Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

I lavoratori di Accenture, oggetto di procedura di licenziamento collettivo dopo la cessazione della commessa British Telecom, hanno scritto ieri una lettera al sindaco di Palermo Leoluca Orlando chiedendogli un intervento per difendere il loro posto di lavoro.

Nella lettera i 262 lavoratori di Accenture che da ottobre rimarranno senza lavoro ricordano che il “lavoro che svolgiamo con dedizione e professionalità da anni, in un’azienda che ci ha visto crescere, ma solo anagraficamente. Siamo tra quelli, pochi, che hanno avuto l’opportunità di rimanere nella loro terra, grazie ad un lavoro vero, con diritti e tutele e che oggi, diventati madri e padri e con un mutuo da pagare, consapevoli dell’impossibilità di trovare una occupazione alternativa, non possono nemmeno immaginare di fuggire altrove.”

“Il 22 luglio scorso – prosegue la lettera - abbiamo appreso con stupore e incredulità che Accenture ha deciso di aprire una procedura di licenziamento collettivo per i 262 dipendenti di Palermo, a seguito della disdetta presentata dal cliente British Telecom. La nostra rabbia deriva dal fatto che dal 2005 ad oggi abbiamo assistito alla perdita delle commesse in essere, alla delocalizzazione delle attività acquisite, e allo spostamento su altre sedi del gruppo dei progetti avviati sulla sede di Palermo. A nulla sono serviti i sacrifici economici richiesti ai dipendenti e funzionali al recupero di competitività del centro.”

Si chiedono i lavoratori di Accenture: “E’ possibile che una multinazionale con i bilanci in attivo e fatturato in crescita sia “costretta” a ricorrere al Licenziamento Collettivo impiegando pertanto l’utilizzo di ulteriori Ammortizzatori Sociali scaricando sul committente e sull’intera collettività il proprio fallimento gestionale? Una società che collabora il settore pubblico e che “conta oltre 293 mila professionisti in oltre 120 paesi nel mondo” (cit. da www.accenture.com), non riesca a ricollocare 262 dipendenti?”

“Palermo non può essere, ancora una volta, terra di conquista per imprenditori senza scrupoli che dopo un po’ fuggono lasciandosi dietro macerie e disoccupazione.” Oggi sono state proclamate 8 ore di sciopero. A questo punto i lavoratori rivolgono un ulteriore appello al sindaco di Palermo chiedendogli di partecipare al presidio che si terrà davanti la sede dell’azienda.

“Il nostro licenziamento si sta compiendo nel silenzio, mentre abbiamo bisogno che le istituzioni “urlino” insieme a noi affinché non si spenga un’altra parte sana della nostra Palermo – conclude la lettera.

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center INPS: continua la mobilitazione a salvaguardia di chi lavora

  23 Settembre 2021   comdata call center tlc
Il Coordinamento Unitario delle RSU della commessa INPS esprime un giudizio fortemente negativo riguardo quanto dichiarato dal Presidente Tridico, nell’incontro di ieri. Lascia del tutto insoddisfatti la dichiarazione del Presidente circa i “vari” pareri acquisiti da...

Incontro con i nuovi vertici aziendali della Rai

  22 Settembre 2021   rai tv emittenza
Il 20 settembre 2021 le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL hanno incontrato Carlo Fuortes Amministratore Delegato di Rai SpA, accompagnato dal Capo del Personale e dal Responsabile delle Relazioni Sindacali...

Tavolo ministeriale sul cambio di appalto per il call center ITA

  20 Settembre 2021   call center tlc almaviva
Si è appena concluso il secondo appuntamento del tavolo ministeriale sul cambio di appalto del call center di ITA. Covisian, la società che si è aggiudicata la gara, ha delineato, supportata da ITA, una proposta sui numeri delle persone coinvolte del tutto insoddisfa...

Call Center ITA/Almaviva: i sindacati incontrano governo e aziende

  8 Settembre 2021   call center tlc almaviva
COMUNICATO STAMPA INCONTRO CALL CENTER ITA/ALMAVIVA Si è appena concluso l'incontro convocato dal ministero del Lavoro sul cambio di commessa Alitalia/ITA. Al tavolo, oltre al capo di Gabinetto, al segretario generale e al direttore generale della divisione Rappo...

Call Center ITA: inizia la fuga del lavoro in Romania

  31 Agosto 2021   call center tlc almaviva
Mentre 621 persone attendono di sapere quale sarà la propria sorte nel cambio di appalto della gestione del call center di ITA, Covisian, la società che si è aggiudicata l’appalto di ITA, pubblica in queste ore annunci di reclutamento per la propria sede in Romania p...

Vertenza Almaviva-Ita: ottima adesione allo sciopero.

COMUNICATO STAMPA “vertenza Almaviva ITA, cambio appalto” SLC-FISTel-UILCOM: ottima adesione allo sciopero degli addetti all'assistenza clienti Alitalia. Ora chiarezza da parte di ITA sul futuro del servizio. La prima giornata di sciopero indetto da SLC-FISTel-UI...