Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 9 gennaio le Segreterie Nazionali e Territoriali e le RSU di La7 hanno incontrato l’azienda per una verifica da tempo programmata dell’accordo di secondo livello del 20 luglio 2016.
In apertura, l’Amministratore Delegato ha descritto un andamento aziendale molto positivo relativamente alla situazione del settore televisivo per quanto riguarda gli ascolti, la pubblicità nel contesto del piano di risanamento previsto e, presumibilmente, anche il conto economico che risulterà a consuntivo del bilancio 2018.
Il 2019 dovrebbe vedere l’azienda impegnata a gestire l’evoluzione normativa in tema di frequenze, ed acquisire una posizione favorevole nella prospettiva del riassetto complessivo del settore in considerazione del refarming delle frequenze previsto nel 2022.
L’andamento aziendale positivo nell’esercizio del 2018, dovrebbe consentire per la prima volta il raggiungimento pieno di due obiettivi su tre dell’attuale Premio di Risultato (PdR).
Con il 2019 si rende necessaria la rivisitazione dell’Accordo Integrativo del 20 luglio 2016 -che dovrebbe concludersi entro la pausa estiva- in quanto sono esauriti i primi tre anni di vigenza.
A tal proposito l’azienda ha confermato buoni risultati, nel triennio riguardo lo smaltimento di ferie e ROL, e per i Contratti a Tempo Determinato (fino alla nuova normativa rigida sulle causali), mentre ritiene di aver sottoutilizzato le previsioni sulla flessibilità delle mansioni.
Per il rinnovo intenderebbe a suo dire apportare alcune modifiche sui punti seguenti:
a) aggiungere un obiettivo produttività ai tre attuali dell’impianto PdR (EBIT, EBITDA, Share),
b) possibile fruizione, su base volontaria, del PdR in Flexible Benefits,
c) facilitare lo smaltimento ferie e ROL in funzione delle esigenze aziendali,
d) individuare soluzioni per consentire la reiterazione dei Contratti a Termine alla luce delle nuove norme (Legge 96/2018 c.d. “decreto dignità”),
e) previsione aziendale di forme di mobilità professionale orizzontale e verticale.
La delegazione sindacale ha apprezzato la relazione informativa sull’andamento aziendale, rivendicando un adeguato ritorno economico, visto l’immancabile apporto da parte dei lavoratori con il rinnovo dell’Accordo Integrativo.
Per quanto riguarda la valutazione sui tre anni di vigenza del Contratto Integrativo Aziendale, pur convenendo che è stata positiva la ripresa della contrattazione aziendale, dopo anni di stagnazione ha evidenziato alcuni limiti da superare, in particolare:
1) non c’è stato nessun passo concreto verso la perequazione dei trattamenti dei vecchi e dei nuovi assunti,
2) sono stati largamente insufficienti i passaggi di livello effettuati,
3) il PdR che non raggiunge gli obiettivi non è motivante.
La delegazione sindacale, si è riservata quindi di commentare compitamente le riflessioni aziendali e di avanzare a sua volta richieste unitarie dopo aver consultato in assemblea le lavoratrici e i lavoratori.
Successivamente le parti torneranno ad incontrarsi per avviare il percorso di rinnovo.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...