Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Nella giornata del 13 aprile è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, unitamente alle RSU, e la società Open Fiber in merito allo Smart Working strutturale e al tema della genitorialità.

Sul primo punto, al termine dell’incontro, è stato sottoscritto un Accordo di Fiber Working, strutturale e non più sperimentale le cui principali novità, rispetto a quello sperimentale, sono:

  • Un contatore bimestrale, a partire dal 1° luglio 2023, nel quale il lavoratore avrà a disposi- zione 21 giorni di smart working da utilizzare in bimestri fissi (gennaio – febbraio, marzo - aprile, maggio – giugno, luglio – agosto, settembre – ottobre, novembre – dicembre). All’interno di ogni singolo mese il lavoratore potrà utilizzare al massimo 12 giorni di lavoro remo- tizzato (es. bimestre gennaio febbraio: 12 gg di SW a gennaio + 9 gg SW a febbraio oppure 11 gg SW a gennaio + 10 SW a febbraio)
  • Personale neoassunto alla prima esperienza lavorativa: 6 giorni/mese in SW per i primi 6 mesi
  • Personale in apprendistato: 6 giorni/mese in SW nel primo periodo di apprendistato (15 o 18 mesi)
  • Inserimento, nelle particolari fattispecie, dei genitori di figli con bisogni educativi speciali per quanto attiene alla sfera della disabilità e dei disturbi evolutivi specifici
  • Lavoratrici in gravidanza e neo genitori riconosciuti 45 lavorativi, rispetto ai due mesi ge- nerici dell’accordo precedente, anche non consecutivi.
  • Possibilità per il dipendente di richiedere fino a 20 gg annui di smart working presso altra sede OF, senza riconoscimento trasferta, aggiuntivi rispetto ai Fiber
  • Rafforzamento del diritto alla disconnessione
  • Esplicitazione della definizione dello smart working “d’emergenza”

Infine, su sollecitazione sindacale, l’Azienda dichiara che comunicherà a breve le nuove convenzioni per i dipendenti.

Esprimendo un giudizio complessivamente positivo in merito al suddetto accordo di Fiber Working, che trasforma il lavoro agile da strumento emergenziale a elemento stabile dell’organizzazione del lavoro, favorendo la conciliazione delle esigenze di bilanciamento vita-lavoro, crediamo che si sarebbe potuto dare un segnale positivo più netto ai lavoratori, incrementando ulteriormente le giornate in smart working e, come Organizzazioni Sindacali, continueremo a rivendicarlo negli incontri di verifica previsti dall’accordo.

Sul tema della genitorialità è stato sottoscritto un accordo che, a partire dal 1° maggio 2023, prevede un incremento delle indennità previste per il congedo parentale, nelle seguenti misure:

  • 100% per il massimo di un mese, per uno dei due genitori, in alternativa fra loro fino al 6 anno di vita del bambino
  • 80% per i 3 mesi, non trasferibili, spettanti alla madre, fino al il 12° anno di vita del bambino
  • 80% per i 3 mesi, non trasferibili, spettanti al padre, fino al il 12° anno di vita del bambino
  • 30% per gli ulteriori 3 mesi, in alternativa tra i due

Sono inoltre previsti ulteriori 5 giorni, rispetto ai 10 di congedo obbligatorio previsti dalla legge, di permesso retribuito per il padre lavoratore per nascita, adozione e affido preadottivo, e 5 giorni di malattia retribuita, per anno, fino ai 14 anni del figlio.

Infine l’azienda, a decorrere dal 1° luglio 2023, qualora i dipendenti iscrivano i figli fiscalmente a carico al fondo Telemaco entro i primi 3 anni di vita, provvederà al versamento di un importo una tantum di € 200.

Nei prossimi giorni saranno svolte le assemblee per la valutazione degli accordi da parte delle lavoratrici/tori di Open Fiber.

A valle dell’esito delle assemblee di cui sopra, verrà sciolta unitariamente la riserva sugli accordi sopra descritti

Roma, 13 aprile 2023

Le Segreterie Nazionale
SLC-CGIL    FISTEL-CISL UILCOM-UIL   UGL Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Referendum: rompiamo il silenzio della Rai

  30 Aprile 2025   rai tv emittenza
Lunedì 28 e martedì 29 aprile abbiamo presidiato le sedi regionali Rai della penisola per ricordare che la tv pubblica appartiene a tutti e che costituisce un tassello imprescindibile del rapporto tra cittadinanza e istituzioni democratiche. Ecco perché pretendiamo c...

Telecomunicazioni: annunciate misure di sostegno e rilancio

  28 Aprile 2025   call center tlc
In data odierna, presso il Mimit, si è svolto l’incontro per discutere delle misure a sostegno del settore delle Telecomunicazioni, tra i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero del Lavoro, le Segreterie Nazionali di Slc-Cgil Fi...

Konecta: firmato l'accordo di solidarietà difensiva

  23 Aprile 2025   tlc
Nella giornata del 22 aprile 2025 è proseguito il confronto tra le Segreterie Nazionali e Territoriali, unitamente alle RSU/RSA, e l’azienda Konecta per trovare soluzioni non traumatiche alla drastica riduzione di volumi della commessa TIM che porterà alla sua comple...

Sky: incontro positivo, ma resta ancora molto lavoro da fare

  18 Aprile 2025   sky tv emittenza broadcasting
Il giorno 16 aprile 2025 si è tenuto l’incontro annuale fra le OO.SS. e l’A.D. di SKY Italia, Andrea Duilio, coadiuvato dalla Direzione del Personale. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione aziendale, a valle del “Piano di trasformazione” p...

Fibercop: pesante passo indietro sul lavoro agile

  16 Aprile 2025   tlc smart working
Il 16 aprile si sono incontrate le relazioni industriali di Fibercop, il Coordinamento nazionale delle RSU e Segreterie Nazionali di SLC-CGILFISTEL-CISL UILCOM-UIL, per discutere di lavoro agile. Fibercop nell’aprire l’incontro ha esposto il suo punto di vista sul mo...

Rsu HCL Technologies: vince Slc Cgil con l'82% delle preferenze

  14 Aprile 2025   tlc
Con l'82% dei voti ottenuti, Slc Cgil elegge 9 rsu su 12 nel rinnovo delle elezioni Rsu in HCL, e si attesta primo sindacato, ottenendo la maggioranza assoluta in azienda e affermandosi come sigla più votata in entrambe le unità produttive di Roma e di Milano. Un sen...