Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Da alcuni territori, per qualche azienda, giungono segnalazioni di “forzature” interpretative circa le attività rientrati nello sciopero, proclamato dalle scriventi organizzazioni sindacali, dal 2 marzo al 31 marzo. Ricordiamo che terminate le procedure di raffreddamento e proclamato lo sciopero dello straordinario, del supplementare, della reperibilità, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla norma, la Commissione di Garanzia sullo sciopero ha chiesto l’esclusione dallo sciopero delle prestazioni accessorie solo per Fibercop e Tim, per la concomitanza di un altro sciopero precedentemente proclamato in quelle aziende.

Pertanto, per tutte le altre aziende che applicano il contratto collettivo delle telecomunicazioni, sono confermate le modalità di sciopero previste dalla proclamazione. Tutte quelle che sono le attività che vanno oltre la ordinaria organizzazione del lavoro, non stabilmente ricorrenti e non organizzabili con regolari turnazioni sono, già per definizione, pienamente incluse nella proclamazione. In particolare, per quel che riguarda il lavoro programmato notturno, specie in quelle aziende dove esistono accordi sindacali in materia, quella tipologia specifica dell’organizzazione del lavoro è considerata al pari della reperibilità nella sua regolamentazione ed al pari dello straordinario per quel che riguarda il pagamento.
Il nervosismo, espresso da alcune aziende dimostra come l’azione sindacale stia colpendo nel segno. Se queste aziende volessero risolvere il conflitto, la soluzione sarebbe semplice ed alla loro portata: hiedere alla propria organizzazione datoriale di convocare immediatamente il tavolo e discutere del rinnovo del CCNL, in particolare per quel che concerne la parte economica.

Dopo oltre due anni dalla sua scadenza, il rinnovo del contratto collettivo delle Telecomunicazioni non è più rinviabile. Le lavoratrici ed i lavoratori hanno pieno diritto a veder riconosciuti aumenti contrattuali in linea con l’inflazione, provando a recuperare parte del potere di acquisto perso nel corso di questi anni, segnati pesantemente da fenomeni inflattivi che hanno generato un aumento importante del costo della vita. Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil invitano le lavoratrici ed i lavoratori ad aderire massicciamente alle iniziative di protesta da qui a fine mese, fino alla giornata di sciopero del prossimo 31 marzo, in cui sarà prevista l’astensione per l’intera giornata con manifestazioni in tutta Italia.

Roma, 07 marzo 2025

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

La 7: comunicato Pdr

  3 Luglio 2017   Comunicati stampa
Nell’incontro del 28 giugno u.s. l’azienda ha comunicato la propria volontà di erogare il prossimo luglio, “una tantum”, un blocchetto di buoni spesa utilizzabili per ogni genere di consumo per un valore netto di 140 € uguali per tutti. Pur essendo tale erogazione n...

Tiscali: comunicato unitario incontro AD su situazione azienda

  3 Luglio 2017   Comunicati stampa
Nella giornata dello scorso 21 giugno si è tenuto l’incontro nella sede Tiscali di Sa Illetta tra l’AD di Tiscali, dott. Ruggiero e le OO.SS. Nazionali (unitamente alle segreterie territoriali e le RSU) di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL Telecomunicazioni. L...

Wind Tre: comunicato scioglimento riserva su cessione ramo azienda

  3 Luglio 2017   Comunicati stampa
Martedì 27 giugno è stata sottoscritta, in seguito alla conclusione della procedura di cessione del ramo d’azienda del call center “133” che da WIND TRE è passato a Comdata, un’ipotesi di accordo portato al vaglio delle lavoratrici e dei lavoratori impattati dalla ce...

Ericsson: comunicato incontro Ministero su licenziamenti

  28 Giugno 2017   Comunicati stampa
Martedì 27 Giugno, la delegazione sindacale di Ericsson, è stata ricevuta dal responsabile vertenze del Ministero dello Sviluppo, Dott. Castano. A nome di tutti i lavoratori, si è richiesto un intervento pressante e urgente del Ministro Calenda: in primo luogo nei c...