Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Con la Legge 147 del 27 dicembre 2013 art.1 comma 186 (Legge di stabilità del 2014) il Governo ha stabilito che per il 2014 l’ammontare del trattamento di integrazione per le ore non lavorate per i Contratti di Solidarietà passerà al 70% rispetto al 60% stabilito dalla legge istitutiva dei Contratti di Solidarietà.

Rispetto a quanto avvenuto nel triennio 2009-2013, quando in virtù della Legge 106 del 2009 l’integrazione è stata portata all’80%, il dato politico di rilievo è quindi la decisione dell’Esecutivo di ritenere non più utile incentivare, fra gli ammortizzatori sociali, quello che è considerato da tutti il meno oneroso per i lavoratori e il più indicato a tenere il più possibile agganciati i lavoratori e le loro professionalità ai posti di lavoro. E’ opportuno ricordare infatti che nello schema iniziale della legge di stabilità del 2014 non era previsto alcun incremento dell’integrazione e che, anche in virtù delle pressioni esercitate dalle parti sociali, solo all’ultimo momento è stato deciso di portare l’integrazione al 70%.

A nostro avviso si tratta di una scelta sbagliata, poco lungimirante e che, oltretutto, in un certo qual modo cambia in corsa, dal punto di vista dell’incidenza economica sui singoli lavoratori, l’equilibrio di accordi che, ad oggi, coinvolgono decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori in tutti i settori produttivi del Paese.

 Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai. Subito un confronto per il futuro.

  20 Ottobre 2020   rai emittenza
Aprire subito un confronto serio sul futuro della RAI. Bene ha fatto la Presidenza della Commissione di Vigilanza a convocare il ministro Gualtieri sulla vicenda RAI. Le difficoltà economiche, la recrudescenza della pandemia, le criticità presenti e passate impongo...

Call center. Stato d'agitazione per la gara Consip

  1 Ottobre 2020   call center tlc
Spett.le Presidenza del Consiglio dei Ministri Spett.le Ministero del Lavoro Spett.le Ministero dello Sviluppo Economico Spett.le Ministero delle Economia e delle Finanze Alla C.A: Componenti la Commissione Lavoro del Senato Componenti la commissione Lavo...

Tim. Nota unitaria e aggiornamento.

  24 Settembre 2020   tim tlc
NOTA UNITARIA NAZIONALE su TEMPISTICHE RECUPERO PERMESSI ed AGGIORNAMENTO ACCORDO TIM 11 GIUGNO 2020 Con la presente si porta a conoscenza che, a seguito delle continue pressioni esercitate dalle Segreterie Nazionali SLC – FISTEL - UILCOM, TIM ha comunica...

Comdata. Comunicato Slc-Cgil

  23 Settembre 2020   comdata call center tlc
COMUNICATO SINDACALE COMDATA Comdata, spinta dalla spasmodica ricerca del recupero di produttività ad ogni costo continua a prodigarsi in innovazioni sperimentali sempre più discutibili. Oltre ad una gestione dell'emergenza Covid nelle sue varie fasi troppo spesso...

Sciopero Contact Center gara Consip.

  23 Settembre 2020   call center tlc
Gara Consip contact center. Giovedi 24 settembre sciopero e presidio al Ministero del Lavoro. Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni: il Ministero deve farsi garante delle leggi dello Stato. Non è tollerabile che ad eludere la clausola sociale sia...

Cessione di ramo Mediashopping. Le ragioni del nostro no.

  21 Settembre 2020   mediaset emittenza
CESSIONE DI RAMO MEDIASHOPPING: LE RAGIONI DEL NOSTRO NO. Come avevamo già anticipato nel nostro comunicato del 6 agosto u.s., MEDIASET ha purtroppo confermato la sua decisione irrevocabile di uscire dal settore delle televendite, nonostante gli investimenti e i co...