Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 5 novembre Manutencoop e Telecom Italia saranno convocate a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per la vertenza contro i 133 licenziamenti dei colleghi di MPSS a seguito del drastico ridimensionamento della commessa relativa alla gestione degli immobili di Telecom Italia.
A nove anni dalla cessione dei colleghi del facility management Telecom
ridimensiona drasticamente la commessa sia per volumi che per regioni (ad oggi la commessa è stata assegnata ai colleghi di MPSS solo in sette regioni e con volumi notevolmente ridotti) creando così i presupposti per una crisi occupazionale gravissima che rischia di mettere definitivamente la parola fine alla sciagurata cessione del 2004.
Dopo le innumerevoli denunce sulla incomprensibile e fallimentare cessione di ramo, dopo il ripetuto ricorso alla mobilità (Legge 223) che ha ridotto il numero dei lavoratori da 437 a 133, dopo tre anni di CIGS,CIGO,SOLIDARIETA’, il cambio di appalto non può diventare l’ultima trappola per liquidare lavoratori e azienda rincorrendo la sola logica del profitto e del contenimento dei costi!
Di contro risulta fortemente stigmatizzabile l’atteggiamento del gruppo Manutencoop che, dopo aver usufruito di corposi importi a fronte dell’assegnazione della commessa Telecom in scadenza al 31-10-2013, e utilizzando nel corso degli anni dal 2004 ad oggi lo strumento del subappalto in maniera massiccia tenta in modo a dir poco improvvisato di darsi una parvenza di sensibilità al problema occupazionale che ha determinato con una percentuale di responsabilità al pari della committente .
Manutencoop e Telecom devono mettere da parte ogni tatticismo e concentrare i propri sforzi sull’unico obiettivo di garantire a 133 donne e uomini il loro lavoro!
Il 5 novembre i lavoratori di MPSS sciopereranno per l’intero turno e manifesteranno davanti al Ministero dello Sviluppo Economico a Roma, in via Molise 2, dalle ore 14 in concomitanza con l’inizio dell’incontro fra sindacato, Manutencoop e Telecom Italia per ribadire ancora una volta la responsabilità del committente, su cui oggi grava il destino di 133 famiglie!!!
Contemporaneamente verranno indetti presidi e volantinaggi davanti alle sedi di Telecom italia e Manutencoop.
LE SEGRETERIE NAZIONALI di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...

Call center Abramo: Saccone, "Tim e Fibercop eludono la clausola sociale"

  6 Agosto 2024   call center tlc
L'incontro svolto oggi al Mimit sulla vicenda del call center Abramo e dei mille lavoratori a rischio occupazione in Calabria e Sicilia ha registrato un ulteriore prolungamento trimestrale della Amministrazione straordinaria dell'azienda. È una boccata d'ossigeno, ma...

Telecomunicazioni, prosegue il confronto sul rinnovo del CCNL

  1 Agosto 2024   tlc
Nella giornata del 31 luglio u.s., in modalità mista, si è svolto l’incontro tra Asstel in rappresentanza delle aziende del settore delle telecomunicazioni e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e collegata da remoto la delegazione trattante c...

Tim: dopo lo scorporo della rete, il nulla

  31 Luglio 2024
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo riteniamo davvero non più rinviabile il confronto con il Governo sui destini delle due aziende nate dallo scorporo della rete di Tim. Le notizie di stampa riguardanti i costi ingenti che la Tim post scorporo dovrà ver...