Nella giornata del 4 Luglio, presso la sede Unindustria Roma, è stato sottoscritto tra le Segreterie nazionali e territoriali, le RSU e l'azienda Ennova un accordo per accesso al fondo di integrazione salariale (FIS) a tutela dei livelli occupazionali.
I cali dei volumi comunicati nei mesi scorsi dal committente TIM, hanno interessato nello specifico l'attività TOF gestista dall'azienda Ennova nelle sedi di Cagliari, Pomezia, Torino, Milano e Treviso.
Per fronteggiare la diminuzione considerevole dei volumi delle attività on field, con l'obiettivo di salvaguardare il perimetro occupazionale, è stato sottoscritto un Accordo per 12 settimane di FIS per 64 unità operanti su tutto il territorio nazionale. Contestualmente le parti hanno condiviso un progetto di graduale riqualificazione in ambito customer attraverso un percorso formativo.
Le OO.SS. hanno, inoltre, chiesto un impegno forte all'azienda per il personale a tempo determinato in scadenza nei prossimi mesi che, per effetto di questo calo di attività non vedrà rinnovato il proprio contratto. L'azienda riconoscendo il valore della rivendicazione sindacale si è impegnata, terminato il FIS, qualora i volumi di attività crescano, a valutare il possibile reimpiego, dimostrando ampia disponibilità ad intensificare il confronto sindacale sul tavolo nazionale.
Infine le Segreterie Nazionali hanno richiesto la prosecuzione del confronto sindacale su vari temi, a partire da Settembre, per l’avvio di un proficuo sistema di relazioni sindacali a livello nazionale.
Nei prossimi giorni le strutture territoriali e le RSU promuoveranno delle assemblee sindacali al fine di informare dettagliatamente le lavoratrici ed i lavoratori su forme e modalità di utilizzo dell’ammortizzatore sociale.
Le Segreterie nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Ugl Telecomunicazioni
Ennova: Comunicato incontro 4 luglio per Accordo FIS
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva
23 Aprile 2025
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...
Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare
18 Aprile 2025
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...
Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile
16 Aprile 2025
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...
Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze
14 Aprile 2025
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...
Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria
11 Aprile 2025
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...
Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"
9 Aprile 2025
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...