Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

CGIL, CISL e UIL ritengono improcrastinabile che il Parlamento assuma l’iniziativa per promulgare una normativa che, sulla base di quanto definito dall’ordine del giorno Muchetti – Matteoli approvato a larghissima maggioranza dal Senato, modifichi la legislazione vigente e introduca elementi che permettano di verificare il controllo di fatto delle Società quotate, ovvero introduca la nuova normativa Opa.

La legislazione italiana sull’acquisto delle aziende quotate in borsa prevede che debba scattare un’offerta pubblica di acquisto (OPA) solo nel caso in cui l’acquirente intenda acquisire più del 30% del capitale sociale. In Telecom Italia questo ha consentito ai quattro soci di Telco, detentori di una quota di controllo pari al 22% del capitale sociale, di determinare il controllo di fatto dell’azienda.
L’accordo stipulato in data 24 settembre tra i soci Telco determinerà che il controllo di fatto di Telecom Italia, azienda che sul mercato vale decine di miliardi, finisca nelle mani di Telefonica con un investimento di soli 800 milioni di euro,togliendo ogni diritto alla maggioranza dei soci.

In queste ore le decisioni assunte dall’antitrust brasiliano aprono uno scenario complicato per il futuro di Telecom Italia. Ciò comporta il rischio di avere una forte accelerazione su decisioni che ne potrebbero compromettere gli assetti determinando le condizioni per il depauperamento dell’azienda.

E’ evidente che tale normativa debba essere modificata.

Per questo è importante che il Parlamento approvi in tempi rapidi norme che diano trasparenza e certezza nelle proprietà delle società quotate. A questo scopo è importante che anche il Governo, a cominciare dal Presidente del Consiglio faccia valere il il suo peso e la sua determinazione.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...