Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nell’incontro del 28 marzo con l’Amministratore Delegato, parlando delle prospettive prefigurate nel Piano Industriale, le scriventi hanno evidenziato come l’azienda debba cambiare radicalmente per superare l’attuale stallo gestionale ed organizzativo.
Al ritardo rispetto all’attuazione del Piano industriale (assetto e perimetro produttivo, organico, formazione, mezzi e tecnologie) si sommano le disfunzionalità di un sistema lento ed eccessivamente burocratico.


La disfunzionalità della gestione, i troppi riporti, si stanno scaricando in maniera pesante sulle lavoratrici ed i lavoratori che noi rappresentiamo, basti dire che rispetto al rinnovo del contratto sottoscritto il 28 febbraio 2018, oggi l’azienda è in ritardo:
* sulla comunicazione dei passaggi di livello e in alcuni casi sulla loro definizione,
* sul pagamento dello sviluppo professionale,
* sulla presentazione di una piattaforma welfare,
* sul pagamento dei riconoscimenti economici per Rec/Dec e Rup.


A questi ritardi, dovuti all’eccessiva burocratizzazione, si sommano alcune interpretazioni unilaterali su istituti contrattuali e accordi, ad esempio (cronaca delle ultime ore) la trasformazione dei fringe benefit (buoni che potevano consentire l’acquisto di beni e servizi) in buoni benzina.
Oltretutto, l’azienda sembrerebbe non volere erogare i buoni a tutti “i lavoratori in forza al 1° gennaio 2019 e che abbiano svolto la propria attività nel 2018”, così come scritto nell’accordo, ma escludere i tempi determinati e coloro che sono stati oggetto di MBO.
Ora, in una situazione normale, il problema di alcuni lavoratori nell’utilizzo di buoni benzina (erogati solo nel 2019, dal 2020 i 250 euro saranno erogati in prestazione welfare) si sarebbe potuto risolvere trovando soluzioni economicamente alternative.
Il problema è che, in Rai, questo “incidente” si cumula a tutte le altre disfunzionalità ed è reso insuperabile da mille vincoli alle volte autoinflitti.
Vogliamo anche dire che questa condizione di caos gestionale in Rai spesso diviene, in fasi di ricambio dei vertici aziendali, strumento di scontro tra diverse direzioni aziendali.
Queste Organizzazioni Sindacali vogliono rammentare che i lavoratori non saranno mai il campo di battaglia per i vari gruppi di potere.
Se la situazione non sarà normalizzata e non ci saranno segnali di buona gestione, le scriventi Organizzazioni Sindacali metteranno in campo tutte le iniziative necessarie a ottenere quanto spetta alle lavoratrici e lavoratori della Rai.
Le Organizzazioni Sindacali si fanno anche garanti per il futuro al Servizio Pubblico Radiotelevisivo e Multimediale.

Le segreterie nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Ugl Informazione Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...