Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Aprire subito un confronto serio sul futuro della RAI.

Bene ha fatto la Presidenza della Commissione di Vigilanza a convocare il ministro Gualtieri sulla vicenda RAI. Le difficoltà economiche, la recrudescenza della pandemia, le criticità presenti e passate impongono l'apertura di un confronto sul futuro della Rai. È in gioco la tenuta dell'Azienda e, soprattutto la possibilità che essa abbia, nel prossimo biennio, le risorse per poter aggiornare le tecnologie di fronte ai processi di digitalizzazione, anche alla luce di quanto deciso sulla costruzione Rete in fibra unica.

A Gualtieri, di fatto l'Editore dell'Azienda nella sua qualità di Ministro dell' Economia, ed a tutte le Istituzioni chiediamo chiarezza sulla sostenibilità economica della Rai. Dal gruppo dirigente invece pretendiamo che si faccia finalmente chiarezza sul piano industriale e non ci si limiti all’obiettivo minimo di resistere fino alla scadenza del mandato, come invece sembrerebbe emergere dalla latitanza degli ultimi mesi. Le sfide tecnologiche che aspettano il Servizio Pubblico nei prossimi mesi sono enormi, dall' accettarle e vincerle dipende la tenuta occupazionale dell'intera Azienda ed il ruolo che vorrà avere la Rai nel paese nei prossimi anni. In quest'ottica, un passaggio ineludibile riguarda l'allocazione delle eventuali risorse che dovessero arrivare per intervento del Governo. Una parte di esse dovrà essere necessariamente destinata al rinnovo del Contratto dei dipendenti, scaduto da due anni e non ancora rinnovato non certo per colpa delle Organizzazioni Sindacali e delle lavoratrici e dei lavoratori che loro rappresentano. Il mancato rinnovo del Contratto, e la questione salariale che da questo ne deriva, rappresentano infatti un ulteriore banco di prova per testare la serietà e affidabilità dell’attuale management RAI.

Roma 09.10.2019

Le Segreterie nazionali

SLC CGIL, FISTEL- CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tlc, a rischio i fondi del Pnrr

  18 Aprile 2023   tlc
Di seguito la dichiarazione congiunta di Barbara Apuzzo, responsabile Politiche e sistemi integrati di telecomunicazione della Cgil nazionale, e Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc Cgil. TLC: CGIL E SLC CGIL, RISCHIO CONCRETO DI PERDERE I FONDI DEL PNRR. NON P...

Mobilitazione TLC, replica di Saccone al sottosegretario Butti

Destano una certa simpatia le dichiarazioni del Sottosegretario Butti, che ai microfoni di Sky TG24 commenta, non certo senza una buona dose di sarcasmo, la mobilitazione del settore TLC indetta dai sindacati di categoria di CGIL, CISL, UIL. Potremmo rispondere che...

Nethex, proclamato lo sciopero per la commessa Enasarco

  14 Aprile 2023   call center tlc
Roma, 14 aprile 2023 Spett.le Fondazione ENASARCO Spett.le RTI Nethex/GPI Spett.le RTI Nethex/Youtility Spett.le Ministero del Lavoro Oggetto: cambio di appalto attività customer care Enasarco, richiesta incontro e proclamazione sciopero 21 aprile 2023 Le Segre...

Open Fiber, siglato l'accordo su lavoro agile e genitorialità

  13 Aprile 2023   tlc
Nella giornata del 13 aprile è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, unitamente alle RSU, e la società Open Fiber in merito allo Smart Working strutturale e al tema della genitoria...

Tlc, parte la mobilitazione di settore. A rischio 20 mila posti di lavoro

SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL: al via la mobilitazione del settore TLC A rischio 20 mila posti di lavoro diretti e migliaia negli appalti Il settore delle Telecomunicazioni è arrivato ad un bivio drammatico. Le contraddizioni che il sindacato confederale unitaria...

Ericsson annuncia 150 esuberi entro l'anno

  6 Aprile 2023   ericsson tlc
Nella giornata del 5 Aprile si è svolto l’incontro da remoto tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, UGL Telecomunicazioni, le Rsu ed i rappresentanti dell’azienda Ericsson Italia per un confronto sull’andamento aziendale ed i...