Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 11 aprile le OO.SS. nazionali, territoriali e le Rsu si sono incontrate con Gepin Contact per fare il punto della situazione sugli impegni assunti dall’azienda nella precedente riunione dell’11 febbraio u.s. in merito al trasferimento di un ramo d’azienda della Gepin di Casavatore nella controllata Elicall e alla copertura dell’arretrato dei versamenti dovuti per previdenza e sanità integrativa e per le Cessioni del Quinto.
Per quanto riguarda i lavoratori già ceduti ad Elicall senza seguire la procedura prevista l’azienda si è detta disponibile a formalizzare con un verbale di accordo, da sottoscrivere nei prossimi giorni, le garanzie già espresse verbalmente e già comunicate ai singoli lavoratori che prevedono il rientro immediato in Gepin dei lavoratori appoggiati temporaneamente in Elicall, ma individuati come “sostituti”, e la clausola di salvaguardia occupazionale mediante il riassorbimento nella società cedente (Gepin) dei restanti lavoratori nel caso di cessazione dell’attività della società cessionaria (Elicall).
Per quanto riguarda Telemaco l’azienda, che prevedeva di coprire l’arretrato entro giugno 2014, ad oggi è arrivata a coprire il primo trimestre 2013. Quanto ai Fondi Previdenziali Aperti, a Unisalute e alle società Finanziarie per le cessioni del Quinto dello stipendio, l’azienda, che si era impegnata a coprire l’arretrato entro marzo 2014, registra lo stesso ritardo. L’azienda ha motivato tale ritardo sugli impegni assunti con il permanere della situazione di mancanza di liquidità, ma, ciò nonostante, ha dichiarato di essere in grado di coprire tempestivamente la contribuzione dovuta nel caso dei lavoratori che dovessero richiedere prestazioni. La delegazione si è detta insoddisfatta e ha chiesto risposte più rapide ed efficaci.
Per quanto riguarda la puntualità della liquidazione delle spettanze economiche mensili l’azienda ha fin ora dimostrato maggiore regolarità e rispetto della data di valuta in considerazione della posticipazione al 10 di ogni mese della scadenza di pagamento comunicataci a febbraio.
Nel corso della riunione l’azienda ha svolto una relazione sulla situazione delle commesse dalla quale è emerso un dato di sostanziale stabilità pur se condizionata dall’incertezza dovuta alle scadenze ravvicinate. In questo quadro l’azienda ha reso noto di voler partecipare ad una importante gara per una commessa del settore energia, pari a 100-150 risorse da reperire all’esterno perché con l’estensione di orario del personale part time attualmente in servizio il costo del lavoro risulterebbe troppo elevato a fronte delle basse tariffe. Su questo punto le OO.SS., pur sottolineando l’importanza di generare nuova occupazione, hanno espresso una riserva politica sulla logica del massimo ribasso che sempre di più sta caratterizzando il mercato in questo settore e che rischia di ridurre le retribuzioni, i diritti e, infine, l’occupazione stessa.

Quello delle relazioni sindacali è stato un ulteriore tema trattato, anche se non era previsto nell’ordine del giorno, in quanto le OO.SS. e le Rsu hanno chiesto di migliorare modi e tempi dell’informazione da parte aziendale, mentre l’azienda ha chiesto di chiarire ruoli e funzioni nell’ambito della delegazione sindacale, pertanto le parti si sono riservate un’ulteriore approfondimento da svolgere in tempi brevi.
Nel corso della discussione la delegazione ha espresso ulteriori esigenze di intervento su alcune questioni amministrative e gestionali (quali p.es. Rol residui, nuove matrici di turni) ed hanno richiesto l’Elemento di Garanzia Retributiva previsto dal Ccnl delle Tlc per le aziende prive di contratto integrativo.
Per tornare sui punti posti e non risolti le parti si sono aggiornate a lunedì 5 maggio.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL UGL Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center Tim, migliaia i posti di lavoro a rischio negli appalti

  22 Febbraio 2024   tim call center tlc
Saccone: “Nel corso dell’incontro odierno, convocato presso il MIMIT, richiameremo il governo alle proprie responsabilità”. Oggi il Mimit, come da impegni assunti nel corso dell’incontro dello scorso 6 febbraio in relazione alla vertenza Telecomunicazioni, ha convo...

Abramo, proclamato lo stato di agitazione. Mimit ci convochi subito

  20 Febbraio 2024   tim call center tlc
In data odierna, si è svolto l’incontro tra i rappresentanti dell’azienda Abramo CC in amministrazione straordinaria, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e le RSU per una informativa urgente dell’azienda in relazione alla cassa...

WindTre, lo scorporo della rete non si farà

  15 Febbraio 2024   tlc wind
Ieri mattina, con un comunicato congiunto, i due amministratori delegati di WindTre hanno confermato quanto si andava leggendo ormai da settimane sulla stampa di settore: il matrimonio con EQT e, di conseguenza, lo scorporo della Rete attraverso l’operazione NetCo, n...

Tim: Saccone, “Nessuno strumento di politica attiva per i lavoratori? Riconvocare ad horas il tavolo al Mimit”

  14 Febbraio 2024   Comunicati stampa tim tlc
(U.S. Slc Cgil) – Roma, 14 feb – “Non ci saranno strumenti di politica attiva per gestire la delicatissima situazione di Tim. Un pessimo segnale anche per l'intero settore delle telecomunicazioni, che sta attraversando una ristrutturazione profonda”. È il commento pr...

Rai, "non sono solo canzonette"

  13 Febbraio 2024   rai tv emittenza
Quanto sta avvenendo in queste ore non fa che confermare l'urgenza di ridare alla Rai gli spazi di autonomia, libertà creativa e di pensiero indispensabili ad un'azienda che produce idee, emozioni, informazione. Fra censure reali ed autocensure indotte dal desideri...

Tlc, Che succede negli appalti Customer di Tim?

  7 Febbraio 2024   tim call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: a rischio migliaia di lavoratrici e lavoratori Dopo la revoca del contratto commerciale con Abramo CC, che impatta circa 500 lavoratori tra Calabria e Sicilia, arriva in queste ore la notizia di un calo dei volumi anche per Callma...