Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua completa dismissione a partire dal mese di luglio. I siti impattati, per un totale di più di 250 lavoratori, sono cinque:

  • Settingiano: per far fronte al calo di volumi delle commesse TIM (24 HC) e WindTre è stato sottoscritto con le Segreterie e le RSA territoriali un accordo di FIS per un periodo di 8 settimane per un totale di 141 lavoratori;
  • Rende (20 HC) e Palermo (50 HC): gli operatori impiegati su commessa TIM, attraverso sinergie con altre commesse in crescita, verranno riconvertiti in modo da coprire le insaturazioni;
  • Livorno (90 HC) e Genova (60 HC): i due siti, in questo momento, non hanno attività che permettono la riconversione essendo Livorno mono-commessa e avendo Genova, oltre a TIM, la sola commessa WindTre anch’essa impattata da una riduzione dei volumi.

Al fine di scongiurare immediate ricadute occupazionali su questi due siti è stato sottoscritto un accordo di solidarietà difensiva, per 92 dipendenti a Livorno e 82 a Genova, della durata di 12 mesi a partire dal prossimo 2 maggio. La percentuale complessiva della riduzione oraria, esclusivamente di tipo verticale, sarà pari all’80% e l’azienda anticiperà ai lavoratori l’integrazione salariale. Inoltre l’azienda farà domanda, al Fondo di Settore, per accedere alle prestazioni integrative che garantiscono la copertura dell’80% della retribuzione per tutti i lavoratori, a prescindere dai massimali previsti da INPS.

Come già evidenziato durante la trattativa rimarchiamo nuovamente come l’accordo di solidarietà sottoscritto debba necessariamente essere accompagnato, in questi 12 mesi, da concreti percorsi di riconversione e riqualificazione del personale impattato e da un reale investimento, da parte aziendale, sui due siti che porti alla lavorazione di nuove commesse. Partendo, non appena definitivamente approvato, con l’utilizzo dei piani formativi del FNC, sottoscritti con le scriventi Organizzazioni Sindacali, in modo da ridurre l’impatto economico sui lavoratori, prevalentemente PT involontari al 50%. Sarà inoltre attivata, per favorire una gestione non traumatica degli esuberi, una procedura di licenziamento collettivo con la sola non opposizione dei lavoratori e con esodo incentivato.

In questi mesi vigileremo, insieme ai nostri delegati, affinché tutti gli accordi di ammortizzatori sociali sottoscritti vengano pienamente rispettati e siano dei reali e concreti strumenti atti a mantenere inalterati i livelli occupazionali e consentire la riconversione del personale.


Roma, 23 aprile 2025

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tlc, nasce il Fondo di solidarietà di settore

  22 Agosto 2023   tlc
Roma, 16 agosto 2023 - Istituito il Fondo di solidarietà del settore delle Telecomunicaizioni. Per Fabrizio Solari, segretario generale Slc Cgil, «si tratta di una tappa importante nella costruzione di un settore più moderno che guarda con spirito fattivo al futuro e...

Almaviva, perimetro occupazionale in sicurezza fino a fine anno

  27 Luglio 2023   call center tlc almaviva
In data odierna presso la sede del Ministero del Lavoro, alla presenza dei rappresentanti del Mimit, verificata la copertura finanziaria per il periodo, è stato sottoscritto tra Almaviva Contact e le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilco...

Vodafone, la confusione regna sovrana

  26 Luglio 2023   tlc vodafone
Dopo una lunga e soffertissima trattativa, relativa alla procedura di riduzione del personale per 1003 lavoratrici e lavoratori, si riteneva di aver trovato una soluzione di equilibrio, seppur temporanea, che permettesse di governare la complicata fase che il settore...

Tiscali: raggiunti accordi su welfare, smartworking, rol ed esodi

  25 Luglio 2023   tlc tiscali
Tiscali: Sottoscritti accordi sul welfare, smonetizzazione ex festività/rol, smart working e procedura esodi incentivati con aggancio naspi Roma, 25 luglio 2023 - Sottoscritti in data odierna tra Tiscali S.p.A. e le Segreterie Nazionali, territoriali di SLC Cgil, F...

Contact center, prevenire impatto occupazionale della transizione al mercato libero

  13 Luglio 2023   call center tlc
Transizione dal mercato tutelato al mercato libero nei settori energetici: forte preoccupazione dei sindacati per il comparto dell’assistenza clienti Richiesta urgente di incontro al Mimit di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil per garantire l’applicazione della clau...

Commessa Trenitalia, sciopero nazionale il 13 luglio

  10 Luglio 2023   comdata call center tlc almaviva
Roma, 7 luglio 2023 - Ad ormai quasi una settimana dal passaggio del servizio di contact center Trenitalia da Almaviva a Comdata - avvenuto senza alcun accordo di clausola sociale con le scriventi OO.SS. - e a più di venti giorni dalla nostra richiesta di incontro in...