Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

I sindacati di categoria che tutelano i lavoratori degli ippodromi, Slc Cgil, Fisascat Cisl  e Uilcom Uil, hanno chiesto un incontro al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e  Forestali per le questioni ormai annose e croniche che caratterizzano l’ippica italiana, settore dalle grandi potenzialità che oggi occupa circa 5mila addetti.
 
In particolare i sindacati rilevano come nel decreto ministeriale nel quale vengono indicati i criteri generali per l’erogazione delle sovvenzioni in favore delle società di corse per l’anno 2019, sia stato superato ogni riferimento all’impiantistica e quindi alla presenza di box e di piste di allenamento.
 
“Siamo pertanto in presenza di un clamoroso arretramento in termini di tutela della qualità ed efficienza dei servizi degli ippodromi e soprattutto della salvaguardia della buona occupazione” sottolineano le segreterie nazionali dei sindacati. 
 
“Sono anni che chiediamo al Ministero di condividere con le parti sociali le caratteristiche dei criteri a cui dovrebbe essere ispirata una riforma del  settore – conclude la nota: dalla qualità, della trasparenza, del rispetto di leggi e contratti come punto irrinunciabile per un concreto e stabile rilancio del settore alla valorizzazione del lavoro, con particolare riferimento al riconoscimento del lavoro dipendente come uno dei parametri di valutazione nella attribuzione della classificazione e nella stipula delle “convenzioni/sovvenzione”. Ad essi si aggiungono il sostegno ad un positivo intreccio tra l’attività ippica e l’intera filiera alla certezza delle risorse e della programmazione dell’attività, per qualificare una imprenditoria sana. Non da ultima attenzione alle “relazioni sindacali”, come valore aggiunto per un’ippica rinnovata.”
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: incontro presso il Mibac col DG Spettacolo

  15 Marzo 2016
Si è tenuta il 15 marzo u.s. una riunione con il Direttore Generale dello Spettacolo, che vedrà in breve un ulteriore incontro di approfondimento. La richiesta unitaria di incontro era dovuta alla necessità che la costruzione del Codice dello Spettacolo ci vedesse c...

Lirica: Convegno Fondazione Arena di Verona

  26 Febbraio 2016
Si allega locandina del convegno sulla situazione dell'Arena di Verona. Scarica l'allegato: CONVEGNO verona

Bizi (Slc Cgil): giustizia lenta per tecnico palco morto nel 2012

  12 Febbraio 2016
“Apprendiamo che il processo per la tragica morte di Matteo Armellini, deceduto nel marzo del 2012 mentre allestiva il palco per un concerto di Laura Pausini a Reggio Calabria, è stato riassegnato ad altro giudice. Il protrarsi dei tempi processuali rischia che non v...

Sport: CCNL impianti ed attività sportive

  5 Febbraio 2016
Si allega il Ccnl degli impianti e delle attività sportive profit e no profit, siglato a dicembre 2015. Scarica il documento: STESURA CCNL impianti ed attivita sportive_22 dicembre 2015

Rinnovo Ccnl Esercizi Cinematografici

  29 Gennaio 2016
Nella giornata di ieri, 28 gennaio, si è tenuta presso la sede nazionale dell’Agis una riunione tecnica tra la delegazione datoriale e le segreterie nazionali dei sindacati allo scopo di definire completamente l’ipotesi di rinnovo contrattuale da sottoporre in plenar...

Comunicato unitario "Il Valore del Lavoro nello Spettacolo dal Vivo"

  20 Gennaio 2016
L’iniziativa, promossa da Agis, Alleanza Cooperative Italiane Cultura, Tavolo Lavoro Legalità e Sicurezza e Organizzazioni sindacali Slc‐Cgil, Fistel‐Cisl e Uilcom, ha posto in evidenza alcune fondamentali questioni riguardanti il lavoro nello spettacolo dal vivo per...