Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nel corso del mese di febbraio, a seguito di diversi incontri, sono stati sottoscritti una serie di accordi tra le Segreterie Nazionali e territoriali, di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, le RSU/RSA e l'Azienda Datacontact S.r.L., che confermano il percorso relazionale condiviso al momento del passaggio al CCNL Telecomunicazioni.

EGR2024
In via sperimentale, per il solo anno 2024, le parti hanno condiviso la possibilità di convertire in welfare l’importo EGR previsto dal CCNL TLC art.56. La conversione in welfare avverrà in automatico, i lavoratori che volessero il pagamento dell'EGR in busta paga dovranno, entro e non oltre il 15 marzo, inviare comunicazione alla direzione del personale. Le somme, convertite in welfare, saranno utilizzabili sulla piattaforma digitale AON, che consentirà acquisti di beni e servizi a carattere nazionale. L’accordo è valido anche per i lavoratori assunti nel 2024 con contratto a termine di durata superiore a sei mesi, riparametrato rispetto ai mesi di effettivo servizio. L’importo sarà riproporzionato per i lavoratori a tempo parziale in base al profilo orario.

LAVORO AGILE

Per quanto riguarda il lavoro agile le parti hanno sottoscritto un accordo valido a partire dal 1° Marzo 2025, della durata di 1 anno, per tutto il personale impiegato, le cui mansioni o attività siano compatibili con lo stesso e con un’anzianità di servizio di almeno 6 mesi. In particolare, al personale di staff verrà consentito un giorno di smart working settimanale, al restante personale le giornate di lavoro agile settimanale assegnate saranno 2 e saranno comunicate con cadenza mensile. Un numero maggiore di giorni di fruizione del lavoro agile potrà essere consentito concordandolo con la direzione del personale. Il personale disabile, nonché i genitori di figli disabili, potranno svolgere l'attività lavorativa in modalità agile fino a 3 giorni a settimana. In caso di eventi metereologici eccezionali, la prestazione lavorativa potrà essere svolta in modalità agile. Le parti hanno inoltre concordato di effettuare incontri di verifica dell’attività in modalità agile con cadenza quadrimestrale. L’ accordo avrà validità sulla RTI (Datacontact - Lucana Sistemi - La Traccia) operante su Potenza, salvaguardando comunque le prassi in essere.

FONDO NUOVE COMPETENZE

Lo scorso 31 Gennaio 2025, le parti hanno siglato anche l’accordo relativo alla terza edizione del Fondo Nuove Competenze che sarà destinato a 771 dei 798 dipendenti di Datacontact impiegati nei vari siti in cui è presente la società (Puglia, Sicilia, Basilicata, Lombardia). Le ore di formazione che si svolgeranno durante l'orario lavorativo saranno pari a 77.747 e saranno modulate in base a pacchetti formativi personalizzati, che serviranno a promuovere la riconversione professionale dei lavoratori verso nuove professioni, partendo dall’implementazione di conoscenze e competenze attraverso corsi come ad esempio: la Cyber Security, il Digital Selling, l'introduzione e sviluppo dell'AI, Utenti Digitali professionali, per citarne alcuni che promuoveranno ed attesteranno in maniera oggettiva le competenze digitali dei propri dipendenti.

Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, esprimono soddisfazione per la sottoscrizione di questi accordi che, considerata anche la disponibilità aziendale che ha dichiarato di voler riprendere il dialogo per il PDR 2025 con la RTI (Datacontact-Lucana Sistemi- La Traccia), segnano un importante passo in avanti sul sistema di relazioni costruito con una importante e crescente realtà produttiva del panorama CRM/BPO.

Roma, 4 marzo 2025

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Dl Energia, a rischio 1.500 lavoratori dei contact center

  25 Ottobre 2023   Comunicati stampa call center tlc
(U.S. Slc Cgil) Roma, 25 ott- Col Dl Energia, il governo ha voltato le spalle ai 1.500 lavoratori dei call center addetti all’assistenza clienti. Per Slc-Cgil infatti, «un clamoroso voltafaccia» si consumerà quando, con la votazione prevista per il 30 ottobre prossim...

Ericsson, esodi incentivati non siano l'unica soluzione

  24 Ottobre 2023   ericsson tlc
Lo scorso 19 ottobre si è svolto ida remoto l’incontro tra la società Ericsson Italia, le Segreterie azionali e territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl-Telecomunicazioni e le Rsu dei vari siti produttivi, per il monitoraggio previsto dall’accordo sotto...

Rai, in Cda il percorso unitario è l’unico possibile

(U.S. Slc Cgil) Roma, 20 ott – Monta il subbuglio per il candidato a rappresentante dei lavoratori nel Cda Rai. Slc-Cgil e Fistel-Cisl ribadiscono l’obiettivo indicato nell’appello dello scorso 10 ottobre, cioè «realizzare la più ampia unità di intenti a difesa dell’ ...

Rai, taglio al canone sarebbe un colpo netto a capacità produttiva

(U.S. Slc Cgil) Roma, 16 ott – «Altro che rilancio! Un taglio di questa entità rischia di dare un colpo netto alla capacità produttiva dell'azienda». È quanto commenta la Slc-Cgil sull’annunciata decurtazione di 20 euro del canone Rai che, per bocca del Segretario na...

Tim, “intollerabili le trattative segrete. Confronto immediato o valuteremo le iniziative necessarie”

  16 Ottobre 2023   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc Cgil) Roma, 16 ott – «Quanto ancora si può tollerare la trattativa ‘privata’ tra i francesi di Vivendi e il Mef? Di che cosa stanno parlando? Forse degli esuberi che potrebbero crearsi nella società di Servizi?». Se lo chiede Riccardo Saccone, Segretario na...

Rai, appello Slc-Cgil e Fistel-Cisl

  10 Ottobre 2023   rai tv emittenza raiway broadcasting
La Rai sta attraversando uno dei periodi più complicati della propria esistenza. Una difficile situazione economica aggravata dal ritardo nei processi di digitalizzazione e, più in generale, un progressivo allontanamento dell’azienda dal comune sentire del Paese ...