Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nell’incontro del 28 marzo con l’Amministratore Delegato, parlando delle prospettive prefigurate nel Piano Industriale, le scriventi hanno evidenziato come l’azienda debba cambiare radicalmente per superare l’attuale stallo gestionale ed organizzativo.
Al ritardo rispetto all’attuazione del Piano industriale (assetto e perimetro produttivo, organico, formazione, mezzi e tecnologie) si sommano le disfunzionalità di un sistema lento ed eccessivamente burocratico.


La disfunzionalità della gestione, i troppi riporti, si stanno scaricando in maniera pesante sulle lavoratrici ed i lavoratori che noi rappresentiamo, basti dire che rispetto al rinnovo del contratto sottoscritto il 28 febbraio 2018, oggi l’azienda è in ritardo:
* sulla comunicazione dei passaggi di livello e in alcuni casi sulla loro definizione,
* sul pagamento dello sviluppo professionale,
* sulla presentazione di una piattaforma welfare,
* sul pagamento dei riconoscimenti economici per Rec/Dec e Rup.


A questi ritardi, dovuti all’eccessiva burocratizzazione, si sommano alcune interpretazioni unilaterali su istituti contrattuali e accordi, ad esempio (cronaca delle ultime ore) la trasformazione dei fringe benefit (buoni che potevano consentire l’acquisto di beni e servizi) in buoni benzina.
Oltretutto, l’azienda sembrerebbe non volere erogare i buoni a tutti “i lavoratori in forza al 1° gennaio 2019 e che abbiano svolto la propria attività nel 2018”, così come scritto nell’accordo, ma escludere i tempi determinati e coloro che sono stati oggetto di MBO.
Ora, in una situazione normale, il problema di alcuni lavoratori nell’utilizzo di buoni benzina (erogati solo nel 2019, dal 2020 i 250 euro saranno erogati in prestazione welfare) si sarebbe potuto risolvere trovando soluzioni economicamente alternative.
Il problema è che, in Rai, questo “incidente” si cumula a tutte le altre disfunzionalità ed è reso insuperabile da mille vincoli alle volte autoinflitti.
Vogliamo anche dire che questa condizione di caos gestionale in Rai spesso diviene, in fasi di ricambio dei vertici aziendali, strumento di scontro tra diverse direzioni aziendali.
Queste Organizzazioni Sindacali vogliono rammentare che i lavoratori non saranno mai il campo di battaglia per i vari gruppi di potere.
Se la situazione non sarà normalizzata e non ci saranno segnali di buona gestione, le scriventi Organizzazioni Sindacali metteranno in campo tutte le iniziative necessarie a ottenere quanto spetta alle lavoratrici e lavoratori della Rai.
Le Organizzazioni Sindacali si fanno anche garanti per il futuro al Servizio Pubblico Radiotelevisivo e Multimediale.

Le segreterie nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Ugl Informazione Libersind-ConfSal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call Center: al via l'iter affinché il Ccnl Tlc sia riconosciuto come contratto di riferimento

  3 Febbraio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Saccone: "Primo passo per il riconoscimento del CCNL TLC come contratto di riferimento e apertura del tavolo tecnico" (U.S. Slc Cgil) - lunedi 3 febbraio - Dopo l'annuncio di Assocontact del passaggio dal 1 febbraio al CCNL sottoscritto con Cisal, Slc Cgil, Fistel...

Callmat: firmato accordo di solidarietà che ferma i licenziamenti

  30 Gennaio 2025   Comunicati stampa call center tlc
Al termine di un serrato confronto, è stato sottoscritto, in data odierna, un accordo tra i rappresentanti aziendali di Callmat, le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni e le Rsu del sito produttivo di Matera, ...

Contratto Rai: gli iscritti Slc Cgil votano sì all'ipotesi di accordo

  29 Gennaio 2025   rai tv emittenza
Slc Cgil ottiene il mandato a firmare l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL Rai del 23 gennaio Di seguito i risultati delle assemblee di mandato convocate da Slc Cgil fra i/le propri iscritti/e e simpatizzanti, dal cui esito dipendeva la firma dell’organizzaz...

Call center: sciopero il 3 febbraio contro il contratto di Assocontact

  27 Gennaio 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: “E’ tempo che il governo dia risposte, introducendo regole che tutelino le lavoratrici ed i lavoratori del settore Crm/Bpo da logiche imprenditoriali e manageriali che mirano al profitto riducendo diritti e salari” Le Segreterie naz...

Fibercop: Slc Cgil vince le elezioni Rsu!

  24 Gennaio 2025   tlc rsu
Con 5030 voti presi e 67 RSU elette la SLC CGIL si afferma come primo sindacato in Fibercop. Un risultato che assume una maggiore valenza se si considera che hanno votato 16980 persone su 19646 aventi diritto, l'86%! un dato che attribuisce alla RSU appena eletta una...

Tlc: Cgil e Slc, "Dimissioni AD Fibercop preoccupanti"

  24 Gennaio 2025   Comunicati stampa tlc
COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE E SLC CGIL Roma, 23 gennaio - "Le dimissioni dell'amministratore delegato di FiberCop sono un pessimo segnale. Ci pare evidente che, se i motivi sono effettivamente da ricercarsi in dissidi sulle prospettive aziendali con KKR, i ri...