Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Con sempre più insistenza, giungono da più parti, dettagli circa il nuovo CCNL Crm/Bpo realizzato da Assocontact, Studi Legali, Studi di Consulenti del Lavoro, rappresentanti aziendali, e a tempo perso forse qualche rappresentante sindacale di settori ben lontani dal mondo delle telecomunicazioni e del customer care. Alcuni di questi dettagli sembrano veramente irrealistici, sarebbero spunti interessanti per la realizzazione di film di fantascienza, e siamo convinti che saranno esclusivamente “voci” senza riscontri nella realtà. Anche perché, non sarebbe sicuramente credibile, perché oltremodo immorale e con diversi profili di illegalità, un rinnovo contrattuale su questi punti:

  • un AUMENTO DI 7,74 EURO per i prossimi 3 anni sull’equivalente del terzo livello delle Telecomunicazioni;
  • la RIDUZIONE DI OLTRE IL 50% DELLE ORE DI PERMESSO, passando dalle 104 previste dal CCNL Tlc a sole 48 ore;
  • l’abbattimento graduale dell’integrazione economica sui PRIMI TRE GIORNI DI MALATTIA, passando dall’attuale integrazione al 100% ad un sistema di graduale riduzione prima al 50% per poi arrivare all’azzeramento totale;
  • lo SMANTELLAMENTO DELLA CLAUSOLA SOCIALE, rivedendo i criteri selettivi del personale avente diritto e superando il principio di territorialità;
  • la PAGA ORARIA per le lavoratrici ed i lavoratori CO.CO.CO. a 6,50 EURO;
  • lo sdoganamento del CONTROLLO A DISTANZA con dato INDIVIDUALE, per il monitoraggio real time delle performance, legandolo anche a pezzi di salario.

Siamo sicuri che tutte queste “voci” che circolano in queste ore, in prossimità della presentazione ufficiale di questo ennesimo nuovo CCNL, non siano realistiche, anche se la storia ha insegnato che “vox populi, vox Dei”…

Roma, 10 dicembre 2024

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL



Di seguito il comunicato stampa:

Carchidi (Slc Cgil) : "contratto nuovo, vecchi vizi, ci perdono i lavoratori"

U.S. Slc Cgil -Roma 13 Dic- "Come emerge dal comunicato unitario di Slc Fistel Uilcom alcuni dettagli circa il nuovo CCNL Crm/Bpo realizzato da Assocontact, Studi Legali, Studi di Consulenti del Lavoro, rappresentanti aziendali, e a tempo perso forse qualche rappresentante sindacale di settori ben lontani dal mondo delle telecomunicazioni e del customer care sembrano veramente irrealistici."
Cosi il commento di Daniele Carchidi SlcCgil "non sarebbe credibile e diciamo anche immorale per i lavotori accettare un rinnovo contrattuale in queste condizioni.
L'assenza di regole in materia permette la nascita di nuovi ccnl che comprimono diritti e salari delle lavoratrici e dei lavoratori. Nella fattispecie, questo nuovo contratto, riconosce aumenti salariali sotto 1%, per un periodo di riferimento in cui inflazione è stata oltre il 10%, prevedendo una serie di riduzioni su malattia, maternità, permessi, ferie che riducono comunque il costo del lavoro generando dumping contrattuale in un settore quello dei Crm/Bpo dove il costo del lavoro rappresenta oltre 80% dell'intero costo aziendale.
Questo nuovo CCNL rimanda indietro le lancette di 15 anni per tutte le lavoratrici ed i lavoratori impattati.
La sottoscrizione di un nuovo ccnl, sottoscritto da organizzazioni sindacali e datoriali scarsamente rappresentative, riporta centrale il tema sulla certificazione e misurazione della rappresentanza. Serve una legge che misuri e pesi il valore di chi sottoscrive accordi e contratti. La Cgil non solo non teme la misurazione, ma la rivendica.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Wind Tre: inaccettabile il nesso tra performance e lavoro in sede

  3 Luglio 2025   tlc wind smart working
Con il presente comunicato intendiamo portare all’attenzione di WindTre quanto denunciato da diversi territori in merito ad una pratica aziendale che, se confermata, sarebbe inaccettabile e non conforme agli accordi di smart working sottoscritti. L'azienda avrebbe, i...

Inps Servizi: accordi su smart working, part time, pdr e welfare

  30 Giugno 2025   call center tlc
Nella giornata del 27 giugno 2025 si è svolto l’incontro in plenaria, con tutta la delegazione delle RSU/RSA, tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e il CDA e la dirigenza di Inps Servizi per addivenire alla sottoscrizione di Ac...

Callmat: bene l'incontro di monitoraggio al Mimit

  27 Giugno 2025   tlc
Si è svolto oggi presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) un incontro di monitoraggio tra i rappresentanti della società Callmat, i referenti del ministero e le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil dedicato all’avanzamento de...

Tim: su lavoro agile e pdr, ecco spiegata la tattica dell'azienda

  24 Giugno 2025   tim tlc
IL RE E' NUDO. SVELIAMO IL BARBATRUCCO Quanto sta accadendo in queste ore in TIM, per un osservatore esterno, potrebbe apparire come un esempio maldestro di schizofrenia manageriale. Eppure, per chi conosce bene i metodi negoziali di questa azienda, il quadro è oltre...

Rai Pubblicità: proclamato il blocco degli straordinari

  23 Giugno 2025   rai tv emittenza
Facendo seguito alla proclamazione dello stato di agitazione del 14 giugno u.s., e in linea con quanto condiviso nelle assemblee con le lavoratrici e i lavoratori delle sedi di Milano, Roma e Torino di Rai Pubblicità, le Segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, ...

Tim: inaccettabile il ricatto sul lavoro agile e il pdr

  18 Giugno 2025   tim tlc
L’AZIENDA CAMBIA, LE VECCHIE MANIERE NO!!! IL RICATTO E’ SERVITO. Lo scorso 11 giugno si è tenuto l’incontro tra l’azienda Tim, le Segreterie nazionali ed il coordinamento Rsu con all’ordine del giorno: contratto di solidarietà e lavoro agile. L’azienda, in quella...