Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Per scaricare i documenti vedi sotto.

COMUNICATO SIELTE ACCORDI 28 GENNAIO 2013

L’incontro tra Segreterie nazionali e territoriali , Coordinamento RSU e Azienda svoltosi nella giornata di ieri, e conclusosi in tarda serata, ha avuto come oggetto le modalità di applicazione dell’accordo sulla CIGS del 30 agosto 2012 per l’anno in corso.

Si ricorda che questo accordo prevedeva:

• CIGS (a zero ore) DAL 1° SETTEMBRE 2012 AL 31 DICEMBRE 2012 PER UN MASSIMO DI 500 LAVORATORI, GIA’ APPLICATA NELLA MISURA DI CIRCA 100 UNITA’ SENZA ROTAZIONE;

• PIANI DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICA “on the job” COME DA L. 102/2009 PER UN MASSIMO DI 330 LVORATORI IN CIGS (CIRCA 80-85 AL MESE) NEL PERIODO 1° SETT-/31 DIC. 2012 , GIA’ EFFETTUATA;

• CIGS (a zero ore) DAL 1° GENNAIO 2013 AL 31 AGOSTO 2013 PER UN MASSIONO DI 500 LAVORATORI CON ROTAZIONE TRIMESTRALE, IN ASSENZA DELLO STRUMENTO PREVISTO DALLA LEGGE 102/2009 “training on the job”.
Come si ricorderà ancora, nell’incontro dell’8 gennaio u.s. le OO.SS. avevano già richiesto, ed ottenuto dall’azienda ( in assenza degli strumenti di Formazione on the job ex legge 102/2009 non più rinnovati dal Governo per l’anno2013) di non procedere per l’intero mese di gennaio con l’applicazione della CIGS fino a nuovo accordo.

In apertura di incontro l’azienda ha messo sul tappeto 2 temi importanti e cioè il già comunicato ( l’8 gennaio) esito della gara Telecom che ha sancito una perdita di fatturato nel triennio 2013-2015 di circa 33 milioni rispetto al precedente periodo ( e perdita totale di attività in 4 cantieri Piacenza, Olbia, Matera, Caltanisetta) e l’esito negativo della gara Wind che produce secondo quanto dichiarato un rilevante effetto negativo sui volumi nel settore TLC Radio Mobile e mancati ricavi per circa 14 milioni di euro.

A fronte di tali dichiarazioni, la cui sostanza è innegabile, le Segreterie nazionali hanno ribattuto con la necessità ineluttabile , in un periodo di profonda crisi economica ed anche del comparto, di mantenere inalterato il perimetro occupazionale, continuando ad implementare le necessarie politiche formative già intraprese anche utilizzando gli strumenti di Fondimpresa alla quale Sielte aderisce, di ridurre al minimo il periodo, le quantità e l’impatto economico sui lavoratori della CIGS , prevedendo la massima rotazione (e senza creare “bacini specifici”) e l’integrazione salariale laddove presenti contemporanei percorsi formativi, di continuare a perseguire concretamente i processi di reinternalizzazione, di adeguare il mix professionale aziendali con l’inserimento graduale di giovani.

Dopo una serrata trattativa ed ampio confronto con la delegazione si è giunti così alla definizione di un soddisfacente percorso e del relativo Accordo che prevede:

• PIANI FORMATIVI DA EROGARE A CIRCA 720 LAVORATORI DI TUTTE LE LINEE OPERATIVE AZIENDALI (120 lavoratori/mese per 6 mesi) NEL PERIODO DAL 1° MARZO AL 31 AGOSTO 2013. Tali lavoratori faranno quindi 1 SOLO MESE DI CIGS mentre fruiranno di appositi percorsi formativi FONDIMPRESA che saranno gestiti da un apposito Comitato di Pilotaggio del quale faranno parte le RSU delle unità operative interessate;

• COMPLETA INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE MENSILI PER I SUDDETTI LAVORATORI INTERESSATI DALLA FORMAZIONE, SECONDO LE TABELLE E LE MODALITA’ INDICATE;

• INDIVIDUAZIONE DI UN NUMERO MASSIMO DI 50 LAVORATORI DA SOPSENDERE IN CIGS PER UN MASSIMO DI 4 MESI CONSECUTIVI CON SUCCESSIVA ROTAZIONE SU ALTRO GRUPPO;

• IMPEGNO AZIENDALE ALLA GRADUALE ASSUNZIONE DI CIRCA 40 NUOVI LAVORATORI NEL BIENNIO 2013-2014 PER ADEGUARE IL MIX PROFESSIONALE E DI ETÀ ALLE RICHIESTE;

• IMPEGNO AZIENDALE A CONTINUARE A PERSEGUIRE E SOSTENERE IL PROCESSO DI REINTERNALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PER LA TENUTA DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI
Le Segreterie nazionali esprimo soddisfazione per l’accordo raggiunto che, pur a fronte di alcune oggettive negatività registrate da commesse importanti e a fronte di mutati scenari legislativi, dà continuità ad un percorso già intrapreso ad agosto 2012, ribadendo la centralità della tenuta occupazionale e minimizzando gli impatti sui lavoratori.

Al termine delle assemblee nelle unità produttive da tenersi entro il prossimo 31 gennaio, le Segreterie nazionali procederanno a sciogliere la riserva

Roma 29 gennaio 2013

LE SGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

Verbale d'accordo: SIELTE VerbAcc MinLav 30-01-2013 (CIGS)

Verbale d'accordo strumenti: SIELTE VerbAcc Integr Acc Strumenti (28-1-13)

Verbale applicativo: SIELTE VerbAcc su Strumenti Applic Acc CIGS (28-1-13)

Verbale sulle spese di trasferta: SIELTE lett Az su ricon rimb spese trasf x proc formaz (28-1-13)

Verbale sulle relazioni industriali: SIELTE VerbAcc Rel Ind (28-1-13)

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la XI Commissione Lavoro della Camera

  10 Maggio 2024   call center tlc
Nella giornata odierna una delegazione delle Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil è stata ricevuta dal presidente e dalla vicepresidente della XI Commissione Lavoro della Camera, on. Walter Rizzetto e on. Chiara Gribaudo. La convocazione è conseg...

Vodafone, aperture su recupero salariale e riconoscimento professionale

  8 Maggio 2024   tlc vodafone
In data odierna, a Milano, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, il coordinamento RSU ed i rappresentanti di Vodafone Italia per avviare il confronto relativo all’integrativo aziendale. Le OO.SS. hanno...

Rai: Saccone, “Buona norma rispettare lo sciopero”

  5 Maggio 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 5 mag - “È sempre buona norma da parte di chi lavora rispettare il diritto di sciopero di chi intenda esercitarlo”. Riccardo Saccone, Segretario Slc esprime la solidarietà del Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione della Cgil ai giornali...

Assocontact ufficializza l'uscita dal CCNL delle Telecomunicazioni

  30 Aprile 2024   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: Se qualcuno vuole sabotare la trattativa per il rinnovo del contratto, avrà le risposte che merita Assocontact ha ufficializzato la volontà di uscire dal contratto delle TLC a far data dal primo di agosto, senza però aver chiaro a q...

Rai: Saccone, “Sospensione canone è risposta sbagliata a problema reale. Riformare la governance ed aprire confronto con la società civile”

  23 Aprile 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 23 apr - “Condividiamo la preoccupazione sulla deriva che sta prendendo l’informazione Rai, ma non possiamo certo dirci d’accordo su proposte di sospensione del canone, o di sua abolizione totale. Sarebbe una risposta sbagliata ad un problema...

Rai, basta tattiche dilatorie sul rinnovo del contratto

  16 Aprile 2024   rai tv emittenza broadcasting
Il 28 marzo u.s., a seguito delle assemblee che l’avevano approvata con un larghissimo consenso, è stata inviata alla Rai la piattaforma per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro (CCL). I Segretari generali delle organizzazioni sindacali (OO.SS.), nei primi g...