Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

CGIL, CISL e UIL ritengono improcrastinabile che il Parlamento assuma l’iniziativa per promulgare una normativa che, sulla base di quanto definito dall’ordine del giorno Muchetti – Matteoli approvato a larghissima maggioranza dal Senato, modifichi la legislazione vigente e introduca elementi che permettano di verificare il controllo di fatto delle Società quotate, ovvero introduca la nuova normativa Opa.

La legislazione italiana sull’acquisto delle aziende quotate in borsa prevede che debba scattare un’offerta pubblica di acquisto (OPA) solo nel caso in cui l’acquirente intenda acquisire più del 30% del capitale sociale. In Telecom Italia questo ha consentito ai quattro soci di Telco, detentori di una quota di controllo pari al 22% del capitale sociale, di determinare il controllo di fatto dell’azienda.
L’accordo stipulato in data 24 settembre tra i soci Telco determinerà che il controllo di fatto di Telecom Italia, azienda che sul mercato vale decine di miliardi, finisca nelle mani di Telefonica con un investimento di soli 800 milioni di euro,togliendo ogni diritto alla maggioranza dei soci.

In queste ore le decisioni assunte dall’antitrust brasiliano aprono uno scenario complicato per il futuro di Telecom Italia. Ciò comporta il rischio di avere una forte accelerazione su decisioni che ne potrebbero compromettere gli assetti determinando le condizioni per il depauperamento dell’azienda.

E’ evidente che tale normativa debba essere modificata.

Per questo è importante che il Parlamento approvi in tempi rapidi norme che diano trasparenza e certezza nelle proprietà delle società quotate. A questo scopo è importante che anche il Governo, a cominciare dal Presidente del Consiglio faccia valere il il suo peso e la sua determinazione.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: comunicato accordi su smart working e telelavoro

  25 Luglio 2017   Comunicati stampa
In data 20 luglio 2017 si sono incontrate a Roma le Segreterie nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL Telecomunicazioni unitamente con il coordinamento delle RSU e l’azienda Tim Spa con all’oggetto smart working e piano spazi. L’azienda ha illustrato i...

Rai Pubblicità: comunicato Rsu su sciopero

  25 Luglio 2017   Comunicati stampa
I lavoratori di Rai Pubblicità scioperano. Non succedeva dal 1994. Non ci poteva essere risultato migliore per trasmettere all’Azienda un segnale forte e chiaro sullo stato d’animo dei lavoratori di Rai Pubblicità. Con una partecipazione del 70% dei dipendenti – a...

BT Italia, sciopero 26 luglio

  25 Luglio 2017
Domani 26 luglio, i dipendenti della British Telecom Italia, attueranno lo sciopero nazionale di 8 ore, in risposta alla Dirigenza, che ha dichiarato un esubero di 202 addetti su un totale di 867, tra quadri e impiegati, aprendo le procedure di licenziamento. Uno de...

Sky: su licenziamenti posizioni ancora distanti

  25 Luglio 2017
“Si è svolto ieri l’incontro, presso il Ministero del Lavoro, tra Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e Sky Italia sulle procedure di licenziamento avviate per 124 lavoratori. Procedure che continuiamo a ritenere fossero evitabili date le ottime...

Ericsson: venerdì 28 luglio sciopero nazionale e presidi

  24 Luglio 2017
Venerdì 21 luglio dalle ore 20 e per tutta la notte, Ericsson ha inviato circa 200 mail certificate, nelle quali si comunicava il licenziamento. Dopo aver constatato la debolezza del Governo nell’intraprendere la soluzione meno traumatica del ricorso agli ammortizza...

Tiscali: comunicato incontro

  24 Luglio 2017   Comunicati stampa
In occasione dell’incontro dello scorso 21 giugno con l’Amministratore Delegato di Tiscali, l’azienda ha dichiarato alle Organizzazioni Sindacali che al momento non sono previsti altri movimenti di perimetro e che pertanto le attuali attività sono da considerarsi “co...