Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Con sempre più insistenza, giungono da più parti, dettagli circa il nuovo CCNL Crm/Bpo realizzato da Assocontact, Studi Legali, Studi di Consulenti del Lavoro, rappresentanti aziendali, e a tempo perso forse qualche rappresentante sindacale di settori ben lontani dal mondo delle telecomunicazioni e del customer care. Alcuni di questi dettagli sembrano veramente irrealistici, sarebbero spunti interessanti per la realizzazione di film di fantascienza, e siamo convinti che saranno esclusivamente “voci” senza riscontri nella realtà. Anche perché, non sarebbe sicuramente credibile, perché oltremodo immorale e con diversi profili di illegalità, un rinnovo contrattuale su questi punti:

  • un AUMENTO DI 7,74 EURO per i prossimi 3 anni sull’equivalente del terzo livello delle Telecomunicazioni;
  • la RIDUZIONE DI OLTRE IL 50% DELLE ORE DI PERMESSO, passando dalle 104 previste dal CCNL Tlc a sole 48 ore;
  • l’abbattimento graduale dell’integrazione economica sui PRIMI TRE GIORNI DI MALATTIA, passando dall’attuale integrazione al 100% ad un sistema di graduale riduzione prima al 50% per poi arrivare all’azzeramento totale;
  • lo SMANTELLAMENTO DELLA CLAUSOLA SOCIALE, rivedendo i criteri selettivi del personale avente diritto e superando il principio di territorialità;
  • la PAGA ORARIA per le lavoratrici ed i lavoratori CO.CO.CO. a 6,50 EURO;
  • lo sdoganamento del CONTROLLO A DISTANZA con dato INDIVIDUALE, per il monitoraggio real time delle performance, legandolo anche a pezzi di salario.

Siamo sicuri che tutte queste “voci” che circolano in queste ore, in prossimità della presentazione ufficiale di questo ennesimo nuovo CCNL, non siano realistiche, anche se la storia ha insegnato che “vox populi, vox Dei”…

Roma, 10 dicembre 2024

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL



Di seguito il comunicato stampa:

Carchidi (Slc Cgil) : "contratto nuovo, vecchi vizi, ci perdono i lavoratori"

U.S. Slc Cgil -Roma 13 Dic- "Come emerge dal comunicato unitario di Slc Fistel Uilcom alcuni dettagli circa il nuovo CCNL Crm/Bpo realizzato da Assocontact, Studi Legali, Studi di Consulenti del Lavoro, rappresentanti aziendali, e a tempo perso forse qualche rappresentante sindacale di settori ben lontani dal mondo delle telecomunicazioni e del customer care sembrano veramente irrealistici."
Cosi il commento di Daniele Carchidi SlcCgil "non sarebbe credibile e diciamo anche immorale per i lavotori accettare un rinnovo contrattuale in queste condizioni.
L'assenza di regole in materia permette la nascita di nuovi ccnl che comprimono diritti e salari delle lavoratrici e dei lavoratori. Nella fattispecie, questo nuovo contratto, riconosce aumenti salariali sotto 1%, per un periodo di riferimento in cui inflazione è stata oltre il 10%, prevedendo una serie di riduzioni su malattia, maternità, permessi, ferie che riducono comunque il costo del lavoro generando dumping contrattuale in un settore quello dei Crm/Bpo dove il costo del lavoro rappresenta oltre 80% dell'intero costo aziendale.
Questo nuovo CCNL rimanda indietro le lancette di 15 anni per tutte le lavoratrici ed i lavoratori impattati.
La sottoscrizione di un nuovo ccnl, sottoscritto da organizzazioni sindacali e datoriali scarsamente rappresentative, riporta centrale il tema sulla certificazione e misurazione della rappresentanza. Serve una legge che misuri e pesi il valore di chi sottoscrive accordi e contratti. La Cgil non solo non teme la misurazione, ma la rivendica.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...