Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La recente vicenda che ha visto il gruppo Vivendi aumentare la propria partecipazione in Mediaset al 20% del capitale ci spinge a fare alcune preoccupanti considerazioni.

Mentre l’accordo siglato nella scorsa primavera prevedeva la cessione di Mediaset Premium e prefigurava un’alleanza strategica sulla produzione di contenuti a livello europeo ed era quindi finalizzato ad investire per un’espansione delle attività produttive aumentando la competitività del gruppo a livello internazionale, l’attuale scalata e le necessarie prevedibili contromosse sembrano prefigurare esborsi di capitale finalizzate alla mera speculazione finanziaria che rischia di bruciare risorse che andrebbero invece investite diversamente.

Sostanzialmente è per questa motivazione che giudichiamo estremamente negativa l’operazione messa in atto dal gruppo francese. In questo senso giudichiamo quindi positivamente l’attenzione del governo in merito al rispetto delle regole antitrust vigenti. Non si tratta esclusivamente di difendere l’italianità delle nostre imprese, ma semmai di favorire l’internazionalizzazione sempre più necessaria dei nostri gruppi attraverso accordi che ci vedano su un piano di parità con altri gruppi europei, in particolare in settori strategici come quello dell’informazione e delle comunicazioni.

Mentre l’accordo sopra menzionato dava più forza ad entrambi i gruppi nella competizione sul mercato europeo ed internazionale, questa operazione evidenzia ed amplifica le singole debolezze dei due competitors: da un lato Vivendi che nel settore televisivo si è ormai ridotta ad una presenza limitata alla Francia e alla Polonia, con grossi problemi di perdite di bilancio della propria controllata Canal Plus, e dall’altro Mediaset, con il problema di rientrare dai cospicui investimenti su Mediaset Premium che rischiano di vanificare l’andamento generalmente positivo del gruppo.

Questa vicenda ci dimostra ancora una volta come di fronte a scenari che vedono la competizione esclusivamente sul fronte finanziario, i lavoratori e il sindacato siano relegati al ruolo di spettatori, privilegiando le strategie sul capitale rispetto a quelle produttive che sarebbero in grado invece di garantire e migliorare le condizioni del lavoro e dell’occupazione.

L’informazione e la comunicazione rappresentano un patrimonio e una componente essenziale e strategica della vita di un paese. Per questo chiediamo che il governo, le istituzioni e le autorità preposte pongano la necessaria attenzione all’evoluzione di questa situazione, non facendo mancare il sostegno necessario a una soluzione dei problemi finalizzata a consolidare la capacità competitiva delle nostre imprese a livello internazionale.

Allo stesso modo chiediamo come Segreterie Nazionali insieme al coordinamento RSU del Gruppo Mediaset, un incontro con i vertici dell’azienda, atto ad illustrare, per quanto possibile futuri scenari ed azioni a salvaguardia dell’intero asset aziendale e del perimetro occupazionale

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...