Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“L’offerta avanzata da Telefonica a Vivendi per l’acquisto della brasiliana GTV porta alla luce quanto più volte denunciato dal sindacato: un palese conflitto di interessi nella gestione di Telecom. Che il primo azionista della società italiana decida un’iniziativa ostile nei confronti dell’azienda stessa è un fatto grave che non può lasciare nessuno indifferente – dichiara Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil.

“Telecom rappresenta un asset fondamentale per la ripresa e lo sviluppo dell’economia italiana quindi il management ha il dovere di uscire allo scoperto proponendo a Vivendi un progetto alternativo a quello offerto da Telefonica che veda una collaborazione in Brasile, attraverso la fusione di Tim Brasil e GTV, anche in un’ottica di una collaborazione di svilupparsi in Europa – rilancia il sindacalista.

“Il governo questa volta non può restare alla finestra e dovrà sostenere tutti gli sforzi necessari a garantire il futuro di Telecom respingendo con forza l’atto ostile avanzato da Telefonica. Come più volte denunciato, l’assenza di politiche di settore finalizzate a una ricapitalizzazione di Telecom anche attraverso Cassa Depositi e Prestiti, espongono l’azienda ad attacchi in grado di metterne a repentaglio la sopravvivenza.”

“Il Paese – conclude Azzola - ha bisogno di un’azienda in grado di produrre innovazione tecnologica, lo sviluppo di una rete di nuova generazione che consenta di recuperare i ritardi accumulati e tutelare del decine di migliaia di posti di lavoro che direttamente o indirettamente sono garantiti dal principale operatore telefonico. Astrarsi da questi compiti sarebbe, per il Governo, irresponsabile e, vista la voglia di cambiamento più volte sostenuta dal presidente del Consiglio, confidiamo che l’ignavia non abbia il sopravvento.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Emittenza Privata: ipotesi accordo saldo Ccnl 2015-2017

  20 Dicembre 2017
"Con 25 € di incremento sui minimi tabellari e 10 € di polizza sanitaria di settore già anticipati, è stata firmata questa notte l’ipotesi di accordo per il saldo del CCNL dell’Emittenza Privata relativo al triennio 2015-2017. Nell’occasione le parti hanno anche sott...

Call Center: bene rigetto modifiche proposte dal governo

  15 Dicembre 2017
Le paventate modific­he apportate dal Gov­erno all'art 24bis della legge 83/2012 che contrasta le de­localizzazioni delle attività di Call Center non hanno passato l’approvazi­one della Commissione Bilancio della Camera. Esprimiamo la nostra viva soddisfazione e un...

Call Center: ore decisive per la tenuta di un impianto normativo più garantista

  15 Dicembre 2017
"Le prossime ore saranno decisive per la tenuta dell'art 24bis che regola il settore dei Call center. Auspichiamo che l'emendamento 89-bis. 7 presentato dagli Onorevoli Miccoli, Albanella e Damiano, che sopprime l'emendamento del Governo - che esclude i call center i...

Ericsson: sciopero 18 dicembre e lettera a Calenda contro 1000 tagli

  12 Dicembre 2017
“Dopo la conferma, da parte di Ericsson, che il piano industriale prevede l’uscita di ulteriori 1000 lavoratori entro i prossimi sei mesi, tra esuberi e cessioni, ormai è certa la mancanza di futuro per l’azienda in Italia che, per stare sul mercato, deve tagliare an...

Ads: sciopero 14 dicembre

  12 Dicembre 2017
La situazione in ADS non sembra essere cambiata negli ultimi mesi, nonostante l’azienda avesse predetto la fine dei problemi economici con la cessione di ramo avvenuta a settembre e si fosse anche formalmente impegnata a pagare tutti i debiti in essere verso i lavora...

RAI: comunicato incontro 7 dic. su ccl

  7 Dicembre 2017   Comunicati stampa
Nell’incontro del 7 dicembre, svoltosi presso Unindustria-Confindustria, tra le OO.SS. Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater e Libersind-ConfSal unitamente alla Delegazione Contrattuale e la Direzione del Personale della Rai, si è proceduto nell...