Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 29 Maggio, dopo una riunione del coordinamento nazionale della RSU H3G con le Segreterie nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL per fare il punto della situazione sulla trattativa, si è svolto in serata presso Unindustria di Roma il confronto con i rappresentanti di H3G, con l’impegno di ricercare in una mediazione finale, i contenuti di una possibile intesa sul PDR.

Dopo una trattativa lunga e serrata che si è protratta fin quasi alla mezzanotte, con le parti inizialmente su posizioni ancora piuttosto distanti sulle quantificazioni, si è giunti alla seguente proposta:

Accordo sul PDR di durata triennale, con vigenza per gli anni 2014 – 2016, importo di 1500 EUR al 5° livello (da riparametrare secondo livello e profilo orario) come da ultimo rinnovo, con parametri e meccanismi in coerenza con gli altri strumenti di incentivazione aziendale (MBO)

Riduzione del pagamento del premio in funzione delle assenze, con riproposizione del meccanismo adottato nel rinnovo del 2013, ossia detrazione di un dodicesimo ogni 20 giorni lavorativi di assenze effettuate a qualsiasi titolo, ad eccezione di Ferie, Rol, Ex-fest, Permessi Smonetizzazione, congedo di maternità, permessi ex-lege 104/92, infortuni sul lavoro, ricoveri ospedalieri e day hospital.

In aggiunta, al fine di disincentivare “l’assenteismo”, l’azienda ha chiesto di introdurre una penalizzazione dei giorni di assenza per malattia breve (inferiore o uguale a 3 giorni), che decorre dopo una franchigia di cinque giorni (e non di 20 come per le altre assenze sopra indicate), e che prevede la riduzione del 1% per ogni singolo giorno di malattia breve.
Per il solo 2014 la consuntivazione della malattia breve come sopra definita, partirà dal mese di giugno e terrà conto di una franchigia di quattro giorni.

L’azienda, accettando la proposta di parte sindacale di redistribuzione con criteri oggettivi, ripartirà in importi uguali la quota di PDR non erogata a fronte delle penalizzazioni per malattia breve, tra i soli dipendenti che non avranno ricevuto alcuna decurtazione per assenze e/o malattie delle due tipologie sopra indicate.

A conclusione di un percorso difficoltoso fatto di numerosi incontri infruttuosi tra le parti, questa proposta ultimativa sarà ora presentata nelle assemblee a lavoratrici e lavoratori, secondo quanto stabilito nei territori.

LE SEGRETERIE NAZIONALI  SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: comunicato Slc Pdr Olivetti

  21 Luglio 2017   Comunicati stampa
Nella giornata del 10 luglio u.s., SLC CGIL, unitamente alle relative RSU, Olivetti, ha sottoscritto l’accordo con riserva sul Premio di Risultato (PdR) 2017-2019. Andando con ordine, nei giorni precedenti all’incontro, le segreterie territoriali insieme alle rsu, h...

Ericsson: comunicato invio lettera al Governo

  21 Luglio 2017   Comunicati stampa
Il giorno 12 luglio scorso, le scriventi OO.SS., hanno inviato una lettera aperta ai Ministri del Lavoro e dello Sviluppo Economico. In questa lettera si chiedeva di esercitare su Ericsson, sulla Multinazionale svedese, non certo atti d’imperio, né tantomeno lo strav...

Tlc: Huawei comunicato unitario del 13.07.17

  21 Luglio 2017   Comunicati stampa
Il 10 luglio scorso a Roma presso la sede di Asstel si è tenuto il richiesto incontro, ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 comma E del CCNL TLC, tra le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e l’azienda Huawei, presenti le RSU/RSA e le Segreter...

Tlc: comunicato ADS su incontro su Cigs

  20 Luglio 2017   Comunicati stampa
Nella giornata di ieri si è svolto presso la sede di Unindustria Roma l’incontro tra ADS SpA, presente l’Amministratore Unico, il Chief Operator Officer e la Responsabile del Personale, e le Segreterie Nazionali e territoriali e le RSU/RSA. L’incontro, richiesto dal...

Rai Way è scalabile. Governo intervenga

  20 Luglio 2017
Ci preoccupa quanto emerge dalle motivazioni prodotte dal giudice per le indagini preliminari, Franco Cantù Rajnoldi, nell’archiviare il procedimento che si era aperto contro la scalata di EI Towers nei confronti di Rai Way nel febbraio 2015.” Lo annuncia una nota un...

Ericsson: Governo intervenga d’urgenza

  19 Luglio 2017
Le notizie di stampa sul gruppo Ericsson confermano le preoccupazioni delle Organizzazioni Sindacali espresse su tutti i tavoli, in Confindustria, al Ministero del Lavoro ed allo Sviluppo Economico.” Lo annuncia una nota  della Segreteria Nazionale Slc Cgil. “La cri...