Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

LEGGE DI BILANCIO: DI MARCO (SLC CGIL), CULTURA GRANDE ASSENTE

Nella bozza della Legge di bilancio la grande assente è la cultura, in particolare lo spettacolo che dal 1985 è soggetto a una decrescita progressiva dei finanziamenti del FUS (fondo unico per lo spettacolo) – a eccezione della lieve ripresa del 2021, tuttavia lontanissima dal colmare il divario accumulato negli ultimi 37 anni.

Quantificando il fenomeno, nel suddetto lasso di tempo i finanziamenti al FUS hanno subito una riduzione pari al 60%, precipitando dallo 0,08 all’attuale 0,02 del Pil. Per invertire la tendenza sarebbe dunque necessario un innalzamento della dotazione del Fondo, di cui però nel testo non c’è traccia.

Inoltre, è essenziale stanziare un investimento per le proroghe dei contratti a termine in essere nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche, in modo da portare a termine i dovuti percorsi di stabilizzazione, sino a esaurimento delle dotazioni organiche previste dalla Legge Bonisoli.

La questione più scottante della versione attuale della Legge di bilancio è il mancato finanziamento dell’indennità di discontinuità (di cui al comma 6 della legge del 15 luglio 2022), lungamente attesa e voluta da artisti e tecnici del settore. L’assenza di qualunque previsione economica in dotazione a questa misura – che necessita di almeno 150 milioni di euro per la sua startup – fa supporre che tutto il lavoro svolto sarà vanificato e che i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo si troveranno nuovamente nella condizione ante-Covid, ossia senza alcun impegno governativo a sostenere in maniera strutturale e permanente la cultura.

Infine, è evidente che la tassa piatta fino ad 85 mila euro per il lavoro autonomo non corrisponde alle esigenze di un mondo del lavoro con una forte presenza di partite iva con redditi medi attorno ai 20 mila euro.


Roma, 5 dicembre 2022

Sabina Di Marco
Segretaria nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...