Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Il Governo dovrebbe convocare Telefonica, chiedere precise garanzie sugli investimenti e sul futuro di Telecom, negoziando con Telefonica un aumento di capitale, che resterebbe la soluzione preferita, tale da dare solidità finanziaria all’azienda (5 miliardi di Euro).” Così ha dichiarato Michele Azzola nel corso del convegno Made for Italy, Poste Italiane e Telecom Italia. Due aziende italiane per il sistema paese, in programma questa mattina a Roma.

“L’attuale situazione finanziaria di Telecom unitamente all’esigenza di proteggere la strategicità e mantenere il controllo della rete  potrebbe portare anche ad utilizzare un intervento finanziario innovativo – ha proposto Azzola.

Innanzitutto un vero aumento di capitale per 1 miliardo di euro riservato agli investitori istituzionali (come lo è il convertendo) che non dia a nessuno privilegi nella distribuzione anche mascherata di dividendi e poi la sottoscrizione di strumenti quali i contingent convertibles da parte dello Stato attraverso la Cassa Depositi e Prestiti oppure Poste Italiane per circa 4 miliardi di euro.”

“Dal punto di vista dei tassi di interesse che dovrebbero pagare i contingent convertibles date le “garanzie di stato” e la circostanza che l’intervento statale sarebbe pari a circa il 30% del valore della società (4 miliardi diviso la capitalizzazione di borsa di Telecom pari a circa 13 miliardi di euro) il rendimento non potrebbe che essere il tasso di riferimento del debito pubblico; ciò implica perlomeno una riduzione dei costi dell’operazione per circa il 3% su base annua rispetto al convertendo.”

“Non ci convincono le rassicurazioni offerte da Alierta nell’intervista odierna al Sole 24 Ore – conclude Azzola: rassicura di giorno mentre di notte vende Telecom Argentina? E’ anche per non lasciare una storica e strategica azienda come Telecom in mani fragili che insistiamo affinchè il Governo metta mano all’azienda che, in caso contrario, nel giro di qualche anno sarà totalmente scomparsa, sopraffatta da un mercato spietato e da giganti d’argilla.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: abolizione canone apre a privatizzazione azienda

  5 Gennaio 2018
"L’avvio della campagna elettorale ci regala la prima chicca: abolire il canone Rai." "L’idea dell’abolizione del canone Rai corrisponde ad una antica logica di stampo liberista che consegna la produzione televisiva esclusivamente alle logiche del mercato pubblicit...

Tlc: Ericsson disdetta attuazione ccnl settore Tlc

  3 Gennaio 2018
"Nonostante l’invito del Ministro Calenda ad aprire un tavolo negoziale in tempi rapidi, Ericsson ha proceduto alla disdetta dei contratti aziendali, e, fatto ben più grave, ha annunciato l’uscita della nuova società dal CCNL delle Telecomunicazioni." Lo annuncia una...

Ericsson: comunicato incontro con azienda e Mise

  30 Dicembre 2017   Comunicati stampa
Giovedì 28 Dicembre il Ministro Calenda ha ricevuto i Segretari Generali di Slc, Fistel e Uilcom e una delegazione sindacale, insieme ai vertici di Ericsson rappresentati dall’Amministratore Delegato. Ericsson ha ribadito le proprie intenzioni, confermando la necess...

Call Center: stabiliti riferimenti di costo del lavoro per appalti

  30 Dicembre 2017
"Con un Decreto emanato dal Ministero del Lavoro ieri sono stati finalmente stabiliti i riferimenti del costo del lavoro che devono essere considerati nelle gare di appalto che aggiudicano servizi di call center, così come previsto dall’articolo 24-bis del Decreto-le...

Rai: comunicato rinnovo Ccl

  21 Dicembre 2017   Comunicati stampa
I giorni 19 e 20 dicembre 2017, presso Unindustria-Confindustria è proseguito il confronto per il rinnovo del CCL Rai tra Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind- ConfSal assistiti dalla delegazione contrattuale con la Rai. Si sono in...

Call center: subito tavolo di monitoraggio per vigilare ed assicurare regole

  21 Dicembre 2017
"In questi ultimi giorni è salito agli "onori" delle cronache un call center a Taranto che applica condizioni che la Slc Cgil territoriale ha denunciato perché assimilabili al caporalato. Questa vicenda è l'ennesimo preoccupante segnale di allarme di un settore che h...