Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 17 dicembre si è svolto il primo incontro della commissione Telecom sul telelavoro.

L’azienda ha portato in commissione una presentazione iniziale sulla quale le OO.SS. hanno dovuto marcare delle prime, forti, perplessità.

La prima importante distanza registrata riguarda la “modalità ed i requisiti di adesione”. Non è assolutamente condivisibile da parte delle OO.SS. l’impostazione aziendale di considerare l’idoneità al videoterminale come requisito imprescindibile per l’adesione al Telelavoro.

Così come appare poco comprensibile la volontà di sottoporre nuovamente tutti i lavoratori potenzialmente coinvolti a visita medica d’idoneità. La parte sindacale ha ribadito che l’unico discrimine per l’adesione al telelavoro debba essere quello della volontà del lavoratore stesso.

Bisognerà, piuttosto, valutare come coinvolgere al meglio le persone che, pur in presenza di una qualsiasi inidoneità, decidano di aderire al regime di telelavoro,  a partire dalle attività da svolgere, per arrivare ai mezzi di cui dotarli.

Altro elemento sul quale le parti hanno registrato una marcata distanza è stata la proposta aziendale di regolamentare una modalità di ascolto da remoto da effettuarsi da parte del responsabile gerarchico. Su questo tema le OO.SS. hanno ricordato che già con l’accordo del 27 marzo le parti hanno individuato gli strumenti idonei al coinvolgimento dei lavoratori nei processi formativi e di aggiornamento.

Altro elemento sul quale permangono delle perplessità riguarda l’autocertificazione da parte del lavoratore dei requisiti di idoneità logistico-strutturale del domicilio. Occorrerà verificare con attenzione questo aspetto.

Queste sono le maggiori difficoltà che al momento abbiamo registrato. L’accordo sulla regolamentazione del telelavoro in ambito caring non può essere pensato come una mera formalità da espletare (magari introducendo anche delle novità rispetto alla cornice stabilito con gli accordi del 27 marzo). Ad attuazione del piano di chiusura delle sedi, Telecom Italia sarà una delle aziende con la platea di teleravoristi più vasta in Italia. Questo è un ulteriore elemento che obbliga tutti alla massima attenzione.

La Commissione si è aggiornata al prossimo 8 gennaio, allorquando misureremo gli avanzamenti a partire dagli elementi di distanza che ad oggi permangono.

 LE SEGRETERIE NAZIONALI   SLC CGIL   FISTEL CISL  UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...