Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“L’offerta avanzata da Telefonica a Vivendi per l’acquisto della brasiliana GTV porta alla luce quanto più volte denunciato dal sindacato: un palese conflitto di interessi nella gestione di Telecom. Che il primo azionista della società italiana decida un’iniziativa ostile nei confronti dell’azienda stessa è un fatto grave che non può lasciare nessuno indifferente – dichiara Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil.

“Telecom rappresenta un asset fondamentale per la ripresa e lo sviluppo dell’economia italiana quindi il management ha il dovere di uscire allo scoperto proponendo a Vivendi un progetto alternativo a quello offerto da Telefonica che veda una collaborazione in Brasile, attraverso la fusione di Tim Brasil e GTV, anche in un’ottica di una collaborazione di svilupparsi in Europa – rilancia il sindacalista.

“Il governo questa volta non può restare alla finestra e dovrà sostenere tutti gli sforzi necessari a garantire il futuro di Telecom respingendo con forza l’atto ostile avanzato da Telefonica. Come più volte denunciato, l’assenza di politiche di settore finalizzate a una ricapitalizzazione di Telecom anche attraverso Cassa Depositi e Prestiti, espongono l’azienda ad attacchi in grado di metterne a repentaglio la sopravvivenza.”

“Il Paese – conclude Azzola - ha bisogno di un’azienda in grado di produrre innovazione tecnologica, lo sviluppo di una rete di nuova generazione che consenta di recuperare i ritardi accumulati e tutelare del decine di migliaia di posti di lavoro che direttamente o indirettamente sono garantiti dal principale operatore telefonico. Astrarsi da questi compiti sarebbe, per il Governo, irresponsabile e, vista la voglia di cambiamento più volte sostenuta dal presidente del Consiglio, confidiamo che l’ignavia non abbia il sopravvento.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la nuova dirigenza

  30 Luglio 2024   call center tlc
Nella mattinata del 30 luglio 2024 si è svolto l’incontro, richiesto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, tra le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Presidente INPS Dott. Fava, al quale hanno partecipato anche la Dott.ssa Rimmaudo (Direzi...

Rai, bocciata dal 52% l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  26 Luglio 2024   rai tv emittenza broadcasting
L'esito del referendum sull'ipotesi di Accordo sul rinnovo del contratto di lavoro dei lavoratori Rai ci restituisce per prima cosa l'insoddisfazione della maggioranza dei partecipanti al voto sulla mediazione raggiunta. Ma ci consegna anche una più generale preoccup...

Rai, firmata l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo

  17 Luglio 2024   rai tv emittenza
Nella tarda nottata di ieri è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL RAI, scaduto il 31 dicembre 2022, fra le OO.SS SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL e il Gruppo RAI. L’accordo che, in base al voto delle assemble...

CCNL Telecomunicazioni, non c'è più tempo da perdere

In questi giorni si stanno svolgendo gli incontri dei gruppi di lavoro tra i rappresentanti delle aziende associate ad Asstel ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil. Questi incontri hanno la finalità di entrare nel mer...

Rai, solidarietà a Serena Bortone

  3 Luglio 2024   rai tv emittenza
RAI: DI TUTTO, DI PIU'… E QUALCHE VOLTA FATTO MALE I sei giorni di sospensione comminati a Serena Bortone, colpevole di aver fatto e bene il proprio lavoro, è l'ennesimo sintomo di un'azienda in preda a una crisi di nervi. Non bastava la brutta figura fatta da chi ha...

Codice appalti Rai: nuove regole, vecchi vizi

  2 Luglio 2024   rai tv emittenza
A seguito dell’entrata in vigore del Codice Appalti del luglio 2023, la Rai sta predisponendo un nuovo regolamento interno in cui, a nostro avviso, l’azienda sembra voler dar corso a una sua interpretazione di principio: quello di attestare le responsabilità di RUP v...