Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il TAR del Lazio non ha considerato un danno, per lo svolgimento dell’attività di servizio pubblico, la riduzione del canone Rai per 150 milioni di euro!!!
Con queste motivazioni il Tribunale Amministrativo del Lazio ha respinto il ricorso intentato da Slc Cgil, Uilcom Uil, Federconsumatori e Adusbef in rappresentanza di lavoratori Rai e consumatori.
Questa sentenza non modifica la nostra valutazione, e crediamo anche quella dei lavoratori, circa il grave danno perpetrato agli utenti e ai lavoratori del servizio con il taglio di 150 milioni di euro voluto dal d.l. 66/2014 e successivi.
Non nascondiamo che ci colpisce e ci crea disagio una sentenza che sembra non voler intervenire su scelte del Governo che di fatto destrutturano la corrispondenza tra l’attività di servizio pubblico, definita attraverso il contratto di servizio, e la tassa di scopo (canone).
Giuridicamente, a nostro avviso, il TAR, per un verso, sbaglia a ritenere che l'attuazione del d.l. 66/2014 - cioè del taglio di 150 milioni - non richieda una, sia pur minima, attività amministrativa da parte del MISE; per l'altro, distorce e travisa la funzione dello strumento della class action pubblica, richiedendo ai ricorrenti la prova - che è pressoché impossibile da fornire - della diminuzione della qualità del servizio pubblico a seguito del "taglio" subito.
Questa timidezza del TAR, che, in pratica, ha deciso di non decidere sulla materia, svilisce e svuota il senso dello strumento della class action pubblica che, se interpretato in tal modo, finisce per costituire un mero simulacro, privo di concreta utilità per i cittadini.
Per chi lavora in Rai è evidente che tipo di danno l’azione del Governo sta comportando, di cui la vendita di Rai Way è solo la maggiore evidenza.
Come organizzazione sindacale, contro molti interessi, ci siamo battuti (anche utilizzando lo strumento legale) provando ad evidenziare comportamenti e scelte che danneggiano il servizio pubblico Radio Televisivo, cosa che, nonostante l’attuale pronunciamento del TAR, continueremo a fare con tutti gli strumenti a nostra disposizione.

Scarica la diffida all'Agcom: Diffida_AGCOM 3-4-2015

Scarica la diffida al Mise: Diffida_MISE 3-4-15

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ennova: Comunicato incontro 4 luglio per Accordo FIS

  11 Luglio 2019   call center tlc
Nella giornata del 4 Luglio, presso la sede Unindustria Roma, è stato sottoscritto tra le Segreterie nazionali e territoriali, le RSU e l'azienda Ennova un accordo per accesso al fondo di integrazione salariale (FIS) a tutela dei livelli occupazionali. I cali dei vol...

Rai: dall’organizzazione per media all’organizzazione per generi

  9 Luglio 2019   Comunicati stampa rai
La Rai si appresta ad affrontare uno dei passaggi più significativi della sua storia: la tradizionale organizzazione incentrata su reti e testate radiofoniche e televisive, che a malapena producono per i propri palinsesti, sarà soppiantata da un modello organizzativo...

Rai: dall’organizzazione per media all’organizzazione per generi

  9 Luglio 2019   Comunicati stampa rai
La Rai si appresta ad affrontare uno dei passaggi più significativi della sua storia: la tradizionale organizzazione incentrata su reti e testate radiofoniche e televisive, che a malapena producono per i propri palinsesti, sarà soppiantata da un modello organizzativo...

Ericsson: Comunicato unitario su incontro 4 luglio con A.D.

  8 Luglio 2019   ericsson tlc
Lo scorso 4 Luglio si è tenuto l’incontro nella sede Ericsson di Roma tra l’A.D. dott. Emanuele Iannetti e le OO.SS. Nazionali (unitamente alle segreterie territoriali e le RSU) di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UIL-COM UIL e UGL Telecomunicazioni. L’incontro aveva come ogg...

Olisistem Start: Comunicato unitario su commessa Sorgenia

  5 Luglio 2019   tlc
Nei giorni scorsi Olisistem Start ha comunicato alle Organizzazioni Sindacali Nazionali e dei territori impattati di aver perso la commessa Sorgenia lavorata presso i siti produttivi di Modugno e Milano. Coerentemente con quanto previsto dalla normativa vigente in ma...

Rai: documento incontro con Commissione di Vigilanza Rai

  3 Luglio 2019   rai
Scarica la lettera alla Commissione di Vigilanza RAI al Senato presentata nell'incontro sul Piano Industriale 2019/2021.