Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La recente vicenda che ha visto il gruppo Vivendi aumentare la propria partecipazione in Mediaset al 20% del capitale ci spinge a fare alcune preoccupanti considerazioni.

Mentre l’accordo siglato nella scorsa primavera prevedeva la cessione di Mediaset Premium e prefigurava un’alleanza strategica sulla produzione di contenuti a livello europeo ed era quindi finalizzato ad investire per un’espansione delle attività produttive aumentando la competitività del gruppo a livello internazionale, l’attuale scalata e le necessarie prevedibili contromosse sembrano prefigurare esborsi di capitale finalizzate alla mera speculazione finanziaria che rischia di bruciare risorse che andrebbero invece investite diversamente.

Sostanzialmente è per questa motivazione che giudichiamo estremamente negativa l’operazione messa in atto dal gruppo francese. In questo senso giudichiamo quindi positivamente l’attenzione del governo in merito al rispetto delle regole antitrust vigenti. Non si tratta esclusivamente di difendere l’italianità delle nostre imprese, ma semmai di favorire l’internazionalizzazione sempre più necessaria dei nostri gruppi attraverso accordi che ci vedano su un piano di parità con altri gruppi europei, in particolare in settori strategici come quello dell’informazione e delle comunicazioni.

Mentre l’accordo sopra menzionato dava più forza ad entrambi i gruppi nella competizione sul mercato europeo ed internazionale, questa operazione evidenzia ed amplifica le singole debolezze dei due competitors: da un lato Vivendi che nel settore televisivo si è ormai ridotta ad una presenza limitata alla Francia e alla Polonia, con grossi problemi di perdite di bilancio della propria controllata Canal Plus, e dall’altro Mediaset, con il problema di rientrare dai cospicui investimenti su Mediaset Premium che rischiano di vanificare l’andamento generalmente positivo del gruppo.

Questa vicenda ci dimostra ancora una volta come di fronte a scenari che vedono la competizione esclusivamente sul fronte finanziario, i lavoratori e il sindacato siano relegati al ruolo di spettatori, privilegiando le strategie sul capitale rispetto a quelle produttive che sarebbero in grado invece di garantire e migliorare le condizioni del lavoro e dell’occupazione.

L’informazione e la comunicazione rappresentano un patrimonio e una componente essenziale e strategica della vita di un paese. Per questo chiediamo che il governo, le istituzioni e le autorità preposte pongano la necessaria attenzione all’evoluzione di questa situazione, non facendo mancare il sostegno necessario a una soluzione dei problemi finalizzata a consolidare la capacità competitiva delle nostre imprese a livello internazionale.

Allo stesso modo chiediamo come Segreterie Nazionali insieme al coordinamento RSU del Gruppo Mediaset, un incontro con i vertici dell’azienda, atto ad illustrare, per quanto possibile futuri scenari ed azioni a salvaguardia dell’intero asset aziendale e del perimetro occupazionale

LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...