Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il 25 luglio, presso Un’industria Confindustria, si sono incontrate le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, FNC Ugl e Libersind Conf. Sal unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu con Rai Way, al fine di definire una serie di accordi:


• Testo unico (accordo che riassumerà tutta l’accordistica di Rai Way);
• Il Premio di Risultato per gli anni 2020/21/22;
• Una premialità legata al processo di refarming della rete (passaggio al DVB-T 2);
• Un accordo sull’organico ed il modello produttivo.


Dopo mesi di trattativa, va rilevato che su alcune materie si era in prossimità di una definizione, men-tre su altre mancavano elementi determinanti per la possibile sottoscrizione dell’intesa.
Le parti vista la complessità delle materie, nel corso di questi mesi di discussione, avevano concordato di giungere ad una firma unica per tutti gli accordi; questo per mantenere un equilibrio complessivo nelle richieste e per consegnare alle lavoratrici ed ai lavoratori di Rai Way una accordistica che, sem-pre legata al Contratto della Rai, componesse una materia unitaria, facilmente leggibile ed esigibile.


Purtroppo, mentre parte sindacale su diverse tematiche ha accettato alcune mediazioni, l’azienda ha posto, su alcune materie, limiti oggettivi che non hanno consentito la sottoscrizione di una intesa.


In questi mesi di non semplice confronto, il sindacato ed i lavoratori hanno proseguito l’attività a pieno regime, garantendo la piena funzionalità dell’azienda, nonostante le evidenti carenze di organico e la lentezza applicativa delle intese sottoscritte in passato; chiaro che se in tempi brevi non giungerà una convocazione per i primi giorni di settembre tali condizioni non ci saranno più.
È indispensabile che Rai Way, a partire dal suo vertice, il grande lavoro profuso dal sindacato n questi mesi e comprenda quanto le OO.SS., sino ad oggi, abbiano tenuto conto del contesto ed abbiano assun-to la responsabilità di evitare conflitti in una fase di trasformazione del settore, ma questa condizione, in assenza di un passo in avanti qualificante dell’azienda non sarà più possibile.

Le Segreterie Nazionali Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil FNC Ugl Libersind Conf Sal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Comunicato su situazione aziendale

  31 Ottobre 2018   tim
A distanza di 18 anni dalla privatizzazione di Telecom Italia, il risultato che viene consegnato al nostro Paese è un impietoso bilancio negativo. Da un’azienda tra i maggiori player mondiali del settore, presente in diversi continenti e con una avanzata capacità tec...

Rai: no allo smantellamento delle attività produttive

  27 Ottobre 2018
Il giorno 26 ottobre, le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-ConfSal si sono incontrare con la Rai assistita da Unindustria-Confindustria sul tema delle Politiche Attive, al fine di verificare spazi p...

Rai: comunicato incontri su code contrattuali

  26 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Nelle giornate del 24 e del 25 si sono svolti gli incontri tra Sindacato e Rai sulle code contrattuali. Sulle Politiche Attive, presente alla contrattazione il Coordinamento Nazionale delle Rsu, non si è giunti alla definizione di un accordo su: • Organico, • Tu...

Rai: comunicato su versamenti volontari Craipi

  26 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Si allega comunicato delle Rsu Craipi sull’introduzione dei contributi volontari aggiuntivi al fondo Craipi. Scarica il Comunicato Craipi

Tlc: documentazione sanità integrativa

  25 Ottobre 2018
Asstel, Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil prendendo atto che l’assistenza sanitaria integrativa (non sostitutiva del Servizio Sanitario Nazionale) già aveva ampia diffusione tra le aziende che applicano il CCNL hanno condiviso la volontà di farne un tratto distintiv...

Ericsson Tei: Comunicato incontro 23 ottobre

  25 Ottobre 2018   Comunicati stampa
Il 23 ottobre si è svolto a Roma un incontro tra le Segreterie Nazionali e territoriali, le RSU e l’azienda avente per oggetto la partenza sperimentale dello Smart Working. Secondo quanto illustrato, è intenzione aziendale partire dal 5 novembre p.v. con una sperimen...