Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La puntata di “Presa diretta” di domenica 20 settembre è stata senza dubbio interessante. Sia sulla parte relativa al Jobs Act, che sulla parte riferita alle condizioni di lavoro nel settore dell’auto. Meno, molto meno, per quanto riguarda  la situazione dei Call Center. Non si è detto delle iniziative sindacali condotte sia unitariamente che dalla sola categoria della Cgil (Slc, il sindacato della comunicazione) da parecchi anni a questa parte. Iniziative importanti che hanno portato risultati utili, ma ancora insufficienti, fintantoché non approderemo ad un nuovo impianto legislativo che elimini il male vero di questo settore e di tutto il sistema degli appalti: le gare al massimo ribasso.

Se si facesse una analisi attenta delle norme di legge prodotte in questi ultimi vent’anni si potrebbe leggere con assoluta chiarezza che la legislazione sul lavoro ha scientificamente sottratto alla contrattazione collettiva, e dunque alla sfera dell’azione sindacale, le forme dei “nuovi” rapporti di lavoro.

Per questo appare ancora più grave che alcuni parlamentari del PD abbiano pensato di promuovere una interrogazione parlamentare sull’intervista, durante la stessa trasmissione, al Segretario Generale della Cgil Susanna Camusso. L’impressione che se ne ricava è che ormai troppi parlamentari di quel Partito abbiano lo sguardo offuscato dalle “rèclame” del Governo, da un antisindacalismo di antica memoria e che, per questo, non riescano più a vedere le condizioni materiali delle persone che lavorano e la lesione dei loro diritti, anche di quelli costituzionalmente garantiti.

L’informazione giornalistica che vorremmo dovrebbe eliminare la pratica – che tuttavia pare diffusa – delle opinioni separate dai fatti. I fatti devono essere sempre rappresentati nel modo più corretto e completo possibile: le opinioni e la scelta dei commentatori non possono che stare nelle prerogative, nella professionalità e nella assoluta libertà di chi si assume la responsabilità della direzione giornalistica. Anche questo è un principio costituzionale che intendiamo tutelare con ogni azione consentita.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

RSU Fibercop e Tim: assemblea con Landini il 16 gennaio a Roma

  17 Gennaio 2025   tim tlc
Oltre 700 lavoratrici e lavoratori di Tim e Fibercop hanno partecipato (in presenza e da remoto) all’assemblea promossa da Cgil e Slc-Cgil il 16 gennaio a Roma, in vista delle prossime elezioni Rsu: le prime a cui le due aziende andranno divise, a causa dello spezzat...

Rsu Fastweb: vince Slc Cgil

  16 Gennaio 2025   tlc rsu
Nelle giornate del 14/15/16 gennaio 2025 si sono svolte, per la prima volta da remoto e in contemporanea in tutte le sedi, le elezioni per il rinnovo delle RSU/RLS in Fastweb S.p.A. L’affluenza al voto, con una media nazionale di oltre il 90% e con il raggiungimento...

Ccnl Telecomunicazioni: aperte le procedure di raffreddamento

  13 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
Carchidi: "CCNL scaduto da 2 anni. Sia riconosciuto il diritto di aumento dei salari a lavoratrici e lavoratori delle Telecomunicazioni" (U.S. Slc Cgil) -Roma 13 Gen- "Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, hanno avviato le procedure di raffr...

Elezioni Rsu Fibercop: tutte le informazioni

  13 Gennaio 2025   tlc
Alle elezioni RSU Fibercop del 22 e 23 gennaio 2025, fai la scelta giusta: vota le candidate e i candidati della lista SLC CGIL. Di seguito il nostro programma e le indicazioni sulle modalità di voto. CONNETTIVITA’ COME DIRITTO UNIVERSALE La connettività deve diven...

Callmat ritira i licenziamenti

  8 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Call center: Cgil, "Bene il ritiro dei licenziamenti in Callmat, ma non si può continuare ad affrontare la grave crisi del settore vertenza per vertenza" Roma, 8 gennaio - “La convocazione del tavolo di crisi delle Telecomunicazioni non può essere rinviato, è oltremo...

Tlc: dismissione feroce contro settore, occupazione, interessi e sicurezza Paese

  7 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE, SLC CGIL Roma, 7 gennaio - "Un miliardo e mezzo di soldi pubblici a Musk per affidargli delicatissimi servizi di telecomunicazione mentre il settore italiano delle TLC, un tempo eccellenza mondiale, è ormai distrutto e pe...