Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

MINI ASPI 2012 ALL’INSEGNA DELL’INIQUITA’
Numerosi lavoratori saltuari dello spettacolo, del cinema e della televisione, si stanno imbattendo in questi giorni nel meccanismo perverso della MiniAspi 2012 che, in base alla legge e ad interpretazioni fornite dall’INPS, produce per alcuni l’effetto di abbattere ben oltre il 20% atteso (anche fino al 90%) l’indennizzo dei periodi non lavorati del 2012.
A parità di giornate lavorate nel 2012, in funzione della mera distribuzione temporale di queste, i trattamenti risultano differenziati in modo abnorme. Si verifica infatti la penalizzazione di coloro che hanno lavorato una o due giornate nella settimana, che viene considerata interamente lavorata, anche se non raggiunge il minimale contributivo.
Difficoltà si trovano perfino nella modulistica (è ormai obbligatorio fare la domanda on line) che non offre gli spazi per la descrizione e la certificazione dei plurimi rapporti di lavoro che i saltuari intrattengono con datori di lavoro differenti, anche nel medesimo periodo di tempo.
Insieme alla CGIL abbiamo sollevato presso l’INPS queste gravi criticità chiedendo una soluzione rapida al problema.
Per quanto riguarda la modulistica on line non adeguata sarebbe sufficiente verificare i dati del lavoratore consultando la sua posizione ENPALS, e comunque fornendo le indicazioni pratiche per “forzare” i limiti del software relativo alla domanda di Mini ASPI 2012.
Per quanto riguarda il calcolo degli importi della Mini Aspi 2012 occorre trovare il modo di perequare la situazione di tutti i lavoratori saltuari, che abbiano lavorato per tredici settimane, ciascuna piena, oppure che abbiano lavorato settantotto giornate diluite in tutte le settimane dell’anno.
Del resto, fin dall’avvio della discussione sui nuovi ammortizzatori sociali, SLC ha segnalato in ogni circostanza la problematicità per i saltuari dello spettacolo, di adottare come base di calcolo la settimana anziché la giornata lavorata.
Se le risposte non dovessero arrivare a tempi brevissimi, sarà necessario chiamare i lavoratori alla mobilitazione, organizzare azioni pubbliche di protesta già a partire dalla prossima settimana.
E’intollerabile che in un quadro già drammatico a causa della crisi, nel quale il lavoro diminuisce e peggiora, l’unica prestazione di sostegno al reddito di cui i lavoratori saltuari dispongono -quella che era l’indennità di disoccupazione a requisiti ridotti, sostituita oggi dalla Mini Aspi- subisca una decurtazione di proporzioni così devastanti.
La Segreteria Nazionale
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, tutte le risorse da inserire nella manovra

  20 Dicembre 2022   Spettacolo fus produzione culturale
SPETTACOLO, ECCO TUTTE LE RISORSE DA INSERIRE IN MANOVRA SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL chiedono che con la legge di bilancio 2023 venga stanziato quanto previsto dal DDL SPETTACOLO, di cui si aspettano i decreti attuativi, per realizzare l'indennità di disconti...

Spettacolo, indennità di discontinuità a rischio in legge di bilancio

  17 Dicembre 2022   Spettacolo produzione culturale
LEGGE BILANCIO: GRAVE IL RISCHIO DI ASSENZA DI RISORSE PER L’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PREVISTA DAL DDL SPETTACOLO Esprimiamo profonda preoccupazione per il rischio di mancanza di risorse nella Legge di Bilancio 2023 destinate alla realizzazione dell’indennit...

Legge di Bilancio, cultura grande assente

LEGGE DI BILANCIO: DI MARCO (SLC CGIL), CULTURA GRANDE ASSENTE Nella bozza della Legge di bilancio la grande assente è la cultura, in particolare lo spettacolo che dal 1985 è soggetto a una decrescita progressiva dei finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spetta...

Spettacolo dal vivo, no all'accentramento di risorse

  21 Ottobre 2022   Spettacolo produzione culturale
Spett.le MIC c.a. Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo dott. Antonio Parente OGGETTO: D.M. 25 ottobre 2021 recante modifiche al D.M. 27 luglio 2017. Gentile Direttore, con la presente le scriventi OO.SS. ritengono di doverLe rappresentare alcune conside...

Cineaudiovisivo, al via la piattaforma per il primo CCNL di attrici e attori

  5 Ottobre 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
CINEAUDIOVISIVO: PRESENTATA LA PIATTAFORMA PER IL PRIMO CONTRATTO COLLETTIVO DELLE ATTRICI E DEGLI ATTORI In data odierna Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno consegnato ad Anica, Apa e Ape la piattaforma per definire il CCNL delle attrici e degli attori. Si tr...

Crollo Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per riapertura in sicurezza

  26 Settembre 2022
Gigi Proietti Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per celere riapertura in sicurezza    Il crollo di una  scala, avvenuto  ieri al teatro “Gigi Proietti Globe Theatre” di Roma, che ha causato il ferimento di 12 studenti in&n...