Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Dal 13 aprile sembrerebbe che a Viale Mazzini non ci sia più nessuno, sia chiaro le lavoratrici ed i lavoratori continuano ad entrare e svolgere le proprie attività, ma per il resto la Rai non ha più guida.
Lo scontro nel Consiglio di Amministrazione, le nomine, il bilancio, il blocco del rinnovo del contratto e la protesta dei lavoratori, la discussione sulla convenzione hanno dissolto una parvenza di progetto che era stato prospettato come il vero cambiamento e la modernizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo e "multimediale" (evidentemente non basta aggiungere una parola per realizzarlo).
Leggendo il brevissimo comunicato della Rai sul bilancio troviamo il linguaggio di sempre. Il lavoro ed i lavoratori sono parte marginale nella "gestione della fabbrica", mentre si è fatta incetta di assunzioni di dirigenti, ci si è abbondati in spese che non hanno nulla di strutturale, sono aumentati i collaboratori, si è spaventosamente indietro nell'evoluzione tecnologica, si è scelto di bloccare un progetto di cambiamento produttivo e gestionale sviluppato dai sindacati nella piattaforma contrattuale.
Non male anche il laconico commento in coda sui conti del 2017 e 2018, come se ci si fosse dimenticato che sono gli effetti della stessa "riforma" che si plaude in testa allo stesso comunicato.
In testa: bravo Renzi e la sua riforma.
In coda: i lavoratori si dovranno sacrificare per non sbilanciare i conti e far sopravvivere la Rai.
In mezzo: l'assenza di una direzione aziendale coraggiosa.
Lo sciopero della direzione editoriale e direzione generale di Roma, sottovalutata dall'azienda, ha avuto un evidente successo è una grande partecipazione.
La mobilitazione è stata sottovalutata da quell'azienda che tutto monetizza: il disagio del lavoro, l'amore per la propria professione, la qualità del prodotto di servizio pubblico.
Non ci si aspettava che i lavoratori reagissero allo stallo messicano che va in onda tra Viale Mazzini, Via XX Settembre, Via Molise e Piazza Colonna, invece come nel 2010, era Masi, e come nel 2012, era Lei, i lavoratori reagiscono perché sono loro la Rai e quel pezzo di servizio pubblico che ancora esiste.
In attesa che qualcuno si assuma una qualsiasi responsabilità, i lavoratori continueranno, perché lo spettacolo ed il servizio pubblico non si possono fermare.

Le segreterie nazionali Slc Cgil Uilcom Uil Ugl Informazione Snater Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

British Telecom: Comunicato incontro 23 ottobre

  25 Ottobre 2018   Comunicati stampa
In data 23 Ottobre 2018, presso Unindustria di Roma, si è svolto l’incontro di verifica della situazione aziendale di British Telecom. In particolare si sono anche richiesti chiarimenti, sul futuro assetto e sulle varie notizie riguardanti la vendita piuttosto che lo...

Rai Way: Comunicato unitario su incontro 18-10

  19 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Il giorno 18 ottobre 2018 si sono incontrate le Segreterie nazionali di SLC Cgil, FISTel Cisl, UILCOM Uil, UGL Informazione e Libersind-ConfSal con Rai Way coadiuvata da Unindustria-Confindustria. L’azienda ha dato una informativa sul progetto di utilizzo dello Smart...

Open fiber: Comunicato firma contratto integrativo

  19 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Dopo una intensa trattativa iniziata a ridosso dell’estate è stato firmato nei giorni scorsi ed approvato dalle Assemblee dei Lavoratori il Contratto aziendale di 2° livello in Open Fiber SpA. L’accordo ha durata annuale ed ha natura sperimentale in considerazione de...

Comdata Wind Tre: Comunicato incontro 16 ottobre

  18 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Nella giornata di martedì 16 ottobre si è svolto a Roma l’incontro, richiesto dalle scriventi OO.SS. tra le Segreterie Nazionali e territoriali, le RSU e le aziende, per la verifica dell’accordo del 27 giugno 2017 seguito alla cessione di ramo d’azienda da Wind Tre a...

Rai: intesa su tutele e stabilizzazione dei TD e degli Atipici

  18 Ottobre 2018
Il giorno 17 ottobre 2018 si sono riunite le segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-ConfSal e Rai sulle Politiche Attive. Le parti, dopo le distanze segnate con l’incontro dell’11 ottobre, hanno raggiunto un’intesa avanza...

Ericsson: comunicato unitario TEI 16 ottobre

  17 Ottobre 2018   Comunicati stampa
In data 16 ottobre presso Unindustria, si è svolto l’incontro di verifica tra Segreterie Nazionali, unitamente alle RSU e la Direzione di Ericsson TEI. Come evidenziato nel precedente comunicato, avevamo posto all’azienda le seguenti questioni: 1) La conclusione dell...