Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è tenuta il 30 marzo scorso, presso la Casa del Cinema, l’iniziativa organizzata da Slc Cgil, Articolo21, Fondazione di Vittorio, Fnsi, UsigRai, AdRai, Eurovisioni sul rinnovo della Concessione e Convezione del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale.

A ridosso del pronunciamento della Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai sul testo del Governo, le associazioni organizzatrici hanno dato vita ad un dibattito partendo dalle proprie riflessioni sui diversi temi attinenti la Rai e riportando quanto discusso e prodotto nelle audizioni presso la stessa Commissione.

Al dibattito hanno preso parte Vinicio Peluffo - relatore di maggioranza nella Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai, Alberto Airola - componente la Commissione del M5S, Nino Rizzo Nervo - Vicesegretario Generale Presidenza del Consiglio, Luciana Castellina - Comitato di Presidenza Eurovisioni, Roberto Zaccaria - giurista, Antonio Nicita – AgCom, Antonio Campo Dall’Orto - Direttore Generale della Rai, Antonello Giacomelli - sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Luigi Meloni – Presidente AdRai, Beppe Giulietti – Presidente FNSI , Vittorio Di Trapani – segretario nazionale UsigRai, Massimo Cestaro – segretario generale Slc Cgil.

La discussione si é incentrata  su quattro macro temi:

  1. Autonomia del Servizio Pubblico Radiotelevisivo: l’intervento della politica ed in particolare del Governo sugli indirizzi del servizio pubblico.
  2. Autonomia economica del Servizio Pubblico Radiotelevisivo: l’indeterminatezza del gettito legato alle leggi di bilancio, la quantità delle risorse complessivamente disponibili per svolgere quanto stabilito dalla nuova convenzione, ancora più onerosa della precedente. Il rapporto tra attività di servizio pubblico e commerciale con il combinato disposto dei limiti posti al Canone e quelli posti alla raccolta pubblicitaria e commerciale.
  3. La rete trasmissiva e la copertura del territorio: la mancanza di chiarezza rispetto all’evoluzione che dovrà vivere Rai Way, l’idea di costituire l’operatore unico pubblico, con i relativi assetti societari ed i costi per costituire la nuova dimensione trasmissiva.
  4. Asset aziendale e attività di servizio pubblico: con quale assetto aziendale la Rai dovrà affrontare la sfida per la nuova concessione. L’esigenza di investire in infrastrutture, formazione e personale. Una ritrovata attenzione alle sedi regionali, vero presidio del servizio pubblico sul territorio e strumento di garanzia ed ezercizio del pluralismo sociale, i centri produzione decentrati, per rispondere alle minoranze linguistiche, il rilancio di tutti e quattro centri di produzione (Roma, Milano, Torino e Napoli), dove va ridimensionato il ricorso ad appalti e consulenze per ridurre i costi e utilizzare correttamente ed a implementare la professionalità dei lavoratori Rai.

“Questa evoluzione non può realizzarsi se non attraverso un patto sociale che si deve siglare con il rinnovo del contratto di lavoro, ormai scaduto da 39 mesi – dichiara la segreteria nazionale Slc Cgil. Non soltanto per rispondere alla questione salariale ed alle condizioni di lavoro di tanti precari, ma anche per rispondere ad una evoluzione di sistema vero, rivedendo i processi produttivi, le figure professionali, i modelli produttivi e ricostruendo le tutele individuali e collettive.”

“Per tali ragioni non comprendiamo la pregiudiziale posta qualche giorno fa sul rinnovo del CCL per quadri, impiegati e operai Rai e con noi non lo capiscono le centinaia di lavoratori che nella giornata di ieri hanno preso parte ad un presidio davanti a Viale Mazzini– conclude Slc Cgil. Solo attraverso un patto tra tutte le parti sociali, la definizione condivisa del significato di servizio pubblico, la valorizzazione dle competenze, l'autonomia dell'azienda, la Rai può tornare ad essere una eccellenza.”

La registrazione audio del convegno: http://bit.ly/2ofDB6B

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Vodafone, la confusione regna sovrana

  26 Luglio 2023   tlc vodafone
Dopo una lunga e soffertissima trattativa, relativa alla procedura di riduzione del personale per 1003 lavoratrici e lavoratori, si riteneva di aver trovato una soluzione di equilibrio, seppur temporanea, che permettesse di governare la complicata fase che il settore...

Tiscali: raggiunti accordi su welfare, smartworking, rol ed esodi

  25 Luglio 2023   tlc tiscali
Tiscali: Sottoscritti accordi sul welfare, smonetizzazione ex festività/rol, smart working e procedura esodi incentivati con aggancio naspi Roma, 25 luglio 2023 - Sottoscritti in data odierna tra Tiscali S.p.A. e le Segreterie Nazionali, territoriali di SLC Cgil, F...

Contact center, prevenire impatto occupazionale della transizione al mercato libero

  13 Luglio 2023   call center tlc
Transizione dal mercato tutelato al mercato libero nei settori energetici: forte preoccupazione dei sindacati per il comparto dell’assistenza clienti Richiesta urgente di incontro al Mimit di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil per garantire l’applicazione della clau...

Commessa Trenitalia, sciopero nazionale il 13 luglio

  10 Luglio 2023   comdata call center tlc almaviva
Roma, 7 luglio 2023 - Ad ormai quasi una settimana dal passaggio del servizio di contact center Trenitalia da Almaviva a Comdata - avvenuto senza alcun accordo di clausola sociale con le scriventi OO.SS. - e a più di venti giorni dalla nostra richiesta di incontro in...

Tlc, insoddisfacente l'incontro al Mimit

  5 Luglio 2023   tim call center tlc
Tlc: sindacati insoddisfatti da incontro al Mimit. Nessuna visione industriale e decisione già presa su separazione rete e servizi Roma, 5 luglio - Si è svolto ieri l'incontro sul settore delle Telecomunicazioni al ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla...

Tlc, l'Italia si separa dall'Europa?

Industria delle Telecomunicazioni: l’Italia si sta separando dall’Europa? (Per rivedere la diretta trasmessa da Radio Radicale clicca qui) (U.S. Slc Cgil) Roma, 28 giu – In primo piano, troppe crisi – a partire da Tim – non più risolvibili ai tavoli aziendali. S...