Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

A neanche dieci anni dal processo di stabilizzazione che, solo fra il 2007 ed il 2008, ha
prodotto più di 25000 regolarizzazioni di rapporti di lavoro, il comparto dei call center in
outsourcing italiani è nuovamente sull’orlo del baratro.
Schiacciate da una legislazione sugli appalti che non tutela il lavoro e che fa del massimo
ribasso la pressoché unica regola di questo mercato, con il fenomeno delle
delocalizzazioni sempre più massiccio e senza alcuna regola, decine di azienda sono
ormai al collasso.
Crisi occupazionali gravissime sono già in atto, migliaia di lavoratori sono oggi in regime di
ammortizzatori sociali (molto spesso in deroga, quindi con coperture economiche
limitatissime nella quantità e nel tempo).
Mentre nel Paese si discute di come creare occupazione stabile, soprattutto per i giovani e
le fasce sociali più esposte, il settore che più di tutti in questi anni ha saputo creare
occupazione buona, rivolgendosi principalmente al mondo giovanile, a quello femminile e
nelle zone dell’Italia dove più forte è stato l’impatto della crisi, rischia oggi di crollare nel
silenzio generale della politica e dell’opinione pubblica.
A fronte anche del silenzio assordante della politica SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL a
tutti i loro livelli, a partire dalle migliaia di militanti ed RSU che in questi anni sono cresciuti
sindacalmente in un mondo dove vigeva arbitrio e precarietà, si stanno mobilitando
affinché la crisi dei call center in outsourcing venga affrontata dalle istituzioni. Tante sono
le iniziative locali che già stanno interessando le tante città italiane dove i call center in
outsourcing sono un luogo di lavoro vero che, una volta chiuso, lascerebbe solo
disoccupazione, precarietà, illegalità.
Tutto queste iniziative culmineranno il prossimo 4 giugno con una giornata di sciopero
di tutti i call center in outsourcing e con una manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma

Perché abbiamo “tutta la vita davanti” ma il nostro futuro è oggi e non
torneremo ad essere fantasmi!

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Contratto Rai in ostaggio della Legge di Bilancio?

  15 Novembre 2024   rai tv emittenza
Nella giornata di ieri, si è tenuto un incontro per il rinnovo del CCL fra le organizzazioni sindacali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, FNC UGL, SNATER e la Delegazione RAI. In apertura, le OO.SS. hanno nuovamente manifestato la loro viva preoccupazione sulle ricad...

Call center Tim: il progetto "Fare Futuro" non migliora le condizioni di lavoro

  14 Novembre 2024   tim call center tlc
Il titolo definisce quanto sta accadendo nell’ambito call center del Gruppo Tim in termini di formazione legata al Progetto Fare-Futuro. Un progetto che sulla carta avrebbe dovuto erogare formazione di qualità anche nel mondo dei call center del Gruppo Tim (per la sc...

Vodafone: monitoraggio su isopensione, inquadramenti e welfare

  14 Novembre 2024   tlc vodafone
In data odierna, presso la sede di Assolombarda, in modalità mista, si è svolto l’incontro tra i rappresentanti aziendali del Gruppo Vodafone, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ed il coordinamento RSU al fine di verificare l’ ...

Tcc: incontro su sistemi aziendali di cybersicurezza e analisi chiamate

  12 Novembre 2024   call center tlc
In seguito alla convocazione aziendale Tcc, il giorno 8 novembre 2024 si sono riunite le Segreterie confederali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, le Rsu di Tcc e Tcc, per discutere di: - Regolamentazione dei sistemi aziendali di Cybersicurezza (ex art. 4 co. 1 Le...

Sielte: ammortizzatori sociali prorogati al 31 dicembre

  11 Novembre 2024   tlc
Lo scorso 8 novembre presso il ministero del Lavoro, alla presenza delle Regioni interessate, è stato sottoscritto l’accordo di proroga dell’ammortizzatore sociale fino al prossimo 31 dicembre. Quanto condiviso e sottoscritto in sede aziendale, che prevedeva una pror...

Abramo: stabilita una road map per dare rapide risposte

  8 Novembre 2024   call center tlc
Nella giornata di ieri si è svolto incontro al Mimit relativamente alla vertenza Abramo CC, alla presenza del Ministero del Lavoro, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Calabria, i commissari straordinari della Abramo CC, le Segreterie Nazionali e...