Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua completa dismissione a partire dal mese di luglio. I siti impattati, per un totale di più di 250 lavoratori, sono cinque:

  • Settingiano: per far fronte al calo di volumi delle commesse TIM (24 HC) e WindTre è stato sottoscritto con le Segreterie e le RSA territoriali un accordo di FIS per un periodo di 8 settimane per un totale di 141 lavoratori;
  • Rende (20 HC) e Palermo (50 HC): gli operatori impiegati su commessa TIM, attraverso sinergie con altre commesse in crescita, verranno riconvertiti in modo da coprire le insaturazioni;
  • Livorno (90 HC) e Genova (60 HC): i due siti, in questo momento, non hanno attività che permettono la riconversione essendo Livorno mono-commessa e avendo Genova, oltre a TIM, la sola commessa WindTre anch’essa impattata da una riduzione dei volumi.

Al fine di scongiurare immediate ricadute occupazionali su questi due siti è stato sottoscritto un accordo di solidarietà difensiva, per 92 dipendenti a Livorno e 82 a Genova, della durata di 12 mesi a partire dal prossimo 2 maggio. La percentuale complessiva della riduzione oraria, esclusivamente di tipo verticale, sarà pari all’80% e l’azienda anticiperà ai lavoratori l’integrazione salariale. Inoltre l’azienda farà domanda, al Fondo di Settore, per accedere alle prestazioni integrative che garantiscono la copertura dell’80% della retribuzione per tutti i lavoratori, a prescindere dai massimali previsti da INPS.

Come già evidenziato durante la trattativa rimarchiamo nuovamente come l’accordo di solidarietà sottoscritto debba necessariamente essere accompagnato, in questi 12 mesi, da concreti percorsi di riconversione e riqualificazione del personale impattato e da un reale investimento, da parte aziendale, sui due siti che porti alla lavorazione di nuove commesse. Partendo, non appena definitivamente approvato, con l’utilizzo dei piani formativi del FNC, sottoscritti con le scriventi Organizzazioni Sindacali, in modo da ridurre l’impatto economico sui lavoratori, prevalentemente PT involontari al 50%. Sarà inoltre attivata, per favorire una gestione non traumatica degli esuberi, una procedura di licenziamento collettivo con la sola non opposizione dei lavoratori e con esodo incentivato.

In questi mesi vigileremo, insieme ai nostri delegati, affinché tutti gli accordi di ammortizzatori sociali sottoscritti vengano pienamente rispettati e siano dei reali e concreti strumenti atti a mantenere inalterati i livelli occupazionali e consentire la riconversione del personale.


Roma, 23 aprile 2025

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: abolizione canone apre a privatizzazione azienda

  5 Gennaio 2018
"L’avvio della campagna elettorale ci regala la prima chicca: abolire il canone Rai." "L’idea dell’abolizione del canone Rai corrisponde ad una antica logica di stampo liberista che consegna la produzione televisiva esclusivamente alle logiche del mercato pubblicit...

Tlc: Ericsson disdetta attuazione ccnl settore Tlc

  3 Gennaio 2018
"Nonostante l’invito del Ministro Calenda ad aprire un tavolo negoziale in tempi rapidi, Ericsson ha proceduto alla disdetta dei contratti aziendali, e, fatto ben più grave, ha annunciato l’uscita della nuova società dal CCNL delle Telecomunicazioni." Lo annuncia una...

Ericsson: comunicato incontro con azienda e Mise

  30 Dicembre 2017   Comunicati stampa
Giovedì 28 Dicembre il Ministro Calenda ha ricevuto i Segretari Generali di Slc, Fistel e Uilcom e una delegazione sindacale, insieme ai vertici di Ericsson rappresentati dall’Amministratore Delegato. Ericsson ha ribadito le proprie intenzioni, confermando la necess...

Call Center: stabiliti riferimenti di costo del lavoro per appalti

  30 Dicembre 2017
"Con un Decreto emanato dal Ministero del Lavoro ieri sono stati finalmente stabiliti i riferimenti del costo del lavoro che devono essere considerati nelle gare di appalto che aggiudicano servizi di call center, così come previsto dall’articolo 24-bis del Decreto-le...

Rai: comunicato rinnovo Ccl

  21 Dicembre 2017   Comunicati stampa
I giorni 19 e 20 dicembre 2017, presso Unindustria-Confindustria è proseguito il confronto per il rinnovo del CCL Rai tra Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind- ConfSal assistiti dalla delegazione contrattuale con la Rai. Si sono in...

Call center: subito tavolo di monitoraggio per vigilare ed assicurare regole

  21 Dicembre 2017
"In questi ultimi giorni è salito agli "onori" delle cronache un call center a Taranto che applica condizioni che la Slc Cgil territoriale ha denunciato perché assimilabili al caporalato. Questa vicenda è l'ennesimo preoccupante segnale di allarme di un settore che h...