Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL.
Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto.

CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE
La connettività deve diventare un vero e proprio diritto di cittadinanza.
L'accesso alla rete veloce è oramai un bene necessario ed imprescindibile per le persone e condizione per il suo pieno sviluppo individuale e sociale.
La disparità di accesso alla banda ultralarga genera diseguaglianze di ordine economico e sociale.
Slc Cgil si batte da anni affinché si superi il digital divide che rappresenta motivo di spopolamento delle aree interne, dove viene negata la possibilità alle aziende di investire per la realizzazione di realtà produttive e viene limitato l’accesso al lavoro agile per le lavoratrici ed i lavoratori.
I governi che si sono succeduti negli anni hanno lasciato che fosse il mercato a governare gli investimenti generando diseguaglianze e disparità. Nelle metropoli e nelle grandi città e nelle aree industriali, è possibile accedere a più reti internet ultraveloci, mentre invece le aree periferiche è negato l’accesso alla banda ultralarga. Vanno stabiliti piani di investimenti seri che realizzino reti di connessione in tutto il paese, garantendo l’accesso a tutta la popolazione.
Garantire un diritto di connettività, permette anche piena e buona occupazione, dando respiro e prospettive alle lavoratrici ed ai lavoratori di Fibercop.

OGNI LAVORATRICE E LAVORATORE MERITA UNA GIUSTA RETRIBUZIONE
Dopo anni di fenomeni inflattivi che hanno depotenziato il potere di acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori, non sono oltremodo rinviabili avanzamenti della contrattazione che riconoscano una giusta retribuzione. La contrattazione collettiva deve essere lo strumento per potenziare il salario:
CCNL: Il contratto collettivo di lavoro delle Telecomunicazioni, oramai scaduto da 2 anni, deve essere rinnovato con urgenza. Sosterremo la mobilitazione che riconosca aumenti salariali in linea con l’inflazione.
CIA: Il contratto integrativo aziendale in Fibercop va rinnovato in tutti gli elementi che hanno impatti sulla retribuzione, a partire da:
- Livelli: vanno introdotti elementi chiari che permettano il riconoscimento delle professionalità acquisite a livello aziendale;
- Premio di Risultato: il valore del premio di risultato va aumentato considerevolmente, andando ben oltre il recupero inflattivo. Le/I dipendenti di Fibercop meritano di veder riconosciuto un premio adeguato e congruo al gran lavoro svolto in questi anni;
- Ticket Restaurant: non è più sostenibile che una azienda importante come Fibercop abbia ancora il valore del buono pasto fissato a 7 euro. Da anni il sindacato richiede un importo adeguato ed in linea con l’aumento dei prezzi. È tempo che questa rivendicazione trovi soddisfazione;
- ERA: l’elemento retributivo aggiuntivo va ripristinato ed aumentato. È tempo di recuperare ogni componente aggiuntivo del salario frutto di anni di battaglie sindacali.

IL LAVORO AGILE NON E’ UN PRIVILEGIO, MA UN DIRITTO
Il lavoro agile è stato oggetto di rivendicazione sindacale per anni, con le aziende del settore delle telecomunicazioni totalmente contrarie all’avvio di alcuna sperimentazione. La remotizzazione d’emergenza forzata dalla pandemia ha aperto scenari fino a prima inesplorati. Le prime sperimentazioni hanno avviato modelli molto spinti, gradualmente ridotti con il tentativo di trasformare un diritto in una sorta di premialità.
Favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro è un beneficio che genera produttività. Ridurre il pendolarismo riduce lo stress ed incrementa il benessere ambientale e delle persone. Slc Cgil promuove modelli di smart working strutturali che facciano diventare il lavoro da remoto una parte integrante della organizzazione del lavoro.
Maggiore autonomia, migliore professionalità, migliore qualità del lavoro. Questi i punti focali del lavoro agile che vogliamo.

LAVORARE BENE NON E’ UGUALE A LAVORARE TANTO
La riduzione di orario di lavoro a parità di salario e la settimana corta non possono rimanere delle chimere.
In assenza di una legge dello stato che promuova questa modalità della organizzazione del lavoro, la contrattazione può svolgere un ruolo fondamentale.
Il settore, in alcuni casi, ha già sperimentato modelli organizzativi innovativi che hanno ampiamente dimostrato non solo un miglioramento della vita delle persone, ma anche incrementi di produttività considerevoli. È tempo che anche in Fibercop si avvii un confronto serio sul tema.

Come votare:
Il voto è telematico. Riceverai per email le istruzioni per accedere alla tua area di voto sulla piattaforma Eligo. Una volta connesso, segui questi passaggi:


 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Emittenza: criticità nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici alle emittenti radio-tv locali

  3 Agosto 2017
Il testo del nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici alle emittenti radiotelevisive locali approvato dalle commissioni congiunte trasporti e cultura presenta luci ed ombre. Per alcuni aspetti della delega ricevuta dal CdM il risultato è positivo pe...

Sky: impossibile l’intesa sui licenziamenti

  3 Agosto 2017
L’azienda non ha voluto superare i licenziamenti nonostante i risultati economici e le molte proposte alternative presentate dalle organizzazioni sindacali. Sky ha voluto affermare la licenziabilità e la gestione del personale senza vincoli sociali." Così una nota di...

Tim: comunicato su incontro su regolamento aziendale e licenziamenti

  2 Agosto 2017   Comunicati stampa
In data 01 agosto 2017, si è svolto un incontro tra le OO.SS., il Coordinamento delle RSU e Tim. L’incontro aveva due punti all’ordine del giorno ovvero le comunicazioni inerenti il regolamento aziendale a seguito della sentenza su art.28 e la procedura licenziamenti...

Call center: nuovo accordo per i Collaboratori “outbound”

  1 Agosto 2017
Lunedì 31 luglio le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno siglato con ASSTEL e ASSOCONTACT un nuovo accordo collettivo che disciplina le collaborazioni nelle attività “outbound” di vendita di beni e servizi e di recupero crediti svolte nei...

Emittenza: Accordo PdR Persidera

  1 Agosto 2017
Si allega l'accordo sul Pdr in Persidera. Scarica l'allegato: PdR Persidera 1-8-2017

Ericsson: grande adesione allo sciopero

  28 Luglio 2017
"Grande adesione allo sciopero dei lavoratori Ericsson. Oggi in tutta Italia si sono svolte manifestazioni dei lavoratori Ericsson, contro i 300 licenziamenti - lo annuncia una nota unitaria delle Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, UGL-TELECOMUNI...