguri li attendono, con spirito costruttivo, alla prova dei fatti.

Le scriventi, auspicano che ora, con la nuova governance, il confronto sul rinnovo del contratto possa partire da basi più solide, senza però dimenticare i tanti problemi che affliggono la Rai.

Infatti, è una delle priorità delle scriventi oo.ss. chiedere anche alla Commissione di vigilanza quale sarà il futuro della Rai qualora venisse meno, anche in parte, per il 2025, il gettito di 430 milioni di euro a compensazione della riduzione del canone da 90 a 70 euro; e quale sarà il futuro di Rai Way, che il sindacato da sempre considera azienda strategica per tutto il Gruppo Rai.

Il 23 settembre le lavoratrici e i lavoratori Rai hanno dato un segnale importante con lo sciopero, non solo facendo emergere motivazioni di carattere economico, ma evidenziando a gran voce le scelte errate delle governance aziendali che si sono succedute negli anni e che hanno fatto proliferare appalti, consulenze e collaborazioni inutili, a tutto svantaggio delle grandi professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori della Rai che sono stufi di pagare sulla propria pelle gli errori degli altri.

Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater non si sottrarranno alle sfide che li attendono e, in attesa che si riprenda il confronto con la Rai, ringraziano tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno aderito allo Sciopero.

Roma, 28 settembre 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sky Italia, il lavoro ibrido diventa permanente

  28 Novembre 2022   sky tv emittenza
SKY ITALIA: ACCORDO DISTINTIVO E CORAGGIOSO SU LAVORO IBRIDO PERMANENTE Con la firma dell'accordo odierno Sky Italia conferma definitivamente l’adozione di un modello organizzativo ibrido basato su un’importante quota di lavoro settimanale e mensile conducibile in...

Tim, definito l'accordo sul lavoro agile sperimentale

  25 Novembre 2022   tim tlc telecom
TIM, ACCORDO LAVORO AGILE SPERIMENTALE FEBBRAIO 2023 FEBBRAIO 2024  In data 22 novembre 2022, le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL congiuntamente con il coordinamento delle RSU, si sono incontrate con la direzione aziendale di TIM SPA per de...

Open Fiber, superato lo stato di agitazione

  24 Novembre 2022   tlc
OPEN FIBER, IMPORTANTI APERTURE AZIENDALI SUPERATO LO STATO DI AGITAZIONE  A seguito all’apertura dello stato di agitazione in Open Fiber del 7 novembre, e alla successiva lettera del 16 novembre nella quale l’Azienda esprimeva la sua volontà di riprender...

Tim: Solari, sia chiamato al confronto anche il sindacato

  22 Novembre 2022   tim tlc telecom
TIM: SOLARI, SIA CHIAMATO AL CONFRONTO ANCHE IL SINDACATO Stamattina il ministro Giorgetti ha annunciato che «a ore» si sarebbe svolta una riunione coordinata dalla presidenza del Consiglio tra tutti i ministri interessati al dossier Tim. Nei giorni scorsi le org...

Sielte, sottoscritti 9 accordi per governare la digitalizzazione

  21 Novembre 2022   tlc
SIELTE, SOTTOSCRITTI NOVE ACCORDI PER GOVERNARE LA DIGITALIZZAZIONE In data 16 novembre, presso la sede dell’Unione Industriali di Roma, si è tenuto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento naziona...

Ericsson, confermata la procedura di licenziamento per 48 persone

  21 Novembre 2022   ericsson tlc
ERICSSON ITALIA, CONFERMATA LA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO  Si è svolto in data odierna l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU e l’azienda Ericsson Italia, assistita da Unindustria per l’esame congiunt...