Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicaizoni, Snater, Libersind-ConfSal, su mandato del Coordinamento Nazionale Unitario, si sono riunite nella mattinata del 12 maggio 2015.
A seguito di un’analisi sulla fase, tenuto conto della inaccettabile risposta della Rai sul tema dell’erogazione del Premio di Risultato per l’anno 2014 e, più in generale, sul confronto sulla previsione economica per il 2015 e sul futuro dell’azienda, hanno valutato di mettere in campo unitariamente delle iniziative di visibilità, denuncia e mobilitazione, a partire da un presidio sotto la sede di Viale Mazzini in concomitanza con la riunione dei soci Rai, il giorno 28 maggio 2015.
La rivendicazione del Premio parte dal presupposto che il risultato economico (+ 57,9 milioni di euro), esaltato dal Direttore Generale nei documenti distribuiti a tutti i lavoratori della Rai, sono frutto essenzialmente dell’impegno dei Lavoratori che noi rappresentiamo.
Quindi non è accettabile che mentre si procede ad una distribuzione degli utili agli azionisti di Rai Way, mentre si continuano a fare assunzioni in posti di direzione, mentre inizia a girare insistente la voce sulla possibilità di un assorbimento dell’utile Rai da parte del Ministero del Tesoro (elemento che porterebbe il drenaggio da Rai sul 2014 a quasi 250 milioni di euro: – 150 milioni della legge 89/2014, - 25 milioni del mancato adeguamento all’inflazione, - 57,9 milioni per il recupero dell’utile da parte dell’azionista), i Dipendenti dell’azienda si vedono privati del riconoscimento dovuto per l’impegno profuso ed il risultato economico conseguito.
La questione del pagamento è amplificata dalla mancata definizione di quanto stabilito nel CCL del 7 febbraio 2013, dove era già previsto il cambiamento della struttura premiante del PdR, condizione mai raggiunta per il comportamento pregiudizialmente ostativo a trovare un sistema efficace da parte della Rai.
Le Segreterie hanno anche deciso di avviare la discussione unitaria per la definizione della Piattaforma contrattuale.
Tale percorso nasce dall’esigenza da parte sindacale di mettere in campo una rivendicazione complessiva, equilibrata e di sistema (salario, tutele e figure professionali), superando un modello relazionale messo in campo da Rai che ha favorito in questi ultimi due anni la divisione e la rivendicazione categoriale.
Nelle prossime settimane le organizzazioni sindacali saranno audite dalla COMMISSIONE 8A LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI del SENATO sulla riforma della Rai. Rimane forte la preoccupazione
delle Segreterie per quanto formulato nel decreto del Governo e per le modalità con cui la stessa Commissione ha convocato le OO.SS..
Le Segreterie Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater e Libersind-ConfSal si riuniranno nuovamente il 18 maggio per proseguire la discussione sull’insieme delle questioni in campo, cercando di dare risposte anche ai temi relativi alla rappresentanza e alle relazioni sindacali.
Rai: comunicato Slc 13-5-2015
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Referendum: rompiamo il silenzio della Rai
30 Aprile 2025
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...
Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio
28 Aprile 2025
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...
Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva
23 Aprile 2025
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...
Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare
18 Aprile 2025
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...
Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile
16 Aprile 2025
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...
Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze
14 Aprile 2025
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...