Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“L’offerta avanzata da Telefonica a Vivendi per l’acquisto della brasiliana GTV porta alla luce quanto più volte denunciato dal sindacato: un palese conflitto di interessi nella gestione di Telecom. Che il primo azionista della società italiana decida un’iniziativa ostile nei confronti dell’azienda stessa è un fatto grave che non può lasciare nessuno indifferente – dichiara Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil.

“Telecom rappresenta un asset fondamentale per la ripresa e lo sviluppo dell’economia italiana quindi il management ha il dovere di uscire allo scoperto proponendo a Vivendi un progetto alternativo a quello offerto da Telefonica che veda una collaborazione in Brasile, attraverso la fusione di Tim Brasil e GTV, anche in un’ottica di una collaborazione di svilupparsi in Europa – rilancia il sindacalista.

“Il governo questa volta non può restare alla finestra e dovrà sostenere tutti gli sforzi necessari a garantire il futuro di Telecom respingendo con forza l’atto ostile avanzato da Telefonica. Come più volte denunciato, l’assenza di politiche di settore finalizzate a una ricapitalizzazione di Telecom anche attraverso Cassa Depositi e Prestiti, espongono l’azienda ad attacchi in grado di metterne a repentaglio la sopravvivenza.”

“Il Paese – conclude Azzola - ha bisogno di un’azienda in grado di produrre innovazione tecnologica, lo sviluppo di una rete di nuova generazione che consenta di recuperare i ritardi accumulati e tutelare del decine di migliaia di posti di lavoro che direttamente o indirettamente sono garantiti dal principale operatore telefonico. Astrarsi da questi compiti sarebbe, per il Governo, irresponsabile e, vista la voglia di cambiamento più volte sostenuta dal presidente del Consiglio, confidiamo che l’ignavia non abbia il sopravvento.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: abolizione canone apre a privatizzazione azienda

  5 Gennaio 2018
"L’avvio della campagna elettorale ci regala la prima chicca: abolire il canone Rai." "L’idea dell’abolizione del canone Rai corrisponde ad una antica logica di stampo liberista che consegna la produzione televisiva esclusivamente alle logiche del mercato pubblicit...

Tlc: Ericsson disdetta attuazione ccnl settore Tlc

  3 Gennaio 2018
"Nonostante l’invito del Ministro Calenda ad aprire un tavolo negoziale in tempi rapidi, Ericsson ha proceduto alla disdetta dei contratti aziendali, e, fatto ben più grave, ha annunciato l’uscita della nuova società dal CCNL delle Telecomunicazioni." Lo annuncia una...

Ericsson: comunicato incontro con azienda e Mise

  30 Dicembre 2017   Comunicati stampa
Giovedì 28 Dicembre il Ministro Calenda ha ricevuto i Segretari Generali di Slc, Fistel e Uilcom e una delegazione sindacale, insieme ai vertici di Ericsson rappresentati dall’Amministratore Delegato. Ericsson ha ribadito le proprie intenzioni, confermando la necess...

Call Center: stabiliti riferimenti di costo del lavoro per appalti

  30 Dicembre 2017
"Con un Decreto emanato dal Ministero del Lavoro ieri sono stati finalmente stabiliti i riferimenti del costo del lavoro che devono essere considerati nelle gare di appalto che aggiudicano servizi di call center, così come previsto dall’articolo 24-bis del Decreto-le...

Rai: comunicato rinnovo Ccl

  21 Dicembre 2017   Comunicati stampa
I giorni 19 e 20 dicembre 2017, presso Unindustria-Confindustria è proseguito il confronto per il rinnovo del CCL Rai tra Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind- ConfSal assistiti dalla delegazione contrattuale con la Rai. Si sono in...

Call center: subito tavolo di monitoraggio per vigilare ed assicurare regole

  21 Dicembre 2017
"In questi ultimi giorni è salito agli "onori" delle cronache un call center a Taranto che applica condizioni che la Slc Cgil territoriale ha denunciato perché assimilabili al caporalato. Questa vicenda è l'ennesimo preoccupante segnale di allarme di un settore che h...