Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 21 marzo u.s. si sono incontrate con l’Azienda le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC/FISTEL/UILCOM e l’Esecutivo delle RSU del gruppo Mediaset per fare il punto sui dati di gestione dell’attuale polizza sanitaria e per valutare ogni ipotesi di miglioramento del rapporto costo /prestazioni nella prospettiva della scadenza della convenzione in atto.
In premessa le Segreterie Nazionali hanno chiesto possibili approfondimenti in merito alle ricorrenti notizie sul fronte Mediaset Premium, cessione totale o parziale dell’asset societario ed E.I. Towers, possibile fusione con altre importanti aziende del settore (vedi INWIT/TIM). I responsabili aziendali hanno confermato notizie già pubbliche, hanno altresì ribadito la disponibilità ad effettuare un incontro, qualora si sviluppassero nuovi scenari, nel breve periodo.
In merito all’ordine del giorno, in apertura la Commissione ha illustrato il lavoro svolto dal suo insediamento ad oggi e, in particolare, l’azienda ha aggiornato alcuni dati non ancora disponibili
al momento della chiusura di questa prima fase dei lavori della commissione.
A consuntivo 2015 il costo dei sinistri liquidati dovrebbe risultare diminuito sia rispetto alla previsione iniziale sia rispetto al consuntivo del 2014, ma l’inversione della tendenza non ha ancora determinato il ripristino dell’equilibrio ottimale. Le prestazioni richieste riguardano per la maggior parte le cure dentali (42%), seguite dall’area ricovero con intervento (37%), fino a scendere al 12% di visite specialistiche e, infine, al 5% di alta diagnostica. Le strutture della rete sono ampiamente utilizzate, benché qualche presidio abbia segnalato un abbassamento dello standard di qualità, al punto che per le cure dentali l’utilizzo della rete raggiunge l’87% del totale delle prestazioni. Il monitoraggio dei reclami, infine, ha evidenziato che i casi di insoddisfazione riguardano in massima parte i disservizi rilevati nell’effettuazione della prestazione seguiti dai disguidi burocratici e dalla problematicità del portale. Sulle prestazioni dell’anno in corso (2016), la delegazione ha sottolineato il livello di insoddisfazione percepita ed ha espresso l’esigenza di intervenire subito, previsto anche dall’accordo dello scorso 17 Marzo 2015. Al riguardo l’azienda si è già attivata per migliorare il rapporto con gli operatori di Previmedical e in particolar modo la comunicazione (call center, portale) prevedendo a tal scopo incontri bimestrali a Milano e a Roma.
Le Segreterie Nazionali e Territoriali e le RSU hanno chiesto all’azienda di formalizzare al più presto la disdetta del contratto in essere all’attuale gestore e di costruire il bando di gara per la prosecuzione del servizio a partire dal 2017 ribadendo tuttavia gli impegni sottoscritti con l’Accordo del 17 marzo 2015 relativamente alla vigenza dell’AIA per il periodo 1° gennaio 2016 – 31 dicembre 2018 all’interno del quale è collocata la Sanità Integrativa, la quale, appare ormai evidente, necessita di interventi strutturali e non solo correttivi, per raggiungere l’equilibrio tra premio pagato e prestazioni. A tal riguardo l’azienda ha puntualizzato che il costo della polizza è stimabile intorno ai 4-4,5 milioni di Euro e che ogni sua variazione dovrà essere imputata al computo delle risorse da destinare al rinnovo dell’AIA.
Le Segreterie Nazionali si sono perciò impegnate ad avviare in tempi brevi il percorso democratico per la definizione della piattaforma per il rinnovo dell’AIA.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Elezioni Rsu Sky: vince Slc Cgil con oltre il 43% dei voti

SKY Telecomunicazioni ed Emittenza: vittoria RSU di Slc Cgil è prova di un buon lavoro di questi anni. Oggiano (Slc Cgil Nazionale) (U.S. Slc Cgil) -mer 26 mar- Con 17 Rsu su 35 totali, e una percentuale complessiva del 43,84% dei suffragi, pari a 712 voti su 1628...

Call center: Network Contacts licenzia 100 persone a Molfetta

  20 Marzo 2025   call center tlc
Non avevano detto che il contratto ANPIT BPO era la salvezza del settore dei Contact Center? In seguito all’apertura della procedura di licenziamento collettivo da parte di Network Contacts sulla commessa WindTre e il relativo comunicato Cisal siamo al paradosso: è ...

Call center: ecco le 7 aziende che hanno disdetto il Ccnl Tlc

  19 Marzo 2025   call center tlc
Disdetta del CCNL Telecomunicazioni.: il 31 marzo sciopero intero turno per le lavoratrici ed i lavoratori di Call2Net, CCOne, Ingo, Mediatica, Network Contacts, Pmc Plus, OneOS Dopo una penosa telenovela con annunci di disdetta del contratto telecomunicazioni, sen...

Rsu Tim: vince Slc Cgil

  18 Marzo 2025   tim tlc
Il risultato delle elezioni Rsu a Tim vede la Cgil ancora una volta primo sindacato con 3.159 voti. Non era scontato dopo la separazione della rete ed anni difficili nei quali abbiamo difeso l'unicità dell'azienda ed i perimetri occupazionali. Grazie alle compagne ed...

Sciopero Tlc: il 31 marzo in piazza per il rinnovo del contratto

  18 Marzo 2025   tlc
Il 31 marzo sciopero intero turno proclamato da Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Lavoratrici e lavoratori in piazza per chiedere il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni Il confronto sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro delle telecomunicazioni, scaduto oramai...

Rai: approvata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  17 Marzo 2025   rai tv emittenza raiway
Il 13 e il 14 marzo 2025 le lavoratrici e i lavoratori, attraverso la consultazione referendaria sull’ipotesi di accordo, con 5.768 voti a favore del Sì (79,02%) e 1.531 voti a favore del No (20,98%), per complessivi 7.299 voti, hanno reso effettivo il Rinnovo del Co...