Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 21 marzo u.s. si sono incontrate con l’Azienda le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC/FISTEL/UILCOM e l’Esecutivo delle RSU del gruppo Mediaset per fare il punto sui dati di gestione dell’attuale polizza sanitaria e per valutare ogni ipotesi di miglioramento del rapporto costo /prestazioni nella prospettiva della scadenza della convenzione in atto.
In premessa le Segreterie Nazionali hanno chiesto possibili approfondimenti in merito alle ricorrenti notizie sul fronte Mediaset Premium, cessione totale o parziale dell’asset societario ed E.I. Towers, possibile fusione con altre importanti aziende del settore (vedi INWIT/TIM). I responsabili aziendali hanno confermato notizie già pubbliche, hanno altresì ribadito la disponibilità ad effettuare un incontro, qualora si sviluppassero nuovi scenari, nel breve periodo.
In merito all’ordine del giorno, in apertura la Commissione ha illustrato il lavoro svolto dal suo insediamento ad oggi e, in particolare, l’azienda ha aggiornato alcuni dati non ancora disponibili
al momento della chiusura di questa prima fase dei lavori della commissione.
A consuntivo 2015 il costo dei sinistri liquidati dovrebbe risultare diminuito sia rispetto alla previsione iniziale sia rispetto al consuntivo del 2014, ma l’inversione della tendenza non ha ancora determinato il ripristino dell’equilibrio ottimale. Le prestazioni richieste riguardano per la maggior parte le cure dentali (42%), seguite dall’area ricovero con intervento (37%), fino a scendere al 12% di visite specialistiche e, infine, al 5% di alta diagnostica. Le strutture della rete sono ampiamente utilizzate, benché qualche presidio abbia segnalato un abbassamento dello standard di qualità, al punto che per le cure dentali l’utilizzo della rete raggiunge l’87% del totale delle prestazioni. Il monitoraggio dei reclami, infine, ha evidenziato che i casi di insoddisfazione riguardano in massima parte i disservizi rilevati nell’effettuazione della prestazione seguiti dai disguidi burocratici e dalla problematicità del portale. Sulle prestazioni dell’anno in corso (2016), la delegazione ha sottolineato il livello di insoddisfazione percepita ed ha espresso l’esigenza di intervenire subito, previsto anche dall’accordo dello scorso 17 Marzo 2015. Al riguardo l’azienda si è già attivata per migliorare il rapporto con gli operatori di Previmedical e in particolar modo la comunicazione (call center, portale) prevedendo a tal scopo incontri bimestrali a Milano e a Roma.
Le Segreterie Nazionali e Territoriali e le RSU hanno chiesto all’azienda di formalizzare al più presto la disdetta del contratto in essere all’attuale gestore e di costruire il bando di gara per la prosecuzione del servizio a partire dal 2017 ribadendo tuttavia gli impegni sottoscritti con l’Accordo del 17 marzo 2015 relativamente alla vigenza dell’AIA per il periodo 1° gennaio 2016 – 31 dicembre 2018 all’interno del quale è collocata la Sanità Integrativa, la quale, appare ormai evidente, necessita di interventi strutturali e non solo correttivi, per raggiungere l’equilibrio tra premio pagato e prestazioni. A tal riguardo l’azienda ha puntualizzato che il costo della polizza è stimabile intorno ai 4-4,5 milioni di Euro e che ogni sua variazione dovrà essere imputata al computo delle risorse da destinare al rinnovo dell’AIA.
Le Segreterie Nazionali si sono perciò impegnate ad avviare in tempi brevi il percorso democratico per la definizione della piattaforma per il rinnovo dell’AIA.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...