Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

A neanche dieci anni dal processo di stabilizzazione che, solo fra il 2007 ed il 2008, ha
prodotto più di 25000 regolarizzazioni di rapporti di lavoro, il comparto dei call center in
outsourcing italiani è nuovamente sull’orlo del baratro.
Schiacciate da una legislazione sugli appalti che non tutela il lavoro e che fa del massimo
ribasso la pressoché unica regola di questo mercato, con il fenomeno delle
delocalizzazioni sempre più massiccio e senza alcuna regola, decine di azienda sono
ormai al collasso.
Crisi occupazionali gravissime sono già in atto, migliaia di lavoratori sono oggi in regime di
ammortizzatori sociali (molto spesso in deroga, quindi con coperture economiche
limitatissime nella quantità e nel tempo).
Mentre nel Paese si discute di come creare occupazione stabile, soprattutto per i giovani e
le fasce sociali più esposte, il settore che più di tutti in questi anni ha saputo creare
occupazione buona, rivolgendosi principalmente al mondo giovanile, a quello femminile e
nelle zone dell’Italia dove più forte è stato l’impatto della crisi, rischia oggi di crollare nel
silenzio generale della politica e dell’opinione pubblica.
A fronte anche del silenzio assordante della politica SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL a
tutti i loro livelli, a partire dalle migliaia di militanti ed RSU che in questi anni sono cresciuti
sindacalmente in un mondo dove vigeva arbitrio e precarietà, si stanno mobilitando
affinché la crisi dei call center in outsourcing venga affrontata dalle istituzioni. Tante sono
le iniziative locali che già stanno interessando le tante città italiane dove i call center in
outsourcing sono un luogo di lavoro vero che, una volta chiuso, lascerebbe solo
disoccupazione, precarietà, illegalità.
Tutto queste iniziative culmineranno il prossimo 4 giugno con una giornata di sciopero
di tutti i call center in outsourcing e con una manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma

Perché abbiamo “tutta la vita davanti” ma il nostro futuro è oggi e non
torneremo ad essere fantasmi!

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...