Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL esprimono forte preoccupazione per le condizioni delle aziende MPSS e Telepost.

Nonostante gli impegni presi da Telecom in sede ministeriale ad oggi, per quanto riguarda l’azienda MPSS, non risulta che le aziende che hanno vinto la commessa in molte zone del Paese abbiano fatto alcuna offerta seria e reale utile a garantire la continuità occupazionale di 43 persone.

Per quanto riguarda invece l’azienda Telepost, a quasi due mesi dalla scadenza della commessa ed in presenza di un accordo Ministeriale di ristrutturazione che vede nel rinnovo della commessa il pilastro fondamentale del piano di salvataggio e rilancio, ad oggi non risulta che ci sia alcun segnale di rinnovo commessa da parte di Telecom.

Tutto questo è inaccettabile. Mentre i giudici di questo Paese continuano, inesorabilmente, a demolire l’impianto alla base delle cessioni di ramo che hanno generato queste aziende, Telecom si ostina a tenere in piedi delle situazioni inqualificabili. Questa situazione non può proseguire oltre. Il nuovo appalto di MPSS e il silenzio incomprensibile sul rinnovo di quello di Telepost sembrano più che altro l’atto finale di quel processo che, alla luce di quanto successo sino ad oggi ed in assenza di segnali positivi da parte di Telecom, non può che profilarsi come un mero processo espulsivo iniziato anni fa (per non parlare di come i nuovi appalti si ripercuotano sulla vita dei tecnici Telecom costretti tutti i giorni, come avevamo facilmente previsto all’inizio di questa brutta storia, a lavorare in luoghi sempre più sudici ed insicuri).

Chiediamo a questo punto un incontro urgente con il responsabile delle Risorse Umane di Telecom Italia, al quale pure abbiamo riconosciuto in queste settimane un cambio di approccio relazionale, per fare il punto sulla situazione degli appalti inerenti alle aziende MPSS e Telepost e, più in generale, sulla situazione di quelli di tutte le “esternalizzate” Telecom e di come l’azienda intenda assolvere alla responsabilità sociale d’impresa verso donne uomini che Telecom, non altri, ha deciso di esternalizzare.

 Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...