Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La scrivente O.S., tenuto conto di quanto sollecitato anche con una raccolta di firme di lavoratrici e lavoratori interessati dal fenomeno, è tenuto conto che i nuovi strumenti, i c.d. zainetti, non hanno mai avuto una verifica da parte di soggetti terzi ed indipendenti, per i possibili effetti sulla salute dei lavoratori, sollecita le Rls Rai ad agire nella loro autonomia e funzione con tempi celeri per verificarne la congruità con la normativa vigente e le modalità di utilizzo.

La scrivente richiede tale intervento suggerendo di agire nell'ambito del documento di valutazione rischi, su due presupposti:

  • gli effetti diretti sui lavoratori esposti in ogni condizione, verificandone gli effetti anche nei casi in cui in un luogo vi siano più strumenti contemporaneamente in attività.
  • una valutazione dei rischi sulla salute e sicurezza relativo alla composizione della squadra che ne fa utilizzo. Con particolare attenzione all'indicazione aziendale di uscire per svolgere l'attività di ripresa, invio del segnale e montaggio, in tutte le missioni, in mono-squadre, senza che le parti abbiano avuto facoltà di individuare modelli produttivi che, discriminando le attività svolte in situazione di pericolo e magari di lunga durata, salvaguardino la sicurezza dei lavoratori interessati.

In ultimo vi chiediamo di procedere, ove possibile con la collaborazione di tutte le Rls, richiedendo anche l'assistenza delle strutture territoriali, con tempi celeri avendo noi riscontrato che in tempi brevi vi sarà un'ampia diffusione dello strumento di lavoro.

Aggiungiamo che, facendo riferimento ai modelli produttivi – mono-squadre, rischia a breve di produrre effetti pesantissimi anche sulla conformazione degli appalti, che oggi individuano in almeno due unità le squadre coinvolte in attività di ripresa.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...